Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma: Crisopoli

Andare oltretorrente. Archeologia e storia a Parma

Andare oltretorrente. Archeologia e storia a Parma

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 149

In occasione della ristrutturazione della chiesa di San Francesco da Paola (comunemente detta "dei Paolotti"), destinata a divenire la sede della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma, una équipe di archeologi ha intrapreso uno scavo teso a portare alla luce le tracce della più antica utilizzazione dell'area. Il volume, diviso in due sezioni, archeologica e storica, vuole rendere conto dei risultati del lavoro di scavo, ma anche rappresentare un'occasione per allargare lo sguardo alla più ampia zona dell'Oltretorrente, per ripercorrere le vicende storiche del rapporto tra il quartiere di impianto medievale e il nucleo originario della città di Parma, nonché per delinearne gli sviluppi post-medievali in buona parte riconducibili allo spirito che ne aveva determinato le origini. Molti degli studi che compongono la presente pubblicazione sono maturati all'interno delle attività di formazione e di ricerca svolte nell'Ateneo cittadino.
18,00

Le comunalie. Duemila anni di comunismo

Le comunalie. Duemila anni di comunismo

Antonio Mortali, Giuliano Mortali

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2012

pagine: 308

Esiste un luogo in cui da millenni l'individuo cede il passo alla comunità, in cui la solidarietà è un obbligo non solo morale, in cui l'ambiente e la natura vengono tutelati. Questo luogo è un'istituzione antichissima: la Comunalia, bene collettivo che non tollera lo sfruttamento individualista e che aspira a un mondo migliore per le generazioni future. A seguito di una lunga e meticolosa ricerca svolta dagli autori presso archivi di Stato, parrocchiali e comunali sono emersi importanti documenti che hanno messo in evidenza la rinnovata attualità della Comunalia, sia come istituzione sia come modello di gestione delle risorse del territorio compreso tra le valli del Taro e del Ceno. Il libro mostra come la messa "in comune" dei beni sia il fulcro della sostenibilità ambientale, economica e sociale: l'esperienza millenaria delle Comunalie fornisce, quindi, un modello alternativo di sviluppo lungimirante e democratico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.