Mimesis: Meledoro
Il morso della mela o La colpevole anoressia
Angì Perniola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il volume affronta e propone un'interpretazione del tema dell'anoressia alimentare, legata a fattori psicologici ed emotivi, strettamente unita ai rapporti familiari, all'esigenza di perfezione, alle relazioni sentimentali, alla percezione di sé. La protagonista precipita, in modo confuso e disorientante, in un'esperienza difficile che la porta a scoprire una parte del suo io assolutamente sconosciuta; di conseguenza si trova a maturare, attraverso un percorso arduo e complesso, una nuova coscienza della sua dimensione esistenziale che la condurrà a imprevisti approdi del vivere.
Come una malattia invalidante mi ha cambiato la vita
Ezio Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 290
Il libro è il diario di Ezio Moretti dal 2016 a oggi, racconto di una esperienza che, a partire dall’incontro fortunato con alcune persone che si occupano del reinserimento lavorativo di donne e uomini resi invalidi dal lavoro, introduce l’autore in un mondo per lui prima sconosciuto. Il diario ci introduce di sorpresa in sorpresa con gli occhi dell’autore nella vita quotidiana di una comunità che lo accoglie e che gli permette di incontrare personaggi di fama – quelli che avrebbe visto solo in televisione – ma anche, e soprattutto, una umanità sofferente ma, proprio per questo, capace di aiutarlo a rileggere la sua sventura in un’ottica diversa che lo sottrae alla disperazione in cui era caduto.
Senza preavviso. Una storia veneziana
Michela Alliata
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 210
Costretto al prepensionamento, un bancario veneziano si sente trascinato verso “un abisso mai immaginato se non per gli altri”. Il romanzo, ritmato da numerosi colpi di scena, affronta il rimpianto per le occasioni mancate, il sentimento del tempo, la genitorialità, l’amicizia e soprattutto il ruolo giocato dal caso. È proprio il Caso il regista di questa storia che, nell’emozionante epilogo, rivela come l’autunno della vita possa riservare momenti inattesi di trasformazione e di felicità.
Danze al buio
Lia Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 260
Dove sono le belle persone che fiorivano negli anni romani, universitari, di Clara, che nel loro incontrarsi, dibattere, innamorarsi sembravano ereditare e preparare civiltà? E dove è finita Clara? Ormai lontano dall’Urbe sessantottina ingaggia immaginari o reali duelli con quotidiani agenti di sopraffazioni (falegnami, presidenti di seggio, assistenti sociali, badanti), in un presente tanto lontano dall'orizzonte del mondo che premeva al confine fra realtà e divenire. Attorno ha amiche, amici, forse come lei esiliati, forse come lei imbarbariti, in mezzo ai quali però ancora dopo tanti anni si sente aliena. Ritrova pian piano con loro una lingua comune e se ne sente riaccolta quando l'aiutano a risolvere il pazzo guaio che si è combinata con la cattura di un prigioniero di cui non sa che farsene.
La sola ricchezza che conti
Stefano Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 376
“È insieme, questa seconda volta di Artusio, romanzo di formazione (e restituzione) e aggiornamento professionale, ché il Nostro si distacca vieppiù dal codice dell’hardboiled, al netto delle uccisioni, degli incidenti e dei disvelamenti, e dal diorama letterario (e cinematografico) per farsi alter ego del proprio autore e della sua generosa, persino salvifica scrittura. Topografia sentimentale, detour (meta)fisico, rinuncia alle difese: Sciacca, ne La sola ricchezza che conti, non fa prigionieri. Una parabola di formazione così intima da farsi universale.” (dalla prefazione di Federico Pontiggia)
Bramea (racconti persi nel tempo)
Alessandro Tessari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 158
Durante tutta la sua vita Alessandro Tessari ha cercato di non farsi capottare dalle onde del destino o dalle onde che andava cercando infilandosi con cura nei labirinti dove è facile perdere il senno, costruendo così la propria perdizione. Voleva intitolare questi racconti Infernalia perché tanto hanno a che fare con i momenti bui della sua vita. Poi ha optato per Bramea, titolo del racconto che preferisce, dedicato a Marco, amico e compagno di tanta parte della sua vita.
Feríta. Giovanna D'Arco, anno 1971
Sergej Roic
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 168
Parigi, 1971: il '68 "ha vinto", De Gaulle è morto d'infarto, un nuovo generale di sinistra, il generale Roche, ha preso il potere sostenendo le ragioni degli studenti del maggio '68. Ecco che nasce la Sesta repubblica, una nuova costituzione viene scritta dai colonnelli vicini a Roche e dai filosofi di sinistra, in particolare da Eric Feríta. Sulla Costa Azzurra, durante il festival del film di Cannes, il regista russo Martin Aleksandrovic Belogradski si rifiuta di ritornare in URSS. Scandalo! Feríta, primo suggeritore di Roche, propone di far girare al regista un film patriottico in Francia: Giovanna d'Arco, anno 1971. I sovietici accettano, si profila una prima forma di collaborazione tra la nuova Francia e l'URSS. Ciò che accadrà dopo in questo utopico rovesciamento della Storia sarà raccontato dalle immagini del film di Belogradski – la giovane Irene è Giovanna, Georges Aubry è il suo compagno sia nel film che nella vita – e dalla decostruzione del soggetto, delle immagini e della mente tentata dal filosofo Feríta.
Stregoni cuori di burro. Ovvero miraggio Argentina
Angì Perniola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il romanzo colloca le vicende del protagonista, il suo iter evolutivo, nella più ampia tematica dell'esodo dalle campagne nel periodo immediatamente successivo alla Prima guerra mondiale. Il destino del personaggio principale, in modo del tutto imprevisto e imprevedibile, si inserisce in un fenomeno storico ampio quale quello dell'emigrazione italiana nel primo dopoguerra verso l'Argentina. Tale percorso esistenziale presenta un incredibile sviluppo lungo il corso del XX secolo e giunge a esiti che porteranno il nostro eroe donchisciottesco, per eventi e situazioni, molto lontano dalla stagione iniziale della sua vita. La storia, paradigmatica della volontà di riscatto, da iniziali condizioni di miseria, inettitudine e inferiorità, da effettive condizioni oggettivamente svantaggiate per svariati motivi, approda attraverso vicende tortuose e difficoltà non facilmente superabili a risultati sorprendenti. Si verifica così inaspettatamente la possibilità di determinare una svolta, del tutto inattesa, entro un destino segnato fin dall'epoca prenatale; un intreccio di circostanze porterà a evitare quella sorte segnata che, quasi impronta ineludibile, pareva essere rimasta negli anni quale marchio indelebile. L'esigenza di affermazione sociale può essere interpretata come la ricerca di una identità ben definita per chi è incerto del proprio io e delle proprie origini. Il finale a sorpresa chiude un cerchio, ma lascia qualche dubbio sull'effettiva riuscita di un progetto maturato per caso e realizzatosi poi in modo assolutamente fortuito.
Una terrazza sul cosmo. Meditazioni poetiche
Lidia Sella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 122
«Una ricerca poetica, questa di Lidia Sella, che porta nella lingua l'ascolto del corpo, della sua finitudine, dei suoi pensieri, delle sue illuminazioni. Un ascolto che si trasforma in un azzardo che è proprio della poesia: sporgersi sulla soglia dove la conoscenza di sé, del proprio sentire, si congiunge con l'interrogazione del visibile e del suo oltre, cioè di quell'odissea fisica che è il divenire dell'universo, il mostrarsi della materia, dell'energia, del tempospazio. Immagini e riflessioni balzano sul fondo di un inconoscibile che manda dall'ignoto i suoi riverberi.»
Storia di Suk'yang. Storia della giovane Sugyong
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 300
"Storia di Suk'yang e Storia della giovane Sugyong" sono le storie d'amore certamente più lette in Corea dalla fine della dinastia Choson (1392-1910). La prima è una toccante vicenda in cui la giovane protagonista, costretta a vagabondare dopo aver perso i genitori a causa della guerra, si ritrova ad affrontare incredibili avversità prima di poterli rincontrare e congiungersi a Yi Son, l'uomo del suo destino. In una trama ricca di vicende, creature straordinarie le vengono in soccorso. La fusione tra il reale e il fantastico rappresenta il più alto esempio di creatività letteraria di epoca Choson. Il secondo racconto, guidando il lettore verso un finale intenso e drammatico, narra dell'amore tra una splendida fanciulla di nome Sugyong e il suo amato Songun. La storia mette in risalto le peculiarità della dimensione immaginaria e le problematiche generate dalle barriere sociali del tempo. Capaci di colpire il lettore e allo stesso tempo riempirne il cuore, queste due storie parlano dell'amore più puro che possa generarsi tra individui e del sistema di credenze di un'epoca dal profondo e rigido codice morale.
L'uomo della carboneria
Carlos Ademar
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 328
Lisbona, maggio 1926. In un giardino pubblico viene trovato morto il capo del servizio di sicurezza del Presidente del Consiglio. Il commissario Pratas, incaricato di risolvere il caso, esamina diverse ipotesi: rapina, delitto passionale, omicidio politico. La vittima è un affiliato alla Carboneria e le indagini lo portano nei palazzi del potere. Attraverso le vicende dei personaggi emergono gli eventi che hanno caratterizzato il primo quarto del Novecento in Portogallo: il regicidio e il crollo della monarchia, la nascita della Prima Repubblica nel 1910, la Grande Guerra, le epidemie, la crisi economico-politica e infine il passaggio da un'incerta democrazia a un regime totalitario, destinato a durare per quasi mezzo secolo. L'Uomo della Carboneria fa rivivere un'intera epoca, mostrando le condizioni di vita delle persone e la cultura del tempo, con il mondo artistico e letterario, il fado e l'avvento del cinema. La stessa città di Lisbona è protagonista con gli stretti vicoli del quartiere Alfama, le tascas, le grandi piazze e i caffè, il "fiume-mare" Tago, le colline su cui si inerpicano le funicolari e gli eléctricos.
Come una pietra che cade. Esercizi di sopravvivenza in provincia
Pierluigi Vuillermin
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 130
Si tratta di una raccolta di ventidue racconti (o, meglio, prose brevi) suddivisa in quattro sezioni, precedute da un Prologo che illustra i contenuti e il senso della raccolta e seguite da un Epilogo in forma di apologo conclusivo. Studi sul presente: riflessioni politiche sull'attualità nello spirito della polemica e senza disincanto; Genealogie imperfette: lo scavo dell’io-talpa alla ricerca del proprio irredimibile passato biografico; Cronache della città di A...: episodi, avventure e parabole della vita di provincia; Minima Scholastica: i soliloqui di un insegnante sul suo lavoro e sulla scuola in generale. Se l’esistenza va avanti per conto proprio, ciò che importa è la capacità di mettere, in bella copia, delle note a margine del suo corso, per quanto assurdo, folle e imprevedibile esso possa sembrare.