Mondadori Electa: Rizzoli Illustrati
Walter Bonatti. Il sogno verticale. Cronache, immagini e taccuini inediti di montagna
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Nella sua lunga e puntigliosa pubblicistica, Bonatti ci ha restituito quasi tutto della sua avventura, prima nella verticalità siderea dei monti poi nell'orizzontalità sconfinata dei suoi viaggi. Non era un intellettuale ma scriveva bene, con il tenace orgoglio del quasi autodidatta, con il puntiglio del resocontista onesto che non vuole omettere i dettagli del suo percorso. Ma qui, nella sequenza di fotografie private, appunti, ritagli di giornale, lettere, fogli di calendario; nelle testimonianze schiette e vibranti dei suoi non molti compagni di avventura ancora viventi; nelle minute tracce che il curatore ha tratto dal fondo dei cassetti e dal profondo della memoria, anche grazie al prezioso lavoro d'archivio svolto da Rossana Podestà, compagna di Walter in vita e oggi a lui riunita per sempre in chissà quale parete o sentiero di quale mondo; qui, in questo libro non è più Walter che ci parla; è direttamente la sua vita a parlarci, è la sua vita il vero autore di questo libro». (dall'introduzione di Michele Serra). Centinaia di foto mai viste, lettere, appunti, diari delle spedizioni, relazioni tecniche delle arrampicate. Dai tesori nascosti nell'archivio di Bonatti riemergono i suoi vent'anni di alpinismo, dai primi passi sulla Grigna fino alla parete Nord del Cervino nel 1965. Nelle parole di coloro che furono accanto a Walter (alpinisti, giornalisti, fotografi, filosofi, amici) si svela il racconto corale e sorprendente del suo "sogno verticale". Con scritti e testimonianze di Domenico Agasso, Tino Albani, Camillo Barzaghi, Mario Bianchi "Saramei", Florio Casati, Mario Curnis, Giorgio Lotti, Roberto Mantovani, Dino Perolari, Gianni Vattimo, Marco Zappelli.
La mia Europa a piccoli passi
Philippe Daverio
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 416
"Al turista che sia in grado d'inventare oggi un Grand Tour capace d'invertire quello settecentesco verso il Meridione per sostituirlo con un girovagare continentale viene suggerita una deambulazione più che una corsa in luoghi adatti alla riflessione. L'eccentricità andrebbe vissuta in senso etimologico come un'opportunità per cercare il luogo poco visto nelle città più attraenti". Dopo il "Grand Tour d'Italia a piccoli passi", un nuovo libro che è un invito al viaggio, questa volta oltralpe. Attraversando Francia, Svizzera, Belgio, Germania e i Paesi che costituiscono il vero cuore pulsante d'Europa, Philippe Daverio parte alla volta di luoghi che conosce bene grazie alle sue origini alsaziane, lungo itinerari suggestivi alla scoperta di un territorio ricco di tracce e testimonianze storiche e artistiche che uniscono gli europei. In città note, come Parigi o Berlino, oltre alle mete classiche, proposte attraverso la sua lente d'ingrandimento capace di scoprire storie e dettagli inediti, vengono suggerite anche visite a luoghi meno frequentati, come il museo Camondo o il Werkbundarchiv, "il "Museo delle Cose". Allo stesso modo, viaggiando alla scoperta di un territorio meno battuto, l'autore ci porta verso località poco conosciute, come Nancy, Darmstadt, Weimar. Un volume che ripropone la pratica di un turismo lento, che consente di viaggiare in poltrona o di pensare itinerari per un weekend o una vacanza alla ricerca di un modo nuovo di guardare le opere d'arte.
I giornali di bordo. L'arte di raccontare i viaggi per mare
Huw Lewis-Jones
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 304
Le pagine più belle di leggendari giornali di bordo - con una selezione di memorie, note di navigazione, schizzi e disegni - raccolte e raccontate in un libro, ci guidano in uno straordinario viaggio nella storia dell'esplorazione di mari e oceani. Riviviamo l'emozione di marinai e commercianti, avventurieri, pittori e scienziati, quando gettarono il primo sguardo oltre i confini del mondo conosciuto. Lo spirito di quelle traversate emerge in ogni pagina, spesso compilata di notte, alla luce di una candela, dopo un altro giorno di estenuante navigazione. Incontriamo fra gli altri: Francis Beaufort, William Bligh, Francis Drake, Rose de Freycinet, Vasco da Gama, Horatio Nelson, Antonio Pigafetta, Piri Reìs,Tupaia, Susan Veeder.
Baratti & Milano. Una grande storia del gusto a Torino
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 240
Nato a Torino nel 1858 dal sodalizio tra Edoardo Milano e Ferdinando Baratti, quello di Baratti&Milano è un marchio dal sapore antico, che riconosciamo da sempre nelle scatole di latta, nelle caramelle classiche e nei cremini che proprio nei laboratori dell'azienda vennero ideati. Il caffè storico aprì nel 1875 nella Galleria dell'Industria Subalpina, e divenne il luogo d'incontro prediletto da politici, intellettuali, artisti, musicisti e scrittori. La narrazione prende vita tra i suoi tavoli: i racconti si intrecciano con le ricette antiche di pasticceria sabauda da assaporare al tavolo e con i cocktail serviti al bancone. Il caffè Baratti&Milano è tuttora amatissimo dai torinesi e dai viaggiatori, che qui si trovano a degustare una cioccolata, il caratteristico bicerin, un Vermouth di lunga tradizione o qualche drink da conversazione che veniva già servito tra il 1858 e il 1930. Muovendosi fra i ricordi di oltre un secolo, il libro accompagna il lettore alla scoperta dell'arte di confettieri, liquoristi e acquavitai, fornendo le ricette dei migliori dolci e cioccolatini da realizzare in casa, conservate negli archivi Baratti&Milano.
L'impossibile è un po' più su
Jacopo Larcher
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 480
La storia di una passione incontrata da bambino nella palestra sotto casa e rincorsa per vent'anni in giro per il mondo, dalla Siberia a Yosemite, dall'Europa all'oceano Indiano, dalle gare al "trad". Il racconto intimo di un ragazzo che considera il van e il portaledge la sua vera casa, e che ha fatto dell'arrampicata una ragione di vita. Fino a trovare, nel luogo più inatteso, la sua linea perfetta.
Il sogno della camera rossa di Xueqin Cao
Weiguo He
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 480
"Il sogno della camera rossa" è tra i più rilevanti romanzi della letteratura cinese (pubblicato nel 1791), tradotto in tutto il mondo, in Italia edito da Einaudi (2006). La vicenda, che si svolge nei palazzi di nobili famiglie cinesi, è una vera e propria saga che descrive la realtà, la cultura e i costumi della società aristocratica, con varie protagoniste femminili e un intrigo amoroso. Il nostro libro propone una riscrittura sintetica del romanzo attraverso 230 "episodi": sono le didascalie lunghe che accompagnano le 230 tavole di pittura classica cinese che illustrano la storia. Le tavole sono state dipinte su seta da Sun Wen (1819-1891), un artista che ha dedicato 36 anni della sua vita alla loro realizzazione. Sono eccezionali per varietà e qualità artistica, ma anche per forza narrativa: scene di genere, interni, personaggi, paesaggi, il tutto minuziosamente raffigurato. Grazie all'efficace associazione tra testo narrativo e immagini, il libro, che è cucito con filo a vista ed è confezionato in una scatola stampata, si può sfogliare per immergersi nella bellezza dell'arte cinese, ma anche leggere come fosse una graphic novel.
New York Mania
Elisabetta Cirillo
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 224
New York è la difficile, aspra capitale degli affari, delle mode, del denaro, delle vanità. Eppure negli interstizi del cemento, tra cicche, stracci e sporcizia, sa celarsi la poesia. E, se ne conoscete gli angoli più segreti, vi si parerà davanti nei momenti più impensati: gli ultimi raggi di un tramonto che si infilano tra i palazzi, gli specchi d'acqua improvvisi in cui lampeggiano i semafori dopo un temporale, vecchie strade che sembrano uscite da un dipinto di Hopper e lo spirito della città che si rivela in un frammento di raro silenzio su un antico molo di Red Hook, con la Statua della Libertà sullo sfondo. Una città che si ama e si odia, piena di incongruenze, caotica, a volte spietata. Ma anche uno spazio multiculturale dalle infinite opportunità, dove è ancora possibile realizzare i propri sogni e, perché no, ricominciare da capo. 100 temi, ognuno dei quali vi condurrà tra le maglie della città, alla scoperta della sua topografia, lasciandovi sprofondare tra gli usi e i costumi, i tic e le manie dei suoi abitanti. Non una guida turistica, ma un libro ispiratore. Per chi, come l'autrice, ama New York in modo incondizionato, chi c'è già stato o sogna di andarci, per i viaggiatori in poltrona, o per chi sarà presto in volo verso la Grande Mela. Illustrazioni di Monica Lovati.
Carlo Collodi. Le avventure di Pinocchio
Marcello Jori
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 392
Pinocchio, Geppetto, Mangiafuoco, il gatto e la volpe: i personaggi indimenticabili di un grande classico per bambini e adulti prendono vita nell'universo fantastico e coloratissimo creato dalla penna e dal pennello di Marcello Jori.
Fondazione Bisazza. Design. Architettura. Fotografia
Ian Phillips
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume - destinato ad appassionati e collezionisti di arte e design - è una monografia completa sulla Collezione Permanente della Fondazione Bisazza. La Fondazione Bisazza è parte integrante della sede aziendale, prestigioso marchio del lusso, la cui produzione di mosaico di vetro, per decorazione di interni ed esterni, è nota in tutto il mondo. Un tempo destinati alla produzione, i vari spazi, distribuiti su una superficie di circa 8000 mq, sono stati recuperati e convertiti in ampie sale, dove sono esposte opere e installazioni firmate da architetti e designer di fama internazionale quali, Richard Meier, Patricia Urquiola, Jaime Hayon, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Ettore Sottsass, John Pawson, Arik Levy, Marcel Wanders, Aldo Cibic, dagli artisti Mimmo Paladino e Sandro Chia, oltre che dalla maison fiorentina Emilio Pucci. Chiudono il volume gli spazi dedicati alla "Fotografia di architettura", dove è possibile ammirare le opere di grandi maestri quali, Berenice Abbott, Eugène Atget, Gabriele Basilico, Roland Fischer, Candida Höfer, Julius Shulman e Hiroshi Sugimoto, a cui si aggiungono gli scatti del celebre fotografo giapponese Nobuyoshi Araki, realizzati appositamente per la Fondazione.
Piccolo atlante di anatomia. Cronistoria per immagini dal Rinascimento all'era digitale
Benjamin A. Rifkin, Michael J. Ackerman, Judith Folkenberg
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 344
Per migliaia di anni il corpo umano e i suoi meccanismi sono rimasti un mistero. A partire dal XV secolo, artisti e anatomisti incominciarono a sezionare cadaveri per studiare il funzionamento del nostro organismo. Queste prime indagini avrebbero gettato le basi della moderna scienza medica. Prima dell'invenzione della fotografia, gli artisti erano fondamentali per gli anatomisti, documentando le loro scoperte mediante disegni, successivamente riprodotti come stampe accessibili all'intera comunità scientifica. A partire dagli innovativi studi di Leonardo da Vinci - figura geniale che univa in sé le doti di artista e di scienziato - queste illustrazioni anatomiche diventano una tappa essenziale per l'evoluzione dell'arte e della scienza. Questo volume, un tributo alla storia dell'illustrazione anatomica, arricchirà la biblioteca di artisti, studenti d'arte, medici e di chiunque ami la storia delle scienze.
Ville e giardini del Rinascimento
Lucia Impelluso
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 176
In questo libro sono descritti e fotografati i più bei giardini rinascimentali italiani. Sono giardini all'italiana che ancora oggi conservano il disegno e la struttura originari. Sono storie di intrecci familiari, di nobili che elargiscono benemerenze e di mercanti che trasferiscono le loro attività. Tutti, sullo sfondo di magniloquenti paesaggi, coltivano la bellezza, l'equilibrio e la ricerca del sorprendente, con l'invenzione di sistemi idraulici nascosti e complessi, con i ninfei, le grotte, gli specchi, le siepi di bosso e i labirinti. In occasione degli scatti realizzati per questo volume, Il fotografo Dario Fusaro ha utilizzato per la prima volta un drone per poter inquadrare dall'alto tutta la struttura architettonica "all'italiana" di ogni giardino.
Frida Kahlo. L'arte di mettersi in scena
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'arte di mettersi in scena è parte integrante del mito di Frida Kahlo alla pari dei suoi dipinti. Ciò che la rende oggi un'icona così rilevante è l'aver costruito la propria identità intorno all'origine culturale, alla sua disabilità, alle convinzioni politiche e all'arte. Gli smaglianti abiti Tehuana, i suggestivi copricapi, le acconciature e i gioielli, i busti e le protesi dipinti a mano mascherano magistralmente i suoi difetti fisici, ma rappresentano anche una forma di auto-espressione e un'estensione della sua pittura.