Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Minima / Eterotopie

Fragilità di un Dio. Inquietudini religiose del nostro tempo

Massimo Iiritano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 148

In ascolto delle inquietudini del nostro tempo – tormentato e inquieto, in cui si addensano minacce apocalittiche di distruzione e morte – non possiamo non incontrare un’autentica quanto sofferta ricerca “religiosa”. Che attraversa la poesia, il cinema, l’arte in tutte le sue forme ed espressioni, fino alla musica cosiddetta “leggera”, che si scopre sempre più densa di riflessioni profonde e di rarissime intuizioni. Dai Baustelle a Gioacchino da Fiore, passando per Eugenio Montale, Sergio Quinzio, Massimo Cacciari, Rainer Maria Rilke e Sigmund Freud. In apertura un dialogo su Prometeo con Sergio Givone, laddove riemergono, come pure dal confronto inedito con alcuni passaggi delle Scritture, gli interrogativi imperituri sulla condizione di fragilità e di caducità nella quale siamo gettati: come “ossi di seppia”, alla ricerca di una possibile “scintilla di luce”.
12,00 11,40

La pazienza della libertà. Foucault, Sloterdijk, Bateson

Tiziano Possamai

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 164

In questo libro Tiziano Possamai dialoga con Michel Foucault, Peter Sloterdijk e Gregory Bateson, autori apparentemente lontani per cultura e campi di sapere, ma che in realtà condividono importanti esperienze e nuclei di pensiero. Il volume è diviso in tre parti tra loro connesse e al tempo stesso del tutto indipendenti. I fili che le uniscono riguardano alcuni aspetti cruciali della vita di noi tutti. Innanzitutto la questione di cosa significhi essere e diventare un soggetto. Quindi il nodo delle nostre condizioni di produzione e di possibilità, nonché degli spazi di dipendenza e dei margini di libertà che tali condizioni implicano. Ogni parte del libro evoca quella presa di distanza da sé che, proprio nella misura in cui allontana, può avvicinare a sé stessi; al contempo cerca a suo modo di sondare, insieme a ciò che ci fa essere quello che siamo, anche ciò che potrebbe spingerci a diventare qualcosa di migliore e di diverso.
13,00 12,35

La donna e la creatività

Simone de Beauvoir

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nel 1966 Simone de Beauvoir visitò il Giappone e lì tenne le tre conferenze, oggi raccolte in questo volume, che ruotano intorno a un interrogativo: la creatività femminile è il luogo in cui si esprime la differenza di genere? A partire da questa domanda l’autrice del Secondo sesso affronta il tema delle difficoltà che le donne incontrano nella realizzazione artistica e assegna particolare rilievo alla riflessione sul rapporto donne-scrittura. De Beauvoir sottolinea la necessità che la donna riesca ad appartenersi per poter realizzare un proprio sguardo sul mondo. È questa la condizione che rende possibile l’affermarsi di una creatività libera dai timori che spesso hanno reso subalterno l’operare femminile.
10,00 9,50

Babylon Berlin. Weimar oggi

Leonardo Quaresima

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 116

La Germania di Weimar, dall’attenzione di cui ha goduto nella seconda metà degli anni ’70, non ha cessato di dialogare con l’attualità storica e culturale, portando in primo piano Berlino, parte per il tutto di quell’esperienza. La serie Babylon Berlin, di cui sono uscite con grande successo internazionale quattro stagioni, partendo dalla mediazione di un ciclo di romanzi di Volker Kutscher, ha riproposto le varie sfaccettature di quel periodo storico e in particolare il ruolo della città di Berlino, rivolgendosi nel modo più diretto alla nostra contemporaneità. La mobilità delle forme della vita sociale, il dialogo tra figurativo, documentario e astratto, l’emergere di un nuovo “tipo femminile”, l’uscita dalla clandestinità, la flagranza delle identità omosessuali e transessuali, la femminizzazione della figura maschile, il ruolo dell’immaginario visuale: la scena, mirabilmente allestita, è quella di Weimar – gli oggetti (e le forme della narrazione, della figurazione, dell’universo musicale) sono dei nostri giorni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.