Mimesis: Minima / Volti
La cecità-L'incubo
Jorge L. Borges
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 64
"La cecità" e "L'incubo" sono i titoli di due conferenze che Borges pronunciò nell'estate del 1977 nel Teatro Coliseo di Buenos Aires. Nella prima, con la delicatezza tipica del suo incedere e in compagnia di Omero, Milton o Joyce (ciechi illustri), Borges ci conduce in un viaggio al tempo stesso personale e letterario attraverso i colori e i suoni, le luci e le ombre che scaturiscono da una vita immersa nell'oscurità. Nella seconda, Borges invita il lettore a ricreare assieme a lui un affascinante percorso tra presunte etimologie, ricordi personali e celebri sogni letterari, sostenendo infine che gli incubi, tremendi e affascinanti per definizione, sarebbero in realtà il frutto di una delle più antiche attività estetiche di cui è capace l'essere umano.
Berlusconi o il '68 realizzato
Mario Perniola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 59
Berlusconi ha realizzato gli ideali del Sessantotto. Questo libro non parte da una provocazione, ma da un'attenta analisi senza paura di scandalizzare. Come solo un grande filosofo può fare, Mario Perniola mostra in Berlusconi tutti gli obiettivi da cui il Sessantotto fu pervaso: fine del lavoro e della famiglia, distruzione dell'università, deregolamentazione della sessualità, discredito della competenze mediche, ostilità nei confronti delle istituzioni giudiziarie, vitalismo giovanilistico, trionfo della comunicazione massmediatica e oblio della storia. Ed ecco che tutto ciò con Berlusconi è ormai diventato realtà.
Lo jettatore
Sergio Benvenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 48
Una vera storia archelogica della jettatura. Seguendo le orme di Michel Foucault, lo storico delle idee, Sergio Benvenuto affronta il tema spassoso e allo stesso tempo drammatico di questa superstizione. Dal popolo napoletano al musicista Bellini, da Mussolini ai ministri della seconda Repubblica, la credenza nella jettatura sembra trovare grande accordo. Persino intellettuali di fama mondiale, ai nostri tempi, ne sono dimostrati vittima. Ma chi è lo jettatore? Che origine ha? E ancora: perché la superstizione è così popolare ancora oggi, all'epoca del trionfo della scienza? Senza giudizi moralistici questo divertente e documentato libro è un viaggio nelle pieghe nascoste dell'animo umano.
«Il faut bien manger». O il calcolo del soggetto
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 48
Jacques Derrida, in un dialogo-intervista con Jean-Luc Nancy, tratteggia la questione del "soggetto" o meglio della figura che è attribuita del nome di "soggetto", dopo la critica filosofica del novecento. Derrida compie una panoramica sui vari autori nei quali tale categoria è ancora centrale o quantomeno soggiacente al proprio sistema di pensiero. L'istantanea del filosofo franco-algerino mette in rilievo il paradigma del "soggetto" umano confrontato con quello del "soggetto" animale/animato in generale, rilevandone vicinanze e differenze. L'analisi arriva a mettere in discussione l'unicità, la non-dividualità e il privilegio antropocentrico del soggetto-essere umano. Tutto ciò legato alla dinamica introiettiva del "cibarsi di", del mangiare "chi" o "cosa".
Il segreto sessuale della Chiesa
Slavoj Žižek
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
E se la pedofilia fosse qualcosa di intrinseco al cattolicesimo? Qualcosa di interno alla sua organizzazione ecclesiale e, ancora prima, connaturata al suo apparato simbolico? Slavoj Zizek ha abituato i lettori ai suoi punti di vista provocatori: la pedofilia sarebbe il vero grande mistero della Chiesa, uno di quei segreti il cui funzionamento spietato e implacabile è consentito, forse, proprio dal fatto di essere in realtà visibile a tutti.
Anal und sexual. Ediz. italiana
Lou Andreas-Salomé
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
Questo libro racconta le dinamiche di una pulsione sessuale, quella anale, che ci appartiene fin dall'infanzia, osteggiata con senso di vergogna e proprio per questo quanto mai potente, capace di riemergere come forza eccitante anche nella sessualità adulta. Donna profonda e intrigante, Lou Andreas-Salomé ha affascinato personalità come Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud, Rainer Maria Rilke. La figura di Salomé affascina e intimorisce, proprio perché rappresenta l'energia incontenibile di una donna che decide di essere libera e fedele solo a se stessa.
Più-che-sacro, più-che-profano
Mario Perniola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 48
Che cosa vuol dire oggi essere pagani? È ancora valida l'eredità concettuale del politeismo antico? Quali messaggi possono trasmetterci i culti degli dèi dell'Africa e dell'Australia? La volontà di abbattere la separazione tra Occidente e culture primarie ha portato alcuni antropologi e teologi del primo Novecento a rielaborare la nozione di sacro. Il loro lavoro merita di essere ripreso e radicalizzato: le nuove dimensioni del più-che-sacro e del più-che-profano ci iniziano a un pensiero del rito e della cerimonia che dissolve le barriere tra la religione e il mondo.
Ripensare il Cartesianesimo di Descartes
Jean-Luc Marion
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 200
Come definire le istanze del soggetto o della persona nella filosofia cartesiana? Quale esperienza del limite o dell’infinito è riconoscibile nell’ego descritto da Descartes? Il dominio della res cogitans è destinato a estendersi sino alla sfera morale? Questi interrogativi, oggi più che mai attuali, vengono esplorati in Ripensare il cartesianesimo di Descartes attraverso un riesame critico di uno degli autori più fraintesi e stereotipati della cultura occidentale. Attraverso un dialogo con le grandi tradizioni storico-filosofiche del passato e un confronto con i più recenti dibattiti filosofici, il volume offre un ritratto inedito di René Descartes, soffermandosi su tre temi centrali della sua opera: la natura dell’ego, il suo rapporto con l’alterità divina e le implicazioni etiche della cogitatio.