Mondadori Electa: Cataloghi di mostre
Gio Ponti. Interiors objects drawings 1920-1976
Laura Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 255
Dagli studi universitari alle prime prove nella grafica e nell'industria ceramica; dalla prima Biennale di Monza alla direzione di Domus, dalle molteplici collaborazioni industriali alla realizzazioni di scene e costumi teatrali: ovunque emerge il suo tratto distintivo e prende forma lo straordinario contributo alla ripresa e all'affermazione della produzione italiana dopo due guerre mondiali e i successivi periodi di crisi. La sua importanza per il design nel mondo è dimostrata dal fatto che molte sue creazioni, ampiamente documentate nel libro, sono sempre rimaste in produzione mentre altre vengono periodicamente riprese dai più importanti produttori di oggetti di design.
Esercizi di trafila-Design experiments. Catalogo della mostra (Milano, 30 novembre 2010-16 gennaio 2011)
Vincenzo Cristallo, Ermanno Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 91
Da una ricerca universitaria avviata per testare manufatti in argilla con la tecnica della trafila sono nati esercizi formali privi di funzioni pratiche ma a sostegno di un processo empirico, in feri, organizzato per verificare un metodo di lavoro. Un lavoro dal basso, partecipato, alla pari, tra designer e artigiani, in botteghe dove ancora sopravvive la passione e la voglia di misurarsi con nuovi indirizzi produttivi e di sperimentare tra pensieri letterati e necessità manuali, tra tipologie e materiali. Un lavoro dove il progetto cerca di creare connessioni virtuose tra saperi diversi e che per questo suggerisce procedimenti aperti piuttosto che occasionali prodotti finiti.
Donata Paruccini. Piccoli segni nei dintorni. Catalogo dela mostra (Milano, 4 novembre-8 dicembre 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 95
Donata Paruccini è capace di osservare la vita nella sua quotidianità: una porta che sbatte, il gelo dell'impugnatura di un coltello contro il palmo della mano, le spazzole per le scarpe chiuse in scatole di lamiera per biscotti. Trovati questi "piccoli segni nei dintorni", Donata li raccoglie e li rielabora. Ne deriva un corpus di progetti raffinato e assolutamente unico rispetto al panorama del design italiano.
Giovanni Frangi. La règle du jeu. Sei giardini. Catalogo della mostra (29 settembre-7 novembre 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 44
"Dipingo qualcosa che non esiste, dipingo le cose che vedo, ciò che mi piace per poi apparentemente allontanarmi completamente da quella che è l'immagine prima. Allontanarmi disfacendo l'immagine per poi ritornarci in qualche modo più vivino..." Giovanni Frangi
Form matters. Questioni di forma. Ediz. italiana
David Chipperfield
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 176
Questa raccolta di schizzi, piante e illustrazioni attinenti a vari progetti, solo in parte costruiti, è una scelta degli aspetti più significativi dell'attività svolta da David Chipperfield negli ultimi venticinque anni, cioè da quando ha fondato lo studio di architettura che porta il suo nome. Le immagini sono accompagnate da una serie di brevi saggi, in cui l'autore affronta i temi della Forma, del Linguaggio, della Materialità e della Composizione. Il titolo del libro, "Form Matters. Questioni di forma", è stato accuratamente scelto e contiene un palese riferimento ai due elementi fondamentali del linguaggio architettonico, la Forma e la Materia.
Graphic design dal Giappone. 100 japanese posters 2001-2010. Catalogo della mostra (Venezia, 28 agosto-20 ottobre 2010). Ediz. italiana, inglese e giapponese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 118
Il volume presenta una selezione di manifesti prodotti dai maggiori grafici giapponesi nel corso degli ultimi dieci anni. Esiste una continuità evidente tra la tradizione calligrafica e la grafica dei giapponesi, entrambe legate da quella permutazione costante dell'immagine in parola e viceversa che affonda nelle radici della scrittura ideogrammatica. Passato e presente si intersecano in quella continuità ricca di senso che vorremmo vedere sempre nelle manifestazioni del pensiero, soprattutto di quello che si dipana attraverso le immagini. La rassegna ospita numerosi posters nati per celebrare e per non dimenticare il dramma di Hiroshima. A sessantacinque anni dal lancio della bomba atomica, si è ritenuto di ricordare l'evento attraverso questa serie di documenti.
Intersezioni 5. Michelangelo Pistoletto. Il DNA del terzo millennio. Catalogo della mostra (Rocchetta di Borgia, 24 luglio-3 ottobre 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 255
Il volume è il catalogo della mostra " Michelangelo Pistoletto. Il DNA del terzo millennio. Intersezioni 5. Al parco archeologico di Scolacium e al Marca". Il DNA, che contiene il tracciato ereditario e I indica il cammino del nostro domani, trova una sua concreta rappresentazione nel DNA del Terzo Paradiso, un nuovo progetto di Michelangelo Pistoletto. Il maestro dell'Arte Povera, celebre per i suoi "Quadri Specchianti" che hanno sconvolto il sistema visivo, propone ora la trascrizione genetica dell'arte. Lo scenario è la straordinaria città romana di Minervia Scolacium, a pochi chilometri da Catanzaro, che ospita Intersezioni, un appuntamento ormai consolidato, curato da Alberto Fiz, dove il futuro dell'arte si confronta con il proprio passato dando vita a un imprevedibile processo di trasformazione.
Vincenzo Maugeri. Metroversocromie
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 95
Un'esposizione particolarmente interessante per il connubio tra ritratti di personalità della politica, come quello di Aldo Moro e dello spettacolo, come Alberto Sordi, Asia Argento, e ritratti di celebri registi come Dario Argento e Ferzan Ozpetek, oltre a quelli di personaggi dell'aristocrazia romana, come Maria Pace Odescalchi, Claudia Ruspoli, Urbano Barberini, Gelasio Gaetani Lovatelli d'Aragona e numerosi altri, tra cui il ritratto di Italo Benedetti ( di cui sono presenti nella monografia alcune poesie ispirate ai quadri). Le opere di Maugeri si inseriscono coerentemente nel discorso pittorico che l'artista va sviluppando da più di un ventennio rappresentando, tra l'altro, quelli che sono da sempre i suoi "luoghi dell'anima" come Capri , Roma, Sabaudia , il Circeo. Claudio Strinati scrive in catalogo: "Domina nel maestro Maugeri un senso sovrano dell'armonia e dell'esecuzione impeccabile, per cui il quadro, attraverso un finissimo esercizio tecnico, dà all'osservatore un' idea di compiutezza perfetta di realizzazione integrale. Maugeri vive l'arte come un baluardo, una sorta di illuminazione che ci preserva dall'irrazionale e dall'assurdo della vita, per proiettarci in una dimensione circoscritta e solida, che ha i caratteri del fiabesco e i contorni di una scienza incantata".
Fotografia europea. Incanto-European photography. Enchantment. catalogo della mostra (Reggio Emilia, 7 maggio-13 giugno 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 318
Affermatasi in pochi anni come uno degli eventi culturali più attesi in Italia sia per la capacità di coinvolgere artisti di rilievo internazionale che di attrarre un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo (oltre 100 mila visite nel 2009), "Fotografia europea" quest'anno amplia il proprio scenario e presenta un articolato programma di eventi tra conferenze, workshop, letture, proiezioni, installazioni video, incontri, spettacoli e concerti. Il tema chiave scelto per la quinta edizione di Fotografia europea, è l'Incanto, inteso come possibilità di scoprire e svelare i segni della trasformazione e del cambiamento della realtà, come filtro attraverso cui la fotografia ci mostra le cose diversamente da come siamo convinti di vederle, mantenendo e interpretando la presenza dello sguardo e della mente sottesi agli occhi e all'obiettivo fotografico.
Gianriccardo Piccoli. 1610 Roma 2010. Omaggio a Caravaggio. Catalogo della mostra (Roma, 30 aprile-20 giugno 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 61
La mostra di Gianriccardo Piccoli, allestita all'interno della chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro e nel vicino oratorio, presenta dipinti appositamente realizzati per l'occasione e pensati per un'installazione site-specific. I lavori, circa 3 metri di altezza per 2 di larghezza, sono moderne pale d'altare che, collocate sugli altari laterali dell'edificio, vanno a celare i dipinti più antichi e le sculture della chiesa. I soggetti sono ispirati alle opere di Caravaggio, declinate secondo le predilezioni tecniche ed espressive di Piccoli: i temi caratteristici della pittura caravaggesca rivivono così alla luce del linguaggio artistico contemporaneo.
Il mistico profano. Omaggio a Modigliani. Catalogo della mostra (Gallarate, 19 marzo-19 giugno 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 169
In una Parigi di inizio secolo, tra Picasso e Max Jacob, tra Matisse, Brancusi o Kisling, con cui divideva cibo e pensieri, donne e assenzio, un ebreo italiano soprannominato Modì decideva di non aderire ai movimenti in voga per non rinunciare alla continuità ideale della sua formazione, dei suoi amori giovanili per l'arte italiana del Trecento, e della sua educazione postmacchiaiola, maturata nello studio di Fattori. Con una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, la Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Onlus inaugura la nuova sede museale. Un omaggio capace di tracciare un percorso ideale alla scoperta dell'evoluzione del pensiero dell'artista con dipinti e disegni provenienti da musei e collezioni importanti come quella della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino, della GNAM di Roma, della Pinacoteca di Brera, dei Musei Civici di Milano, dell'Israel Museum, del Jewish Museum di New York. Accanto alle opere, un ricco apparato documentario composto da fotografie, epistolari, scritti autografi e materiali di studio permette di approfondire i diversi contesti in cui Modigliani ha vissuto, da quello familiare livornese a quello artistico parigino, ricco di fascino e creatività.