Mimesis: Il caffè dei filosofi
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 249
Nato dalla sceneggiatura di Dan O'Bannon e Ron Shusett e dagli incubi dell'artista svizzero Hans Ruedi Giger, nel 1979 Alien consacrò il talento di un giovanissimo Ridley Scott. Diversi decenni dopo, tra sequel, prequel e crossover, possiamo osservare la nascita e lo sviluppo di una saga variegata e poliedrica, nel corso della quale si sono avvicendati registi di prestigio come James Cameron, David Fincher, Jean-Pierre Jeunet e Fede Álvarez. Ripercorrendo l'intera storia del ciclo di Alien, il volume ne esplora i retroscena, scrutando a ritroso nelle influenze e nelle fonti che hanno dato vita al terrificante e affascinante universo abitato dallo Xenomorfo: dai vangeli gnostici all'orrore cosmico di H.P. Lovecraft, dal femminino sacro ai viaggi interstellari e all'intelligenza artificiale, passando per l'alchimia, le scoperte di Darwin e la terraformazione. Tra religione, storia, politica, scienza e tecnologia, una guida per addentrarsi fin negli angoli più remoti della galassia, ma da sfogliare con cautela perché "nello spazio nessuno può sentirti urlare".
Le strade furiose di Mad Max. Filosofia del mondo post-atomico
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 188
Tra filosofia, critica cinematografica, analisi sociale e gender studies, Le strade furiose di Mad Max è la prima pubblicazione in Italia ad analizzare l’universo desolato proposto da George Miller nei film dedicati a Max Rockatansky, l’eroe di un mondo post-atomico. Fin dall’uscita di Interceptor nel 1979, la saga ha plasmato in modo decisivo l’immagine distopica e selvaggia dello scenario post-apocalittico; una realtà desertica, popolata da crudeli bande di predoni dal look steampunk a bordo di affascinanti e terribili veicoli assemblati con pezzi di vecchie automobili, teschi, carcasse e arrugginiti oggetti del passato. Scocche infernali e potenti che viaggiano veloci su terre devastate, in cui l’uomo è ridotto a un unico istinto: sopravvivere. In queste pagine, critici e filosofi speculano partendo dagli spunti regalati dalla distopia radioattiva delle pellicole di Mad Max per affrontare i limiti e le prospettive della nostra finita esistenza. Postfazione di Matteo Boscarol.
Pratico, ergo sum. Una guida gentile per rivoluzionare la società con la meditazione e il tai chi chuan
Isabella Schiavone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 104
In una società che corre velocemente, la capacità di metterci in ascolto di noi stessi e degli altri – portando consapevolezza nei pensieri e nelle azioni – è quanto mai essenziale per ritrovare il nostro centro. Esistono pratiche che possono influenzare moltissimo la quotidianità e portare a un profondo cambiamento interiore, cambiamento che può riflettersi anche sulla società. Il libro prende in esame le pratiche meditative della Vipassana insieme a Neva Papachristou, Insegnante di Dharma dell’A.Me.Co. di Roma, ed il Tai Chi Chuan – una pratica di meditazione in movimento – con Anna Siniscalco, Maestra di Tai Chi Chuan Yang tradizionale. Queste pratiche, se entrano a far parte della nostra vita, possono rivoluzionare una società spesso alienata e alienante e rivitalizzare i concetti di comunità, solidarietà, generosità e altruismo. È su questi valori etici che si costruisce una società attenta alle reali esigenze delle persone. Grazie a secoli di lotte e conquiste che ne hanno plasmato anche il dna, un sentire profondo e una propensione all’accoglienza, sono le donne a poter svolgere un ruolo chiave nella trasmissione di saperi tanto antichi quanto rivoluzionari. Prefazione di Vito Mancuso.
Quell'osso di babbuino lanciato nell'universo. Una storia per aneddoti di come abbiamo scoperto il cosmo
Luigi Grassia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 164
La scoperta del Cosmo è stata più complicata di come ci viene solitamente raccontato. Non si è trattato solo di una progressione di teorie, esperimenti e dibattiti asettici fra scienziati, ma anche di una lotta tormentosa tra filosofie, religioni ed esoterismo, che ha coinvolto anche la natura del corpo e del cervello umani. Una storia della scoperta scientifica dovrebbe tener conto di tutti questi fattori, dall’evoluzione biologica delle nostre facoltà cognitive alla spiegazione dei presupposti filosofici di certe svolte. Perché, ad esempio, il Medioevo dominato dal pensiero aristotelico non ha prodotto la rivoluzione astronomica di Copernico e Galileo, mentre il salto di qualità è avvenuto nell’Europa del Rinascimento, ispirata da Platone? Quanti conoscono l’astronomo e filosofo neoplatonico italiano che spiegò a Copernico la teoria eliocentrica di Aristarco da Samo? Goethe era fuori strada quando vide il presupposto della rivoluzione scientifica nell’invenzione della partita doppia del Quattrocento italiano? E Einstein che sente parlare di un’ipotesi inventata per gioco da un italiano e ne fa la base per la teoria della relatività generale, che cosa ci dice del rapporto fra matematica e fisica? Non sarà, come sospettano alcuni scienziati (John A. Wheeler, Tullio Regge), che il Cosmo è in realtà un Caos senza regole, sul quale proiettiamo le leggi matematiche che ci aggradano? E le attuali teorie degli “universi multipli” sono soltanto un altro gioco, come ci insegna Borges, o ci spalancano davvero le porte dell’infinito?
L'epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione
Edoardo Boncinelli, Antonello Calvaruso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 234
Una delle domande che ci si pone più spesso in questo periodo è come sia possibile che circolino tante idee "cadute dal pero" in un’epoca in cui è così facile informarsi e aggiornarsi. Basta pensare alla teoria del terrapiattismo: nessuna base per sostenerla, migliaia di persone pronte a crederci. Per comprendere il fenomeno occorre indagarne l’origine e la diffusione. Sebbene nella maggior parte dei casi sia piuttosto complicato individuare la nascita di queste idee, è relativamente facile comprendere le modalità con cui esse si diffondono e si rafforzano. Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso navigano nelle turbolente acque dell’ignoranza e del complottismo alla ricerca dei meccanismi di consolidamento e di espansione di una bufala.
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 268
Dal classico della fantascienza di Frank Herbert del 1965 ai recenti adattamenti cinematografici di Denis Villeneuve, passando per il film mai realizzato di Alejandro Jodorowsky, la trasposizione del 1984 di David Lynch e i molti volumi che hanno arricchito la saga, Dune è un autentico mito contemporaneo che ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo. Ma qual è il vero segreto del suo successo? In questo saggio, gli autori provano a rispondere facendo luce sui tanti temi che si celano dietro la saga: i culti messianici mediorientali, l’intelligenza artificiale, l’esplorazione dello spazio, le dinamiche della società feudale, la mistica medievale sufi dei Fremen, la droga sacra e le suggestive ipotesi tecnologiche dell’autore, tra plausibilità e fantasia.
Led Zeppelin esoterici. Visioni e allucinazioni dagli alchimisti agli psichedelici
Ezio Albrile
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 208
I mondi oracolari di alchimisti e antichi visionari sono tra noi. Parliamo dei Led Zeppelin, una band determinante per il mutamento dell’immaginario comune, non solo in ambito musicale. A Roma, nel Seicento, il marchese Palombara sperimentava un elisir universale, un “Hermetico papavero”, per varcare la soglia della sua “Porta magica”; quasi un preludio alla “Scala al Paradiso” (Stairway to Heaven) di Page e compagni. Secoli dopo, nei primi decenni del Novecento, sempre a Roma, una cerchia molto esclusiva si riuniva per riscoprire il mondo segreto dell’esoterismo. Era il Gruppo di UR e il suo leader era un personaggio molto discusso, Julius Evola, non immune da esperienze psichedeliche. In Occidente l’affiorare di tali esperienze può datarsi intorno al 1897, anno in cui il chimico Arthur Heffter, dopo aver sperimentato il peyote (pianta sacra per gli indios Huicoles), ne isolò il principale agente psicoattivo, la mescalina – a tutti gli effetti il primo psichedelico di sintesi. Il libro rappresenta un viaggio in un singolare universo: alchimia e musica pop, ma anche fantascienza, fumetti, il cinema più visionario, i videogiochi, sino a giungere al complottismo contemporaneo, raccontano un’altra storia della cultura occidentale, antagonista delle tranquillizzanti menzogne dei media.
Pinocchio. Figura del mito
Andrea Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 120
In queste pagine si è voluto esplorare la figura di Pinocchio alla luce del mito greco per porre in evidenza i punti di contatto tra la favola collodiana e il corredo mitologico. L’Omino di Burro è Ade, il Pescatore Verde è Polifemo, Mangiafoco un benefico Caronte, il Gatto e la Volpe uno strampalato Ermes, e così via, ma non solo. Perché la cornice gnoseologica suggerisce un “mondo altro”, governato da regole proprie che hanno a che fare con il desiderio senza guinzaglio, con la morte irrisa e con la vita, quando le si disubbidisce.
Matematica per tutti. Un rimedio contro l'allergia ai numeri
Antonio Sparzani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 250
Un libro per cominciare ad apprendere i fondamenti di quel ramo della matematica che va sotto il nome di Analisi, mantenendosi a un livello elementare, ma mettendo in evidenza i concetti base necessari a uno sviluppo rigoroso della materia. Intrattenendo un costante dialogo con il lettore – per non perdersi nel turbinio del formalismo, orizzonte ineludibile della matematica – l’autore ci conduce in un’esplorazione della matematica come linguaggio creato per riuscire a parlare quantitativamente, e non solo qualitativamente, dei fatti e dei risultati della conoscenza umana.
I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questa nuova edizione di I mondi di Miyazaki si arricchisce di un saggio sull’ultimo lavoro realizzato dal maestro dell’animazione, Il ragazzo e l’airone (2023), che analizza il film sia dal punto di vista estetico sia da quello della sua storia produttiva e distributiva. Il volume si compone inoltre di saggi, scritti da studiosi ed esperti di animazione e di cinema giapponese, che intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle pellicole di Miyazaki Hayao durante tutta la sua carriera. Dal concetto di ucronia a un’analisi storica di Principessa Mononoke, dal significato della tecnica al rapporto fra natura e scienza in Si alza il vento, fino a uno studio sulle musiche di Hisaishi Joe. Completano questa edizione contributi che affrontano due manga realizzati da Miyazaki, Nausicaä della Valle del vento e Il viaggio di Shuna.
Breve guida filosofica al vaffanculo! Swear words e gestacci osceni da Aristofane a Maurizio Cattelan
Paolo Pedote
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
A chi non è mai capitato di urlare a qualcuno un sonoro vaffanculo! in uno scatto di nervosismo? Parola definita swear word dai sociologi della comunicazione (ovvero “imprecazione”, “turpiloquio osceno”) e in parte sdoganata dall’arte, dalla musica popolare, dalla politica, dal cinema e persino dal commercio attraverso un brand d’abbigliamento, il fuck, in tutte le sue declinazioni, non solo fa tendenza ma è anche “il modo di dire/fare” più famoso al mondo. Eppure, nonostante fosse ben noto fin dai tempi di Socrate, nessun filosofo ha mai indagato cosa ci sia dietro il suo significato fatto di simboli, metafore e tabù psicologici profondi e non solo perché rimanda esplicitamente all’oscenità della sodomia. Questa breve guida filosofica e politica propone un viaggio nel vaffanculo!, ricostruendo attraverso film, poesie, immagini, sculture, canzoni e cronaca una fenomenologia puntuale di un “prefabbricato linguistico”, per mettere in luce alcuni dispositivi culturali che molto raccontano dei nostri rapporti sociali, di genere e soprattutto di potere.
Battiato. L'alieno
Alessio Cantarella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 160
Raccontare Battiato per immagini è un’impresa non da poco, perché si tratta di una galassia in cui vagare e divagare: si spazia senza meta e ci si gode il viaggio, ma si corre anche qualche rischio perché “per molti è santità”. Rischio che diventa doppio se è la satira disegnata a voler tracciare la rotta. Ma l’occasione attesa “per acquistare un paio d’ali e abbandonare il pianeta” era troppo suggestiva per non fargliene dono. Una volta sparato in orbita, il nostro può raccontarsi senza le zavorre filosofiche o l’aura da guru serioso con cui troppo spesso i media ce l’hanno presentato. Il personaggio lunare, visionario, pioniere e geniale è protagonista di incontri bizzarri al di là dello spazio e del tempo, che ne evidenziano l’indole autoironica e divertente, ancora ignorata da tanti. A riportare Battiato sulla Terra e ricomporre il quadro d’insieme dell’artista, dell’uomo e del Maestro una miriade di ricordi scritti da chi lo ha conosciuto, ha collaborato con lui e gli ha voluto bene. Prefazione di Syusi Blady.