Mimesis: Passi
Introduzione a Epicuro
Domenico Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 210
Domenico Pesce, tra i maggiori studiosi di Epicuro, guida il lettore alla comprensione del pensiero del filosofo greco, offrendo gli strumenti critici essenziali per intenderne l'opera alla luce delle molteplici prospettive storiografiche. Vita e opere, concezione della scienza della natura, regola di vita, storia della fortuna e della critica: l'analisi non tralascia nessun aspetto della filosofia di Epicuro, conducendo il lettore, con taglio rigoroso ma divulgativo, verso la comprensione profonda del significato ultimo dell'epicureismo.
Pascal. Miseria e grandezza dell'uomo
Dario Antiseri
Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 148
Pascal uomo di scienza e che riflette sulla scienza; Pascal filosofo che indaga sulla miseria e grandezza dell’uomo; Pascal uomo di fede che stabilisce i diritti della fede in Gesù Cristo contro l’apparente saggezza dell’indifferente e contro la palese arroganza dell’ateo e del deista: ecco i tre grandi nuclei tematici proposti in questa guida di Dario Antiseri sul celebre filosofo francese. Spietatamente lucido su tutte le miserie “che ci premono, che ci stringono alla gola”, Pascal ci dice che esse “provano la grandezza dell’uomo”; ma è soprattutto la miseria ontologica quella su cui punta l’attenzione. Ontologicamente misero, e razionalmente consapevole di questa sua radicale miseria, l’uomo è in cerca di un senso assoluto. Ha pensato di trovarlo nelle teorie filosofiche di grandi pensatori, ma si è ingannato. Dove cercare dunque il vero bene? In chi riporre la speranza? L’unica soluzione possibile è il ricorso a Dio, ma non un Dio che sia semplicemente autore dell’ordine cosmico. Il teismo cristiano al quale aderisce Pascal è un orizzonte religioso che crede in un Dio “di consolazione”, che “riempie l’anima e il cuore di coloro che possiede; un Dio che fa loro sentire interiormente la loro miseria e la propria misericordia infinita”. In questo saggio emerge uno spaccato unico sul Pascal filosofo, ma anche sull’uomo di scienza e di fede, attraverso i passaggi teoretici e le argomentazioni che hanno fatto di lui e della sua opera un “classico” del pensiero occidentale.
Introduzione all'esistenzialismo
Nicola Abbagnano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 164
La filosofia è un lavoro di indagine fondato sulla natura stessa dell’uomo in quanto pura esistenza. In questo volume il grande filosofo Nicola Abbagnano affronta le questioni che concernono “l’essere” del singolo uomo, partendo dalla sua autentificazione fino alla costituzione dell’io, per comprendere quell’atteggiamento strettamente personale, intimo e segreto che è il filosofare. La filosofia non avrà forse l’universalità della scienza, che consiste nell’identità del giudizio, ma il suo continuo porsi domande, la sua necessità di comprensione e il suo muoversi verso il futuro costituiscono un’universalità fondata sulla solidarietà umana, che può esplicarsi solo nella genuina struttura dell’esistenza di ognuno. Alla filosofia l’uomo può e deve chiedere di comprendere un po’ meglio se stesso. Questa è la base, il fondamento, di ogni opera e di ogni lavoro umani, la trama con cui è tessuta la vita quotidiana del singolo, così come la vita storica dell’umanità. Le esperienze più dure, i dolori e le tragedie non servirebbero a nulla se gli uomini non dovessero derivarne un insegnamento, che la filosofia sola può formulare, traendo dalle vicende della storia l’incentivo per una più profonda e più umana comprensione dell’uomo.
Kierkegaard e la scuola dell'angoscia
Dario Antiseri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 164
L'opera di Kierkegaard è immensa. In questo lavoro a lui dedicato, Dario Antiseri insiste su alcuni episodi esistenziali della vita del filosofo - dal "gran terremoto" causato dal padre allo scontro con il vescovo Mynster, ai colloqui col re Cristiano VIII -, sui concetti di fondo del suo pensiero – il "Singolo", la scuola dell'angoscia, la provvidenza e la redenzione come categorie della disperazione, la fede come fede nell'assurdo e contro la ragione - e sui bersagli polemici della sua filosofia - Hegel, la folla, i giornali, lo scientismo e la "teologia scientifica". Tutti punti nodali, insomma, della vita e del pensiero di Kierkegaard, nuclei concettuali capaci di convogliare e ordinare intere catene di riflessioni e di offrire così un motivato riferimento ermeneutico nella lettura di uno dei più vasti e ricchi lasciti filosofici dell'Occidente.
Benjamin e la scuola di Francoforte
Giacomo Marramao
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 118
"Walter Benjamin è uno dei pensatori più originali e più drammatici della storia del Novecento". Il pensiero filosofico di Benjamin non può essere separato dal suo vissuto biografico. In questo saggio, interamente riveduto e arricchito di un nuovo capitolo, Giacomo Marramao illustra come la concezione della storia di Benjamin rivisiti l'approccio teologico-politico di Carl Schmitt all'interno di un più ampio progetto di rigenerazione della teoria di Marx, in rottura con ogni forma di evoluzionismo e filtrato da nuove lenti filosofiche.