Mondadori Electa: Cataloghi di mostre
L'arcano incanto. Il teatro Regio di Torino (1740-1990). Catalogo della mostra
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1993
pagine: 840
Le piazze d'Italia. Catalogo della mostra
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1993
pagine: 240
Ceramiche a Capraia. Catalogo della mostra
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1993
pagine: 112
Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado. Catalogo
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 145
La fabbrica del pensiero. Catalogo della mostra
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1989
pagine: 300
I'll be there forever. The sense of classic. Acqua di Parma. Catalogo della mostra (Milano, 15 maggio-4 giugno 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2015
pagine: 183
"I'll be there forever. The sense of classic" è il catalogo della mostra ideata e prodotta da Acqua di Parma (LVMH), a cura di Cloe Piccoli, che ha l'obiettivo di presentare come classico e contemporaneo dialoghino nel lavoro di alcuni degli artisti italiani più interessanti del momento. "I'll be there forever. The sense of classic" scandaglia un tema d'attualità e rilevanza internazionale, come quello del classico nell'arte contemporanea, osservando come gli artisti dialogano con un concetto, che nasce e rinasce, a diverse latitudini geografiche e in diverse epoche, sempre diverso eppure sempre legato a precise tradizioni da quelle della Grecia di Fidia, al Rinascimento, ad alcune declinazioni del Modernismo. Il catalogo è ricco di immagini di riferimento che spaziano dall'arte antica e contemporanea al cinema e all'architettura, dalla scienza all'alchimia, che trasportano il lettore in una narrazione fatta di suggestioni. A seguire brillanti saggi critici, un ricco repertorio d'apparati, e 36 pagine installations views dell'intera mostra.
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013)
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Utilizzando questa considerevole quantità di immagini, la mostra vuole far comprendere al visitatore la logica di Ghirri. Il volume sarà uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.
Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013). Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Utilizzando questa considerevole quantità di immagini, la mostra vuole far comprendere al visitatore la logica di Ghirri. Il volume sarà uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.
Korea Young Design. Catalogo della mostra (Milano, 28 ottobre-8 dicembre 2011. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 94
Un panorama ricco e variegato che parte dal furniture design ed arriva ad abbracciare nuove forma di comunicazione: dal fashion design al design del gioiello, dalla grafica alla multimedialità, dai complementi d'arredo all'oggettistica. I pezzi esposti spaziano da autoproduzioni a produzioni in grande serie, da oggetti artistici ad altri prettamente industriali. Dopo due cicli dedicati al nuovo design italiano, il focus dedicato al New Far East Design, iniziato con China New Design, rappresenta la prima di una serie di finestre utili per indagare ed analizzare lo sfaccettato panorama del nuovo design internazionale. La mostra propone una selezione dei più interessanti lavori dei designer coreani contemporanei.
Moc book. Passioni in movimento. Catalogo della mostra (Lodi, 15 ottobre-20 novembre 2011)
Philippe Daverio
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 160
Moc Book racconta un mondo permeato d'arte, passione, esperienza e ricerca in grado di riunire in maniera coraggiosa e originale, il meglio dell'arte europea del Novecento, della creatività attuale, del gusto per il bello e molti dei personaggi di spicco nel panorama artistico italiano tra cui: Giulio Gipponi, Giorgio Restelli, Roberto Ricci, Dino Romano, Angelo Travaglino e Renato Capelli. Moc è una galleria d'arte fuori dal comune, uno spazio espositivo, un luogo di incontri, dove l'arte si respira a 360 gradi. Sulle sue pareti nere si trovano affiancati alcuni tra i più illustri maestri del Novecento: da Vasarely a Mathieu, da Vedova a Matta, da Hartung a Ferroni. L'elenco è davvero lungo, e sarebbe doveroso citare ogni artista che ha lasciato il segno in questa Wunderkammer chiamata Mocarte Lodi. Sicuramente un'attenzione particolare va data alla ricerca che Giulio Gipponi, direttore artistico della galleria, ha intrapreso sin dall'inizio per far sì che questo luogo fosse l'unico in grado di accogliere le opere di mostri sacri della contemporaneità come Bacon, Burri, Chighine, Moreni e Francese senza mai un sentore di distonia. Franco Francese per l'appunto è il fiore all'occhiello di questa originale e moderna galleria d'arte.