Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monduzzi: Pedagogia generale e ricerca educativa

Memoriale del tempo. Logica e metafisica del senso

Memoriale del tempo. Logica e metafisica del senso

Giuliano Minichiello

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2013

pagine: 192

Una grande parte del pensiero moderno è un pensiero della crisi, come è ben visibile in Rousseau, Nietzsche e Heidegger o, per venire a figure più vicine a noi, in Albert Camus, Hannah Arendt e George Steiner. Si tratta di un pensiero dell'angoscia, mentre il pensiero cristiano era un pensiero dell'esilio dell'uomo, e dunque della speranza di una salvezza, e il pensiero antico un pensiero dell'ordinamento del mondo, e dunque della felicità. Ciò che è in causa è lo stesso senso dell'esistenza umana. Il silenzio degli antichi assoluti, l'eclissi della trascendenza e la perdita di ogni riferimento sono sfociati nel nichilismo dell'epoca postmoderna, in cui tutto ha valore perché niente ha valore. Gli antichi vedevano nell'eterno ritorno il segno della continua rinascita del tempo; i Cristiani erano in attesa dell'avvento che avrebbe manifestato il fine e compiuta l'opera della creazione. Privo del senso dell'eterno come del senso della storia, scomparse le grandi narrazioni, il mondo contemporaneo sprofonda in un tempo vuoto, che conduce solo al relativismo universale.
21,00

Figure teoriche della pedagogia contemporanea. Transizione difficile e processi educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2012

pagine: 166

Cosa si intende per figura teorica nella riflessione pedagogica contemporanea? Le figure teoriche della transizione difficile del nostro tempo possono essere considerate in termini pedagogici? E quale possibilità di universalizzazione delle letture di un tempo come il nostro è affidata ancora alla pedagogia? La persona, l'adolescente, il bambino costituiscono ancora luoghi teorici in grado di intercettare ciò che si potrebbe coniugare con la disputa tra umanesimo e postumanesimo? Sono queste alcune delle problematiche indagate nel volume che propone delle risposte parziali rispetto a quello che rimane il grande tema dell'educazione dell'uomo.
22,00 20,90

Il pensiero pedagogico di Antonio Gramsci

Il pensiero pedagogico di Antonio Gramsci

Riccardo Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il pensiero pedagogico gramsciano, nella sua complessità e ricchezza di temi, nonché di suggestioni e stimolazioni per l'oggi, rappresenta ormai un "classico" delle dottrine pedagogiche. In questo testo, riprendendo le articolazioni di pensiero di Antonio Gramsci sulle questioni pedagogico-educative, l'autore si sofferma, in particolar modo, su alcuni aspetti che hanno come filo conduttore la centralità dell'educazione per la formazione dell'uomo e del cittadino. Vengono indagate le tappe della formazione affettivo-sentimentale, scolastica e politica del giovane Gramsci e poi, in successione, le sue riflessioni sulla pedagogia e sull'educazione. Temi rilevanti sono l'uomo e l'umanesimo gramsciano, la pedagogia nella sua "politicità" e nella sua funzione e dimensione prassica; l'educazione sia come portato storico sia come componente "cultural-popolare" e tesaurizzazione della soggettività.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.