Mondadori Electa: Cataloghi di mostre
Paolo Canevari. Catalogo della mostra (Prato, 20 marzo-1 agosto 2010). Ediz. italiana e inglese
Germano Celant
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 308
La monografia è realizzata in occasione della mostra personale "Paolo Canevari - Nobody knows", curata da Germano Celant. L'esposizione raccoglie opere fondamentali su vari supporti, dal video alle sculture realizzate con camere d'aria e pneumatici, sino alla performance appositamente ideata dall'artista che, per un'ora durante l'inaugurazione, si è immedesimato con il piccolo principe cavalcando il mondo in equilibrio sull'opera Globe. Il volume, attraverso 650 immagini, il testo del curatore e i commenti dell'artista, descrive le influenze, gli input e le motivazioni dell'operato artistico di Canevari. Nato in ascensore e cresciuto in una famiglia dove il nonno era mosaicista, lo zio e il padre scultori, Paolo Canevari, si interessa alle icone che, dal dopoguerra ad oggi, hanno formato la memoria della cultura italiana, sottoponendole però ad un processo antinostalgico, in cui la materia della loro figurazione richiama la crisi e la decadenza di una civiltà. Le opere di Canevari sono state esposte e raccolte in alcune delle principali manifestazioni e musei del mondo: Biennale di Venezia, MoMA, P.S.1, Irish Museum of Modern Art di Dublino, Villa Medici, Contemporary Art Museum di Johannesburg, ecc.
Immagini, forme e natura delle Alpi. Catalogo della mostra (Sondrio, 26 settembre-30 novembre 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 225
Un progetto espositivo incentrato sulle suggestioni e i suggerimenti di tre specifici ambiti concettuali: l'immagine, la forma e la natura, tre campi tematici indagati attraverso le opere di tre artisti, quali Marco Gastini, Simon Starling e Velasco Vitali. Il tema della Alpi, o più in generale della montagna, rappresenta un complesso intreccio di pensieri che non si esaurisce nella raccolta patinata di immagini turistiche da "cartolina". Intrecci culturali, etnici e linguistici, sedimentazioni visionarie di leggende che hanno formato popoli, devozioni che li hanno tenuti uniti, coraggiosi entusiasmi che hanno permesso un costante e profondo contatto con gli sviluppi della modernità. Ma le Alpi sono anche natura: dagli sconvolgimenti geologici che hanno determinato la loro conformazione e la loro ricchezza, fino all'attuale sensibilità ecologica e naturalistica; dalle aspre durezze di un ambiente severo e a tratti terribile al suo addomesticamento nell'elegante bellezza del paesaggio.