Mondadori: Fumetti
Tex. Lotta sul mare
Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 258
Drake, bisognoso di reclutare nuovi marinai e ignaro di prendere a bordo la causa della propria rovina, assume lo stesso Tex. Kit Willer è al sicuro con il padre sulla nave di capitan Bart e Barbanera, schiumante di rabbia e con il veliero senza albero maestro, si perde nella notte in balia delle tempestose onde del Pacifico. Il terribile uragano porta anche il Sea Tiger fuori rotta, fino a farlo naufragare su un'isola della Melanesia popolata da selvaggi... Il volume, che raccoglie le avventure di Tex accomunate dallo sfondo marinaresco, è corredato da un introduzione di Luca del Savio e da materiali di approfondimento a cura di Graziano Frediani.
Tex. Il ragazzo selvaggio
Giovanni Ticci, Claudio Nizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 234
Quando due cacciatori raccontano di aver liberato da una tagliola un ragazzo che si comportava come un animale selvatico, riaccendono nel cuore del ricco rancherò Matt Randall la speranza che si tratti del figlio rapito tanti anni prima. Perciò decide di affidare a Tex e Carson l'incarico di ritrovarlo, setacciando la zona tra i monti Sangre de Cristo, dove gli indiani dicono che si aggiri una creatura selvaggia, un viso pallido, biondo e feroce come un lupo. Ma se John, cresciuto con i lupi, non vuole farsi ritrovare, neppure gli altri beneficiari dell'eredità di Randall hanno troppa voglia di ritrovarlo...
Tex. Sentieri di sangue
Claudio Nizzi, Andrea Venturi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 228
Saggio capo bianco e fratello di ogni uomo rosso, il ranger Tex è chiamato a seguire sentieri insanguinati da violenti assassinii. Nella prima avventura ("L'uccisore d'indiani") si ritroverà a scoprire l'amara verità su un fantomatico assassino mascherato. Nella seconda ("Missione a Sierravista") dovrà capire perché in una sperduta cittadina della Frontiera, ogni due o tre mesi, una ragazza viene trovata morta con la gola tagliata. Due avventure sceneggiate da Claudio Nizzi e disegnate da Andrea Venturi, ambientate in un West crepuscolare e inquieto, in cui già si staglia l'ombra del serial killer metropolitano, ma che conserva intatto il sapore della leggenda. Presentazione di Franco Busatta e Luca Del Savio, introduzione di Graziano Frediani.
Tex. Wanted!
Mauro Boselli, Stefano Andreucci, Aldo Capitanio
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 226
Contiene due avventure: "Eroe per caso" e "Bad river". Presentazione di Sergio Bonelli, introduzione di Graziano Frediani.
Lupo Alberto. Le radici
Silver
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 224
Tutte le strisce di Lupo Alberto raccolte in un unico volume. Un'edizione cronologica e integrale di tutte le strisce del lupo più simpatico del fumetto italiano, con una stampa numerata inedita dell'autore. Lupo Alberto nasce nel 1974, quando la prima striscia fu pubblicata sul Corriere dei Ragazzi. La serie era stata intitolata La Fattoria McKenzie perché secondo Silver doveva ruotare intorno al microcosmo di tutti gli animali di quella bizzarra fattoria. Ma senza avvisare l'autore si decise di chiamarla con il nome del lupo azzurro, Lupo Alberto, più facile da pronunciare e da identificare come personaggio simbolo. Da allora, senza nulla togliere alla coralità dei personaggi, le strisce del lupo follemente innamorato della gallina Marta e dei suoi improbabili amici appassionarono sempre più lettori di tutte le età.
Diabolik. Il librone nero
Angela Giussani, Luciana Giussani
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 190
Diabolik non ha certo bisogno di essere presentato, la sua è ormai un'icona, quella del Re del Terrore. Ma Diabolik sa anche essere più di questo: lui e i suoi compagni d'avventura hanno "vissuto" storia dopo storia, senza mai fossilizzarsi in un ruolo ripetitivo. Ecco quindi il senso di questo "Librone nero" che raccoglie sei episodi "fuori linea", rimontati e colorati con il massimo rispetto per la versione originale, che faranno scoprire, ai nuovi lettori come a quelli storici, lati inimmaginabili del carattere di Diabolik, Eva e Ginko.
Tex. Gli ultimi guerrieri
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 222
Nel primo episodio, Tex e Carson devono fermare il feroce Saguaro, apache assetato di vendetta: la sua donna è stata assassinata e il suo omicidio è rimasto impunito, così il guerriero pellerossa vuole farsi giustizia da solo; sarà compito dei due pards impedire il massacro. Nel secondo episodio, uno scontro fratricida è alle porte: riuscirà Tex a salvare gli apache accusati ingiustamente di aver avvelenato i pozzi della loro stessa tribù?
Tex. Sfida nella città fantasma
Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 242
Tex e suo figlio Kit sono in Colorado, sulle tracce della sanguinaria banda di Deadman Dick. La loro ricerca si intreccia con quella del predicatore Charles Morrow, che vuole ritrovare sua sorella Alice, cantante di saloon scomparsa, nota come Colorado Belle. Tutto porta i nostri eroi ai piedi della catena montuosa di Sangre de Cristo, a Yellow Sky, una città abbandonata. Proprio in questo luogo inquietante a Kit sembra di sentire la misteriosa presenza di una donna. Una donna che attende che qualcuno o qualcosa le conceda di trovare la pace. Colorado Belle? Ognuno ha il suo passato con cui fare i conti, i suoi nemici da affrontare, ma "è difficile guardare il male negli occhi!"
Dylan Dog. Tre per zero uguale a tre
Tiziano Sclavi, Bruno Brindisi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 206
"Onirica e ironica, l'invenzione di Tiziano Sciavi contrabbanda la paura tramite un realismo disincantato e sempre pronto al peggio, un disincanto con cui amiamo pensare di identificarci anche se nella realtà viviamo, quasi tutti, di illusioni. Tramite la paura medesima contrabbanda poi una riflessione, proprio nel senso che ci tende uno specchio, e alla nostra reazione palpitante, ride: "Va là, non ti sarai mica spaventato? E solo uno specchio deformante!" Con Tiziano non si sa mai. Quando scherza? Quando è serio? Domani decideremo." Questa è la conclusione della bella introduzione di Stefano Bartezzaghi al nuovo albo speciale, dedicato a un surreale turbinare di cifre. Tra uno scienziato deciso a sovvertire le regole della matematica (e non solo) e un diavolo che semina denaro infernale, a Dylan non rimane che commentare pragmatico: "In ogni caso l'unico denaro maledetto è quello che io non ho!".
Tex. L'uomo senza passato
Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 288
Durante una sparatoria con la banda di trafficanti di armi di Simon Gentry, Kit Wilier è colpito alla testa, precipita nel Little Colorado e viene trascinato via dalla corrente. Ma Kit è tratto in salvo da Fiore di Luna - la bella figlia del sakem Ute Naso Piatto - e ribattezzato Tonkawa, che significa portato dalle acque. Il figlio di Tex è dunque vivo, ma privo di memoria del suo passato. Fra i due giovani nasce l'amore, e questo provocherà l'ira e la gelosia di Falco Nero, il bellicoso capo dei guerrieri più giovani, che in combutta con il trafficante Gentry e con il rinnegato Orso-in-Piedi, uccide Naso Piatto e, per accendere gli animi degli Utes, incolpa Tex. Kit recupera la memoria, uccide in duello il vile Falco Nero, mentre Fiore di Luna muore intercettando il proiettile del bieco Gentry, il cui conto sarà comunque saldato.
Dylan Dog. Un Freak di nome Johnny
Tiziano Sclavi, Mauro Marcheselli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 206
Johnny Arkham Freak è un altro" figlio" spirituale di Dylan Dog. L'Indagatore dell'Incubo lo incontra in un parco di Londra. È piuttosto mal in arnese e Dylan lo fa ricoverare in ospedale. Per diciotto anni il ragazzo ha vissuto segregato nella cantina di casa, usato dai genitori come riserva di organi per il perfido fratello maggiore Dougal, colpito da una malattia degenerativa dei tessuti, II soprannome "Freak" (deforme, anomalo) è dovuto alle menomazioni subite (gli erano state amputate le gambe, asportati un rene e un polmone), e gli è stato dato dai giornalisti a caccia di scoop. Johnny Freak muore, ma il suo ultimo gesto è donare il cuore al sadico Dougal.