Morcelliana: Hermeneutica
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2000). Filosofia delle religioni
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 376
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (1999). L'Occidente e il cristianesimo
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 352
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (1994). Su Dio
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 296
I maggiori specialisti analizzano il nostro modo di pensare e di parlare su Dio, dal punto di vista filosofico, teologico, antropologico, ecumenico. Saggi di: Graziano Ripanti, Italo Mancini, Mauro Bozzetti, Antonio Pieretti, Sebastiano Miccoli, Paolo De Benedetti, Settimio Cipriani, Giampiero Bof, Luigi Sartori, Karl Barth, Aldo Natale Terrin, Eugenio Fizzotti.
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (1995). Kerigma e prassi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2000
pagine: 280
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (1998). Diritto e teologia
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1998
pagine: 240
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (1997). Ermeneutica e razionalità contemporanea
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1997
pagine: 368
Le ragioni della guerra e della pace
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 234
Marco Cangiotti, Introduzione. La guerra. Perché? Considerazioni a partire dal personalismo di Spaemann; Rocco Buttiglione, «La guerra è padre di tutte le cose»; Luigi Alfieri, La guerra al tempo della fine; Adriano Dell'asta, Il Russkij mir. Un mondo che diventa "nemico di se stesso"; Kurt Appel, L'Europa, il sacrificio, l'apocalisse. Il contributo biblico per la pace; Stefano Semplici, Consequenzialismo di guerra. La giustizia, il mondo, la volontà di pace; Massimo Giuliani, Ragioni della guerra e della pace nella Bibbia e nel pensiero ebraico; Piero Stefani, Le ragioni della guerra e le ragioni della pace nel Nuovo Testamento; Vincenzo Serpe, La subordinazione della guerra alla giustizia in Tommaso d'Aquino; Roberto Bordoli, Guerra, pace, libertà. La prospettiva di Kant; Michele Cascavilla, Diritto e guerra. Considerazioni a partire da Norberto Bobbio; Paul Ludwig Landsberg, Riflessioni per una filosofia della guerra e della pace (a cura di Damiano Bondi).