Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Minimum Fax: Indi

Senza filtro. Chi controlla l'informazione

Alessandro Gazoia

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2016

pagine: 404

Chi ha, oggi, il potere sulla comunicazione? I canali tradizionali stanno perdendo sempre più peso a favore dei nuovi attori, i social media e il web, e lo strumento dominante non è più rinchiuso nelle pareti domestiche ma nelle nostre mani e nelle nostre tasche, lo smartphone. Nel ricambio tecnologico, gli strumenti di interpretazione e le nostre stesse coscienze stanno subendo una mutazione profonda. Il crollo delle usuali mediazioni fa sì che concetti fondamentali della democrazia, quali il diritto di parola e la libertà d'informazione, vengano ridiscussi accanto a nuove categorie, come l'imperante sharing economy e i dati azionari, e parole come "inconscio" e "mercato" si miscelino in combinazioni diverse. Tutti siamo coinvolti: la stessa salute democratica passerà dalla nostra consapevolezza di fruitori e produttori di informazione. Alessandro Gazoia si inserisce nel dibattito internazionale, interrogando insieme il lettore sulla sua capacità di creare una coscienza critica individuale che vada a formare una nuova opinione pubblica.
15,00 14,25

New York, ore 8.45. La tragedia delle Torri Gemelle raccontata dai premi Pulitzer

New York, ore 8.45. La tragedia delle Torri Gemelle raccontata dai premi Pulitzer

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2015

pagine: 180

Questo volume raccoglie i migliori articoli usciti nei giorni successivi alla tragedia delle Torri Gemelle sulle tre testate americane più prestigiose - New York Times, Washington Post e Wall Street Journal - e poi premiati dal Pulitzer. I drammatici racconti dei sopravvissuti, le testimonianze dei piccoli grandi atti di eroismo, l'analisi delle ragioni dell'attacco terroristico, fino ai dubbi di una corresponsabilità dell'amministrazione Bush nel non saper prevedere una catastrofe annunciata: le migliori penne del giornalismo americano, da Bob Woodward a Judith Miller, spiegano come e perché sia potuto accadere ciò che si pensava non sarebbe mai accaduto. Completano il volume le vignette satiriche dei cartoonist vincitori del premio Pulitzer. Prefazione di Andrea Purgatori.
12,00

Catastrofi. I disastri naturali raccontati dai grandi reporter

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2015

pagine: 241

All'alba del 18 aprile 1906 San Francisco venne sconvolta dal più grave terremoto americano del XX secolo. Poche ore dopo, Jack London si aggirava tra migliaia di uomini in fuga e palazzi in fiamme, preparandosi a scrivere un indimenticabile reportage. Non meno memorabile fu quello di un giovane Ernest Hemingway, che nel settembre 1923 riuscì a parlare con una delle famiglie colpite dal grande terremoto di Yokohama, ricavandone un articolo che ha lo stesso timbro dei suoi racconti. E poi ancora gli uragani Katrina e Diane, il terremoto che nel 1999 ha devastato l'Anatolia e quello che si abbatté sulla città cinese di Tangshan nel 1976. In questa raccolta ci sono la paura e il coraggio, la disperazione e l'eroismo: la materia profonda di cui è fatto l'uomo. Prefazione di Federico Rampini.
13,00 12,35

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana

Costanza Jesurum

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2015

pagine: 146

"Datemi un uomo normale e io lo guarirò". Questo prometteva Carl Gustav Jung nel secolo scorso. Il tempo passato ha trasformato le sue parole in una profezia, rivelando come gli esseri umani non siano altro che dei fasci di nevrosi. Costanza Jesurum, psicoanalista e terapeuta, da anni tiene un blog amatissimo, "Zauberei", con cui ci aiuta a districarci nella psicopatologia della vita quotidiana al tempo delle ansie onnipresenti. E con la stessa ironia ma con un metodo ancora più stringente, ha voluto scrivere un manuale divertentissimo ma solidamente scientifico. "Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana" è un prontuario di resistenza umana che risponde alle mille domande che ci assillano mentre andiamo ai colloqui con gli insegnanti a scuola, ai pranzi domenicali coi parenti, dopo una nottata inaspettata di sesso con uno sconosciuto o proprio mentre usciamo dalla nostra seduta settimanale sul lettino dello psicologo.
12,00 11,40

La vista da qui. Appunti per un'internet italiana

Massimo Mantellini

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2014

pagine: 140

Se c'è qualcosa che negli ultimi vent'anni è stato sinonimo di rivoluzione, futuro, libertà in ogni luogo del mondo, questo è internet. Perché allora in Italia la capacità d'innovazione e civilizzazione della rete è stata molto spesso incompresa se non apertamente osteggiata? Massimo Mantellini si è posto questa domanda fin da quando negli anni Novanta ha cominciato a occuparsi di cultura digitale, facendo sì che nel tempo il suo nome - attraverso puntuali interventi sulla stampa e un blog popolarissimo - diventasse un punto di riferimento per chi vuole orientarsi tra presunti guru informatici e nemici del cambiamento. Ora, con "La vista da qui", Mantellini ha deciso di sfruttare la sua lucidità e la sua autorevolezza per scrivere una sintesi agevole, chiarissima ma molto schierata, di questa critica del presente. Dalla gestione del copyright all'invadenza pubblicitaria di Google e Facebook, dalla tutela dei minori al problema del divario digitale, "La vista da qui" ci fa capire che le questioni della rete e dell'innovazione tecnologica riguardano ognuno di noi, e che dalla conoscenza di internet dipende anche la nostra possibilità di essere cittadini più liberi e solidali.
10,00 9,50

Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell'editoria digitale

Alessandro Gazoia

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2014

pagine: 207

Da Gutenberg in poi, abbiamo immaginato il nostro progresso intellettuale legato indissolubilmente alla "cultura del libro". Ma oggi, mentre a noi lettori capita sempre più spesso di avere in mano uno smartphone o un e-reader, sembra che questa storia secolare volga al termine, portando con sé la scomparsa dell'editoria come la conosciamo, e forse la trasformazione radicale del concetto stesso di "letteratura". Se ad alcuni sembra un'apocalisse, Amazon.com e le piattaforme di self-publishing disegnano un radioso futuro in cui il rapporto fra chi scrive e chi legge sarà più aperto, diretto, libero. Ma è veramente così? Con un'idea chiarissima di come si sta evolvendo la nostra "società della conoscenza", Alessandro Gazoia analizza lo stato presente del mondo del libro, italiano e internazionale, ed esplora i possibili scenari futuri: mettendo in guardia contro il rischio di confondere le strategie di mercato con il libero scambio di idee, e illustrando invece le autentiche potenzialità rivoluzionarie dell'editoria digitale, "Come finisce il libro" vuole essere il manifesto di un nuovo umanesimo per il futuro dei libri.
10,00 9,50

Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

Massimo Recalcati

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 124

La crisi dei partiti, la sfiducia verso le istituzioni e l'ascesa dei nuovi populismi; una precarietà sempre più opprimente; il malessere diffuso che dà luogo ad apatia o a violenza incontrollata; le dimissioni di un pontefice e l'attardarsi al potere di una classe dirigente incapace di crearsi degli eredi: questi sono i fenomeni che si intrecciano nell'Italia degli ultimi anni, creando una situazione di instabilità profonda, difficile da interpretare e quindi da risolvere. In questo libro-intervista, uno dei più stimati psicoanalisti italiani di oggi propone una lettura della nostra vita politica e più in generale collettiva attraverso le categorie su cui basa da sempre il suo lavoro di ricerca e la sua pratica clinica: il desiderio e la Legge, il rapporto con l'Altro, il narcisismo, la dinamica del conflitto, la relazione fra padri e figli. È un percorso che ci porta - superando le facili interpretazioni di giornalisti, politologi, sociologi- a capire non solo cosa accade davvero nella mente degli italiani (e di chi dovrebbe governarli), ma anche da dove possono ripartire un dibattito e un'attività pubblica psicologicamente sani, liberi da logoranti perversioni e fatti di responsabilità, testimonianza, coraggio.
10,00

Territorio zero. Per una società a emissioni zero, rifiuti zero e chilometri zero

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 111

"'Territorio zero' è un manifesto che impegna chi lo sottoscrive a realizzare un programma di sviluppo territoriale rispettoso delle risorse naturali in una visione innovativa. Contiene un programma politico-amministrativo, fondato su basi tecnico-scientifiche, che suggerisce soluzioni operative alle nuove generazioni di amministratori degli enti locali. Chi sottoscrive il manifesto di 'Territorio zero' non mette quindi una firma come un'altra su un lodevole progetto, ma si assume l'impegno di affrontare tutte le tematiche territoriali secondo una visione del mondo diversa." (Dall'introduzione di Livio de Santoli e Angelo Consoli).
10,00 9,50

Cosa salverà l'Europa. Critiche e proposte per un'economia diversa

Cosa salverà l'Europa. Critiche e proposte per un'economia diversa

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 119

Dopo il "Manifesto degli economisti sgomenti", un nuovo saggio, altrettanto conciso e rigoroso, ci aiuta a chiarirci le idee sul futuro dei paesi dell'euro. Le parole d'ordine dell'attuale politica economica europea sono la riduzione del deficit, l'abbattimento del debito pubblico, la cosiddetta austerity: gli ultimi trattati comunitari prevedono sanzioni per i paesi che non si uniformeranno a un severo programma di "risanamento". Ma gli autori del libro dimostrano che portare avanti riforme di questo tipo penalizza i lavoratori, non alimenta una ripresa economica sostenibile, danneggia alcuni paesi dell'Unione a favore di altri, senza colpire in nessun modo gli eccessi del capitalismo finanziario che sono i primi responsabili della crisi in cui ci troviamo. Con un'argomentazione lucida e chiara, comprensibile anche ai non addetti ai lavori, questo libro sfata i luoghi comuni riproposti acriticamente dai media e fornisce strumenti di analisi e dibattito su un argomento ogni giorno più centrale nell'agenda politica del nostro paese.
10,00

Manifesto degli economisti sgomenti. Capire e superare la crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2012

pagine: 134

La crisi che attraversiamo si sta rivelando uno tsunami capace di distruggere economie di intere nazioni come la Grecia, mettere in discussione la tenuta dell'Unione Europea, portare anche l'Italia a un crac sociale di dimensioni imprevedibili. Le ricette delle istituzioni sono ben note: salvataggio delle banche a tutti i costi, fiducia cieca nella stessa bolla finanziaria che ha creato il disastro, e politiche di austerity che acuiscono il conflitto sociale. Ma nel frattempo si sta diffondendo una sensibilità diversa, alternativa al neoliberismo, secondo la quale è necessario porre delle regole alla finanza globale in nome di una società più equa. "Il Manifesto degli economisti sgomenti" è un libro essenziale per diverse ragioni. Innanzitutto è un vademecum chiarissimo per chi vuole mantenere un occhio critico sulla realtà: in dieci concisi capitoli smentisce altrettante false certezze sulla crisi economica che sentiamo ripetere, indiscusse, sui media: dall'idea che "i mercati finanziari sono efficienti" a quella che "l'aumento del debito pubblico è il risultato di una spesa eccessiva". In secondo luogo è la proposta concreta di una serie di misure economiche da adottare invece di quelle fallimentari adoperate finora. Infine è una guida a una serie di pratiche che ogni giorno ciascuno di noi, nel suo piccolo, può mettere in atto, per costruire insieme un'economia diversa e migliore.
7,50 7,13

Libera Chiesa. Storie di cristiani a cui non è mai piaciuto il potere

Gilberto Squizzato

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2012

pagine: 377

Dove sta andando la Chiesa italiana? C'è un'alternativa all'opposizione inconciliabile fra anticlericali e devoti? Forse è possibile trovarla riascoltando le voci di un cattolicesimo critico che percorre la storia più recente del nostro paese. È quello che propone Gilberto Squizzato, seguendo le vicende di coloro che hanno scelto non solo di stare dalla parte degli ultimi ma anche di esercitare il diritto cristiano alla parresia, alla parola libera, dentro e fuori la Chiesa. Dal precursore Mazzolari alla Scuola di Barbiana di don Milani, dai preti operai alle comunità di base alle femministe cristiane a chi oggi apre a divorziati e gay: "Libera Chiesa" è la controstoria di chi ha lottato per una Chiesa rinnovata spiritualmente, non compromessa con il potere politico, e capace di criticare, di volta in volta, il fascismo, il Concordato, la Democrazia Cristiana, il berlusconismo, il Vaticano conservatore di Ruini e Bertone, l'iperliberismo. Un libro di testimonianze e di provocazioni intellettuali, che mostra a credenti e non credenti come la Chiesa cattolica possa essere, tornando alla fedeltà evangelica, non un fortino assediato dalla modernità, ma un presidio per la libertà di chiunque.
16,00 15,20

I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini

Hugo Paredero

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2010

pagine: 233

Questo libro nasce la notte del io dicembre 1983 in un ristorante di Buenos Aires. Dopo sette anni di dittatura militare ferocissima, di omicidi di stato, di "voli della morte", di torture e sparizioni, il giornalista Hugo Paredero sta festeggiando, come tutta l'Argentina, il ritorno alla normalità. A un tratto dal tavolo accanto sente due bambini che parlano: "Perché tutti quanti sono diventati contenti all'improvviso?" "Perché è arrivata la democrazia". "E allora se gli piaceva tanto perché non l'hanno fatta venire prima?" "Perché hanno dovuto discutere per un saaacco di tempo con i signori col berretto". Quando Paredero esce dal ristorante, sa che libro deve scrivere: la storia della dittatura raccontata esclusivamente dai bambini. Ci metterà più di un anno per fare tutte le interviste, coinvolgendo bambini di ogni estrazione sociale, figli di desaparecidos come di militari, e più di due decenni per trovare un editore disposto a pubblicarglielo. Introdotta dalla prefazione di Marco Bechis, regista di Garage Olimpo, questa è la prima traduzione italiana di un libro unico: commovente, civile, necessario. Un atto d'amore verso i testimoni più innocenti della brutalità della storia.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.