Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori: Oscar scrittori moderni

Madame Strauss. I gialli di Milano

Madame Strauss. I gialli di Milano

Renato Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 285

Sembrava un omicidio come tanti: una maestra di pianoforte colpita alla tempia da una bottiglia di cristallo, il corpo riverso sul pavimento del salotto di casa sua, nel centro di Milano, dietro l'Università Statale. Eppure, in quella ventosa mattina di marzo, tra i lampi del fotografo e le rilevazioni della scientifica, il commissario Ambrosio ha la sensazione che quel delitto gli darà del filo da torcere. E, in queste faccende, raramente sbaglia. Alma Luraghi, la vittima, era una donna dalla personalità complessa: mite e sensibile, ma anche cocciuta e sospettosa. Soprannominata Madame Strauss, divorziata e poi vedova, era stata da giovane una vera bellezza e ora si divideva tra i nipoti, i tre allievi e i ricordi. Ma negli ultimi tempi viveva barricata nel suo appartamento, cui era visceralmente legata, per paura dello sfratto. E chi l'ha uccisa, a quanto pare, lo sapeva bene...
10,00

Diabolik. Eva, la nemica

Diabolik. Eva, la nemica

Angela Giussani, Luciana Giussani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 244

Nel 1963, anno di nascita di Eva Kant, le eroine dei fumetti, del cinema o della letteratura di genere, erano donne paride, languide, appagate dal fatto di splendere della luce riflessa del loro uomo. Tutto ciò che facevano era mettersi nei guai, in attesa che l'eroe le salvasse. Eva, no. Non a caso nata dall'immaginazione di due donne, le sorelle Giussani, la bella Eva Kant è forte, coraggiosa, capace di geniali improvvisazioni: la compagna perfetta per Diabolik. Ma anche il suo "tallone d'Achille". Quando circostanze eccezionali la trasformano in avversaria, proprio le sue doti diventano armi pericolosissime. Anche per il Re del Terrore. In questo volume: "Eva contro Diabolik", Diabolik, 8, 1968, disegni di Glauco Coretti e Enzo Facciolo; "Il giorno di San Valentino", Diabolik, 2, 1997, disegni di Sergio Zaniboni e Franco Paludetti.
11,00

Diabolik. Roland, l'aristocratico

Diabolik. Roland, l'aristocratico

Angela Giussani, Luciana Giussani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 234

Il barone Roland ha i tratti raffinati e ironici di David Niven (per esplicito desiderio di Luciana Giussani, si dice), lo stesso sorriso accennato sotto i baffetti sottili. Eppure non c'è nulla di ironico in lui, anzi è un uomo che si prende molto sul serio. Ha accumulato una fortuna ed è convinto che il luogo più sicuro dove custodire il suo tesoro sia la sua aristocratica magione. E così certo dei sistemi di allarme che ha escogitato da dichiarare: "Nemmeno Diabolik potrebbe superarli". Praticamente una sfida, e neanche troppo sottintesa. E Diabolik, si sa, è sempre pronto a raccogliere le sfide. E, soprattutto, a vincerle. Forse Roland se ne sta troppo chiuso nel suo nobile maniero per saperlo... In questo volume: "In alto le mani", Diabolik, 10, 1982, disegni di Sergio Zaniboni, Brenno Fiumali e Franco Paludetti; "Sempre vincente", Diabolik, 11, 1982, disegni di Sergio Zaniboni, Brenno Fiumali e Franco Paludetti.
11,00

Diabolik. Nicola, il ricattatore

Diabolik. Nicola, il ricattatore

Angela Giussani, Luciana Giussani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 234

Quello del ricattatore è un lavoro sporco, che richiede coraggio e sangue freddo. Nicola non ha né l'uno né l'altro: è un essere spregevole, vile, giocatore incallito e infine assassino. Quando scopre di essersi involontariamente messo sulla strada di Diabolik si fa prendere dal panico. E ha ragione, perché non c'è modo di sfuggire all'ira del Re del Terrore. Nicola però è fortunato, o quasi: Diabolik lo disprezza al punto da non prendersi neppure la briga di ammazzarlo. Lascia che finisca in galera, e tanto gli basta. Non immagina che se lo ritroverà accanto e che proprio il ricattatore assetato di vendetta gli offrirà la chiave per una delle sue spettacolari fughe. In questo volume: "La vittima accusa" Diabolik, 5, 1982; disegni di Sergio Zamboni, Brenno Fiumali e Franco Paludetti; "Contratto per uccidere" Diabolik, 6, 1982; disegni di Sergio Zaniboni, Brenno Fiumali e Franco Paludetti.
11,00

Diabolik. Marika, la coraggiosa

Diabolik. Marika, la coraggiosa

Angela Giussani, Luciana Giussani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 242

Una donna che si trova faccia a faccia con il Re del Terrore e, senza batter ciglio, gli chiede perentoriamente di presentarsi, ha una gran dose di coraggio. E ne avrà bisogno, Marika, perché la sua vita è in pericolo. Ma non a causa di Diabolik. Anzi, proprio davanti a questa donna imprevedibile Diabolik mostra un lato inedito, disinteressato, perfino umano. Riuscendo a stupire prima di tutti l'ispettore Ginko, che subito capisce che qualcosa è cambiato nel suo eterno nemico, e lasciando più che perplessa Eva Kant di fronte a uno slancio di inusuale generosità. In questo volume: "Terribile incubo", Diabolik, 24, 1966; disegni di Armando Bonato e Enzo Facciolo; "La mano del destino", Diabolik, 22, 1969; disegni di Lino Jeva.
11,00

L'uomo e il cane

L'uomo e il cane

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: LXXIX-85

Jack, abbandonato dal padrone, vaga randagio tra le colline toscane in cerca di nuovi affetti. Cassola lo segue nel suo picaresco viaggio fino alla scoperta, nell'epilogo tragico, del male anziché di una cuccia sicura. Con lo sguardo del cane si posa sul mondo quello dello scrittore. Tramite il protagonista - unico, a differenza dei padroni, uno peggiore dell'altro nella replica della crudeltà - è l'umanità stessa, rappresentata in emblema dall'indole domestica di Jack, a interrogare la civiltà sulla propria ferocia. Il racconto del 1977 (premio Bagutta nel 78) è un apologo sul desiderio del cane ma anche dell'uomo, incapaci di vivere l'avventura della libertà, di stare legati a una catena. Con il crisma della favola, Cassola avverte che l'uomo, per debolezza e paura, anela alla sudditanza e preferisce all'indipendenza la servitù. E alla parabola affida un monito: non si deve rischiare di perdere la libertà, bene supremo, per correre dietro a un padrone che può rivelarsi spietato. Introduzione di Vincenzo Pardini.
11,00

Villa Liberty. I gialli di Milano

Villa Liberty. I gialli di Milano

Renato Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 182

A Milano, nei pressi della Fiera, capita di imbattersi in dimore che non ci si aspetterebbe di trovare in quella zona della città. Come Villa Liberty, elegante residenza della buona borghesia circondata da un ampio giardino, dalla quale emana un'atmosfera di inquietudine. È qui che avviene un delitto, un delitto efferato: Norma Gruber, nata Gronda, seconda moglie del proprietario della villa, viene trovata morta nel suo studio di pittrice, in cima alla torretta della casa, con un paio di forbici infilate nella gola. Il commissario Ambrosio, chiamato a indagare, si accorge ben presto che molte cose di quella ricca famiglia non convincono. Troppi personaggi ruotano intorno alla bella Norma, in apparenza molto amata: il marito, la suocera invadente e tirannica, una governante trattata con eccessiva familiarità, un ambiguo gallerista, un professore di latino. Tutti hanno alibi di ferro, eppure qualcuno ha avuto l'occasione, e soprattutto un movente, per uccidere. In una Milano invernale, in cui si respira il clima gravido di attesa del Natale, Ambrosio cerca di ricomporre i frammenti di una verità semplice, eppure inafferrabile.
10,00

Alcyone

Alcyone

Gabriele D'Annunzio

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 770

Alcyone, terzo libro delle "Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi" è unanimemente considerato il capolavoro del D'Annunzio poeta, è il diario lirico di una stagione estiva vissuta tra le colline di Fiesole, le Apuane e le spiagge della Versilia e, nel contempo, la storia di un impossibile sogno di totale divinizzazione dell'uomo attraverso i sensi e il mito. In questi versi D'Annunzio trasfigura e traduce musicalmente sensazioni, impressioni e immagini, scardinando il lessico, la sintassi e il metro tradizionali per conseguire il massimo della suggestione e dell'estasi panico-naturalistica. Perfetta sintesi di immediatezza lirica e di elaborazione tecnica, di "natura" e di "arte", gli ottantotto componimenti di Alcyone rappresentano il momento più felice della creatività dannunziana e segnano il punto di partenza di tutte le esperienze poetiche novecentesche.
11,00

Un letto di tenebre

Un letto di tenebre

William Styron

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 500

Chi è responsabile del suicidio della giovane Peyton Loftis? Suo padre Milton, debole e alcolizzato, legato a lei da un amore morboso? La madre Helen, incapace di affetto, gelidamente inflessibile e chiusa nel suo sterile puritanesimo e nei suoi odi meschini? O Peyton stessa, fragile e oppressa da oscuri sensi di colpa, che si è lasciata avvolgere da una spirale di follia autodistruttiva? Divisi da un'insanabile discordia, i Loftis sono spinti sull'orlo del baratro, e oltre, dagli stravizi del padre. In lotta contro se stessi, alla ricerca dell'innocenza perduta, di un qualsiasi spiraglio di autenticità e di luce, Milton, Helen e Peyton sono al tempo stesso vittime e carnefici della medesima tragedia, la domestic tragedy dell'uomo moderno che, in una soffocante cittadina del Sud degli Stati Uniti, può assumere le proporzioni di una catastrofe esistenziale. Introduzione di Gigliola Nocera.
13,00

Brighton Rock

Brighton Rock

Graham Greene

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: XXXIII-285

Brighton, anni '30. Pinkie, il gangster adolescente, non prova alcun sentimento, disprezza la debolezza del corpo e dello spirito. È lui che, a colpi di rasoio, ha ucciso Kite, e anche Hale, sebbene il referto dell'autopsia parli di "morte naturale". Pinkie è la personificazione del male, ma, da bravo cattolico, è convinto che non saranno gli uomini a ripagarlo con ciò che merita. Sa che l'inferno esiste, il paradiso, forse. Non immagina invece che esista una donna come Ida Arnold, l'angelo vendicatore di Hale, convinta che premi e castighi vadano riscossi in questo mondo. Ida ha incontrato Hale solo per poche ore, ma ha deciso di raccogliere una sfida apparentemente impossibile: portare il suo assassino davanti alla giustizia terrena. E, insieme, salvare la giovane, ingenua Rose, la cameriera che potrebbe far vacillare l'alibi di Pinkie e che costui manipola e sposa. Nella forma di un thriller sulla malavita, Greene ha scritto in "Brighton Rock" una riflessione sul male, sul peccato e sulla redenzione. Introduzione di J. M. Coetzee.
12,00

L'apprendista assassino

L'apprendista assassino

Dashiell Hammett

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 295

Le nebbie di San Francisco, le strade di Baltimora, le impervie cime del Montana. Sono gli sfondi dei racconti di questa raccolta, ambientati in un'America variegata, fatta di città stranianti o di luoghi sperduti, tutti coperti dallo stesso cielo plumbeo e soffocante. Un mondo, soprattutto, nel quale legge e giustizia sono poco più, o poco meno, che concetti astratti, e solo alcuni individui solitari, dal ferreo codice d'onore, si oppongono allo strapotere dei criminali. Individui duri e puri, cinici eppure a modo loro idealisti, destinati a ricevere una ben magra consolazione per le loro vittorie sul male: perché ogni successo investigativo, ogni menzogna svelata, non fa che mettere a nudo la desolante verità di una società basata sulla violenza e la sopraffazione. Tra di loro, Sam Spade, che proprio in queste pagine fa la sua prima comparsa, accanto ad altri detective come Alec Rush e i Thin, padre e figlio, decisi a riscattare un'umanità fatta di ergastolani, donne fatali, pugili corrotti, apparentemente senza speranza ma ancora decisa a non rinunciare del tutto alla dignità.
10,50

Letteratura palestra di libertà

Letteratura palestra di libertà

George Orwell

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 257

Che cosa spinge gli uomini a scrivere? Leggere è davvero un hobby costoso, destinato alle élite e non alle masse? E ancora: qual è il legame tra linguaggio e azione politica, quale il confine tra arte e propaganda? "Letteratura palestra di libertà" raccoglie numerosi scritti degli anni Trenta e Quaranta - alcuni tradotti per la prima volta in italiano - nei quali Orwell affronta, da un originalissimo punto di vista, il senso della letteratura e del rapporto con i libri: dalla propria "vocazione" per la scrittura ai ricordi di un'esperienza di lavoro in libreria, all'analisi dell'opera di grandi scrittori quali Dickens, Kipling, Eliot, Greene. In queste pagine Orwell unisce l'esegesi dei testi alla rievocazione di episodi personali, a riflessioni più generali sulla propria opera e quella di altri artisti, regalandoci tra l'altro un non convenzionale ritratto di sé e dei propri gusti. Con uno stile inimitabile, tra il saggio e il giornalismo, che sa essere insieme limpido e brillante, piano e profondo, mostra al lettore l'inestricabile connessione che lega la letteratura alla vita e alla libertà dell'individuo.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.