Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma: Crisopoli

Concilio e post concilio a Parma. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2018

pagine: 694

Frutto di un lavoro collettivo durato diversi anni, questi due volumi offrono un'ampia e dettagliata ricostruzione della vita della Chiesa a Parma nell'arco di un cinquantennio, dagli anni del Concilio Vaticano II fin quasi ai giorni nostri. Lo scopo è di avviare la riflessione storica su come la città e la diocesi hanno compreso e vissuto il rinnovamento conciliare. Al tempo stesso si intende fare memoria delle tante persone che hanno dedicato la propria esistenza all'apertura, pur critica, della Chiesa cattolica verso il mondo contemporaneo e all'impegno all'interno della società cittadina e italiana. La centralità del vescovo (in queste pagine si parla di Colli, Pasini, Cocchi e Bonicelli) è mitigata e arricchita dallo studio degli atteggiamenti del clero e del laicato. Nel primo volume, l'attenzione ai mutamenti avvenuti all'interno della Chiesa, a cominciare dalla riforma liturgica e dalle esperienze dei consigli pastorali, è completata dagli studi sull'ecumenismo e sull'associazionismo, così come sul dissenso; nel secondo, l'analisi si concentra sulla presenza dei cattolici parmigiani nella società locale, dalla scuola alla politica, dal mondo del lavoro al volontariato, indagando pure il loro atteggiamento di fronte ai media, ai problemi della pastorale familiare e al nuovo protagonismo femminile. Il primo volume contiene scritti di: Pietro Bonardi, Laura Caffagnini, don Umberto Cocconi, don Roberto Danaro, Franco Ferrari, Lamberto Soliani e Paolo Trionfali. Il secondo volume contiene scritti di: Eugenio Caggiati, Margherita Campanini, Giovanni Battista Fregoso, Daniela Incerti, Marco Ingrosso, Ennio Mora, Nunzio Rizzoli, Elisabetta Salvini, Rita Torti, Graziano Vallisneri, Mariano Vezzali e don Matteo Visioli.
30,00 28,50

Parma, anima(li) di una città

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 306

Nella città degli uomini vivono animali graditi, odiati o più spesso ignorati, ai quali sono state dedicate numerose ricerche. Sembra invece trascurato lo studio del rapporto delle popolazioni con gli animali, in particolare nelle varie culture: ben diverso è vedere una mucca nelle vie di una città indiana o in un paese occidentale, o dei cavalli nella comunità del Settecento o del Duemila. Nell'attuale società in evoluzione e che tende a una multicultura anche nei legami degli uomini con gli animali, si inserisce la presente esposizione, che indaga il ruolo identitario degli animali nella città di Parma, dalle sue origini a oggi, divenendo partecipe di un'anima cittadina. "Nuovo bestiario parmigiano", il volume analizza gli aspetti che nei diversi periodi storici hanno contribuito a dare un'identità alle culture umane e a quelle azioni delle culture stesse sugli animali che hanno portato Parma a indubbie eccellenze alimentari, come il prosciutto e il formaggio Parmigiano. Specificità identitarie e originalità che nel corso dei tempi testimoniano una parmigianità del rapporto con gli animali e come questo da sempre influisca sulla costruzione del territorio e del suo paesaggio. Prefazione di Danilo Mainardi.
15,00 14,25

La città dei lumi. La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme

La città dei lumi. La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme

Claudio Bargelli

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 224

Durante il ventennio del ministro francese Leon Guillaume Du Tillot (1749-1771), Parma assurge a fervido laboratorio di sperimentazione delle riforme, segnando, tra l'altro, un punto di non ritorno nel lungo percorso evolutivo verso la città moderna. L'operato del ministro delle finanze è orientato a sanare la gracilità del sistema economico della capitale ducale borbonica, agendo su più fronti: economico, assistenziale e urbanistico. La città-reggia farnesiana viene così soppiantata dall'operosa città delle manifatture, dei commerci, dei fermenti economici e sociali e viene ridotta l'endemica piaga della mendicità, con il connesso affiorare di specifici istituti di cura. Parallelamente emergono interessanti mutamenti nella storia del costume: i locali à la page vanno affermandosi come brillanti centri della vita intellettuale, luoghi di ritrovo di letterati e artisti, dove va germogliando la civiltà delle buone maniere. Nella cosmopolita società illuminista, gli sfavillanti caffè si contrappongono deliberatamente alle caliginose penombre delle vetuste osterie nel celebrare l'irradiante alba della ragione sulle torpide nebbie dello spirito. Frutto di un pluriennale lavoro di studio sulle carte di archivio, talora inedite, questo volume delinea ancor più nitidamente i contorni di un riformatore, figlio dell'età dei Lumi, che si muove abilmente sullo scenario di una piccola capitale in bilico fra utopie e riforme, spalancando le porte a un mondo nuovo.
16,00

Cinque lezioni su Parma romana

Cinque lezioni su Parma romana

Pagliara, Vera

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il volume raccoglie i testi del ciclo di conferenze tenutesi a Parma, tra novembre e dicembre 2017, per la ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione romana della città. I temi delle lezioni, a carattere di alta divulgazione, sono stati selezionati allo scopo di fornire al pubblico anche non specialistico un quadro della vicenda storica di Parma dalla deduzione della colonia romana nel 183 a.C. all'epoca tardoantica: in prima istanza si è inteso guardare alla storia antica della città "con gli occhi degli antichi"; l'indagine si è quindi estesa a ripercorrere le tracce di persistenza delle strutture istituzionali della colonia romana al di là della 'fine' del mondo antico; approdo di tale itinerario storico (e storiografico) è stata una considerazione retrospettiva della romanità di Parma dalla visuale ideologicamente orientata in chiave autocelebrativa ad opera del regime fascista.
10,00

La lebbra dell'anima. Gherardino Segalello e il movimento degli Apostolici a Parma

Umberto Cocconi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2018

pagine: 297

A Parma, nel 1260, anno in cui, secondo le profezie di Gioacchino da Fiore, avrebbe avuto inizio l'età dello Spirito, un uomo considerato dai più un rozzo illetterato si spogliò di ogni bene, abbracciò gli ideali cristiani di povertà e di umiltà sull'esempio degli apostoli e di san Francesco d'Assisi, e predicando la penitenza diede inizio al movimento degli Apostolici. Si tratta di Gherardino Segalello, figura tanto singolare quanto controversa, che con il suo Penitenziagite si fece promotore di un ritorno alla semplicità apostolica, in contrasto con la corruzione morale della Chiesa. Protetto in un primo momento dal vescovo di Parma Obizzo Sanvitale, l'uomo "innamorato del Vangelo" fu in seguito bollato come eretico e condannato al rogo. A oltre settecento anni dalla sua morte, Umberto Cocconi ci porta nella Parma medioevale per raccontare Segalello e gli Apostolici al di là di pregiudizi e maldicenze, offrendo al lettore una dettagliata ricostruzione storica della città e di quei movimenti che criticarono l'opulenza della Chiesa e che da essa vennero perseguitati, in un tempo in cui l'eresia era percepita alla stregua di una malattia dell'anima.
15,00 14,25

Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo

Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo

Paolo Andrei, Federica Bellucchi, Katia Furlotti, Riccardo Torelli

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: 92

Il volume, frutto del lavoro congiunto di alcuni studiosi dell'Università di Parma, propone riflessioni su un periodo della vita del Teatro Regio di Parma che si inserisce in un contesto ambientale caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali. L'indagine svolta, incentrata sull'economicità e sulla governarne del Teatro, attraverso l'impiego di strumenti di analisi tipici dell'Economia Aziendale, vuole aiutare a comprenderne taluni tratti distintivi che possano contribuire a meglio interpretarne e indirizzarne anche l'odierna realtà gestionale e organizzativa. Il Teatro Regio di Parma ha rappresentato, e rappresenta tuttora, un punto di riferimento di grande rilievo nel panorama artistico e culturale del nostro Paese, mostrando la capacità di affermarsi come uno dei templi più noti del melodramma e della cultura musicale a livello nazionale e internazionale. Nel corso della sua storia ultracentenaria, il Regio ha vissuto e accompagnato le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la produzione operistica italiana e internazionale, mantenendo al contempo la capacità di interpretare un ruolo propulsivo per lo sviluppo culturale e sociale della propria comunità di riferimento. Tali considerazioni assumono contorni del tutto peculiari nel caso di istituzioni come il Teatro Regio di Parma: si tratta, infatti, di un ambito di attività la cui prosperità deriva in larga misura dall'importanza a essa attribuita dalle scelte di chi assume le responsabilità di governo politico, scelte che a loro volta non sono avulse dai valori, dai sentimenti prevalenti e dalle tendenze culturali che contraddistinguono l'ambiente circostante. In questo senso, pertanto, la storia pare ripetersi anche ai nostri tempi, sia pure in un mutato contesto politico, sociale ed economico.
10,00

L'esercito della carità. 150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio

L'esercito della carità. 150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: XIII-326

Il volume, frutto di un lavoro a più mani condotto dai ricercatori dell'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Parma, delinea con un approccio tematico-cronologico la storia e l'impegno solidaristico del comitato provinciale parmense della Croce Rossa Italiana, in occasione dei centocinquant'anni dalla sua nascita, avvenuta il 13 maggio 1866. Con l'ausilio di documenti d'archivio, fonti a stampa, testimonianze ufficiali e private, i contributi in esso raccolti ripercorrono le tappe salienti della presenza cittadina del comitato, dalla sua istituzione – merito della volontà e del sostegno di un gruppo di benefattori – ai giorni nostri, con particolare attenzione ai momenti di impegno diretto della squadriglia sanitaria parmense, dei militi, delle dame e delle infermiere volontarie nell'ambito di guerre, emergenze e calamità naturali. Scopo precipuo del volume non è, tuttavia, quello di costruire una cronaca evenemenziale della storia della Croce Rossa a Parma, quanto piuttosto quello di indagare come essa si è inserita nel tessuto sociale della città e si è, nel tempo, relazionata con la comunità locale. Filo conduttore dei diversi contributi è il tentativo di assumere lo sviluppo associativo e la progressiva affermazione della Croce Rossa a livello locale come un indicatore privilegiato per gettare luce sulle pratiche sociali, le reti di solidarietà e la dialettica politica che hanno caratterizzato nella seconda metà dell'ottocento e attraverso il lungo novecento la società parmigiana. In tal senso la ricerca ambisce ad inserirsi, dal punto di vista storiografico, nel campo della storia sociale. Presentazione di Giuseppe Zammarchi, premessa di Attilio Ubaldi e introduzione di Paolo Vanni.
15,00

I sabati dell'universita di Parma per Expo 2015. L'Ateneo per il territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2016

pagine: 227

L'alimentazione è parte imprescindibile dell'esistenza dell'uomo, ne condiziona la qualità complessiva della vita, influenzando anche la salute, ed è parte integrante della cultura di una popolazione. Da questo tema, che è stato il grande protagonista di Expo Milano 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", si dipanano direttrici di approfondimento quali la sicurezza degli alimenti, la loro disponibilità, l'educazione alla corretta alimentazione, la ricerca e l'innovazione per la produzione di alimenti migliori e, non ultima, la valorizzazione delle tradizioni. Expo 2015 è stato uno stimolante viaggio nel mondo del cibo, ma anche della medicina e dell'etica, che si è posto l'obiettivo di tracciare le linee guida per un futuro vantaggioso e accessibile a tutti. A questo evento globale l'Ateneo di Parma, in collaborazione con la sua città, ha risposto con l'iniziativa "I Sabati dell'Università di Parma per Expo 2015", una serie di dibattiti aperti al pubblico incentrati sulle tematiche dell'esposizione universale. Gli incontri, che hanno animato le sale di Palazzo del Governatore al sabato mattina da maggio a novembre 2015, sono stati tenuti da esperti dell'Università di Parma e hanno trattato vari argomenti, dai disturbi alimentari all'educazione per un corretto stile di vita, dal legame tra prodotti tipici e territorio alla cucina molecolare. Il resoconto di quest'esperienza di "didattica aperta" è raccolto nel presente volume.
8,00 7,60

Io avrò cura di te. L'accoglienza come terapia

Marisa Mengarelli, Ilaria Moretti

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 140

Questo libro parla di medici e infermieri, malati e familiari. Questo libro parla di donne e uomini. Gente che si è trovata a fare i conti con la malattia, gente che ha curato, gente che è stata curata. L'idea nasce dal prof. Paolo Carbognani e dal prof. Luca Ampollini che lavorano nel reparto di chirurgia toracica dell'azienda ospedaliero-universitaria di Parma diretto dal prof. Michele Rusca. L'obiettivo è dimostrare l'importanza del rapporto tra il medico e il paziente, il valore dell'accoglienza in ospedale o in ambulatorio. Ne è nato un volume scritto a quattro mani: della prima parte si è occupata la psicologa Marisa Mengarelli, cui sono state affidate anche le conclusioni finali, descritte nella terza e quarta parte del libro. La seconda parte racchiude invece le testimonianze di ex pazienti dell'ospedale Maggiore di Parma o dei loro familiari, raccolte dalla giornalista Ilaria Moretti. Il risultato sono pagine dense di umanità, dove la parola che riecheggia, a dispetto dei momenti difficili e intensi vissuti da chi racconta, è la più bella del mondo: speranza.
15,00 14,25

Il collegio dei nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX). Atti del Convegno nazionale (Fornovo, 22-24 maggio 2008)

Il collegio dei nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX). Atti del Convegno nazionale (Fornovo, 22-24 maggio 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 392

Il Collegio dei Nobili di Parma è stato uno degli istituti educativi più noti e illustri d'Europa nel mondo d'antico regime. Fondato da Ranuccio I Farnese nel 1601 e affidato ai gesuiti, il Collegio conobbe un successo crescente, fino a ospitare quasi trecento allievi verso la fine del Seicento. Formò numerosi vescovi e cardinali, un papa (Innocenzo X), futuri sovrani, intellettuali del calibro di Scipione Maffei, Cesare Beccaria e Pietro Verri. Nel 1831 la duchessa Maria Luigia decise di fondere il Collegio, ormai in decadenza, con il "borghese" Lalatta, dando vita a un nuovo istituto di educazione - cui diede il proprio nome - che è a tutt'oggi operante. Dello splendore dell'antica sede non resta più nulla, così come è andata sfumando la memoria del prestigio conseguito un tempo dal "Seminarium nobilium", fiore all'occhiello dei Farnese prima e dei Borbone poi. In questo volume sedici studiosi, tra cui storici, architetti, musicologi, letterati, ricostruiscono l'immagine perduta dei luoghi che ospitarono i rampolli della migliore aristocrazia italiana ed europea, intenti a studiare i classici, pregare e apprendere le buone maniere, ma pure a tirare di scherma, fare musica, danzare, recitare a teatro, montare a cavallo, cacciare, giocare alle "cuccole"...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.