Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Hermeneutica

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2025). Sacralità della natura?

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 288

Da decenni il rapporto tra religione e crisi ecologica è al centro della riflessione di filosofi, teologi e scienziati della religione. Il numero 2025 della rivista "Hermeneutica" indaga questo rapporto sotto diverse prospettive, assumendo come filo conduttore quello della sacralità della natura. I contributi presenti nel volume, da una parte, mettono in discussione la tesi, molto diffusa e influente, per la quale il monoteismo ebraico-cristiano sarebbe il principale responsabile del "disincanto del mondo" che avrebbe aperto le porte allo sfruttamento della natura per gli scopi dell'essere umano, legittimando così un antropocentrismo predatorio, Dall'altra, mettono in luce i rischi e le opportunità connesse a una risacralizzazione della natura promossa da molte forme di spiritualità contemporanea, così come da concezioni filosofico-religiose alternative al teismo .
30,00 28,50

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2022). Fraternità senza terrore

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 317

Annuario di filosofia e teologia fondato da Italo Mancini nel 1981.
30,00 28,50

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2021). Etica, religione e disordine globale

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2021). Etica, religione e disordine globale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 336

Etica, religione, disordine globale Marco Cangiotti, Annotazioni sulla diade ordine/disordine. Per aprire il dibattito Luigi Alici, Etica e religione Antonio Da Re, L'esemplarità tra religione, etica minima ed etica massima Stefano Zamagni, Religione, etica, economia Gabriele De Anna, Il naturalismo e il ruolo pubblico della religione Maurizio Chiodi, Etica, religione e disordine globale Andrea Aguti, Morale e religione: alla ricerca di una nuova alleanza Domenico Scalzo, Il disordine interno. La guerra civile tra origine e fondazione politica Giovanni Cogliandro, Rivelazione, invito e autodeterminazione in Johann G. Fichte Lorenzo Gianfelici, "Saper vivere nel fallimento". Umano e divino nel pensiero di Maria Zambrano Sante Maletta, La disfunzionalità del cristianesimo. Alasdair MacIntyre filosofo della religione E. Cecchi, Sulla responsabilità tra Hans Jonas ed Emmanuel Levinas. Una rilettura in epoca di pandemia D. von Hildebrand, Religione e morale (a cura di N. Lorenzetto) J. Maritain, Lettera sul mondo borghese (a cura di D. Bondi)
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2020). Virtuale e trascendenza

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2020). Virtuale e trascendenza

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 301

Pubblicazione dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini" dell'Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino in collaborazione con l'Associazione per la ricerca religiosa "S. Bernardino".
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2019). Sull'universale. Filosofia, religione, politica

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2019). Sull'universale. Filosofia, religione, politica

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 272

In questo numero: M. Cangiotti, Introduzione. La questione dell'universale dopo la modernità D. Antiseri, La disputa sugli universali oggi. Una questione filosofico- politica A. Fabris, Universalità e universalizzabilità nell'età del pluralismo M. Marassi, Sull'universalità del senso G. Limone, Che cosa è l'umano? L'universale e il politico M. Serretti, La relazione di paternità F. Botturi, Dell'universale in Giambattista Vico M. Giuliani, La dialettica tra universale e particolare nel pensiero ebraico R. Digilio, Sull'universale etico G. Sansonetti, Universalità e identità moderna F. Merenda - A. Pirni, Charles Taylor: Universalism in Question G. Franchi, L'"universalismo" di Othmar Spann E . Cecchi, La ricerca dell'universale nell'ebraismo francese contemporaneo.
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2018). Tempo e salvezza

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2018). Tempo e salvezza

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 368

Questo numero di «Hermeneutica» affronta un tema particolarmente complesso e difficile da padroneggiare. Lo è, innanzitutto, perché si occupa del tempo, una delle questioni metafisiche più ardue da trattare. Noi facciamo esperienza del tempo, subiamo la pressione e in qualche caso l'oltraggio del tempo, prendiamo atto, spesso con rammarico, della vorticosa accelerazione del tempo che caratterizza l'organizzazione della società odierna, ma quando ci interroghiamo in modo esplicito sulla natura del tempo siamo nella stessa condizione espressa notoriamente da Agostino d'Ippona nelle Confessioni (XI, 4): non sappiamo che cosa sia. La natura del tempo, infatti, è un mistero al quale sono state date dal punto di vista filosofico risposte contrastanti, che oscillano tra i due poli estremi dell'affermazione della sua realtà e quello della sua irrealtà o illusorietà. Qualcuno potrebbe pensare che con la scienza moderna le cose siano cambiate, ma chi getta anche soltanto uno sguardo alla trattazione di questo problema da parte dei fisici teorici contemporanei si accorge che le risposte provenienti dalla scienza non sono diverse da quelle della riflessione filosofica classica e ripropongono per lo più la suddetta divaricazione. Anche l'affermazione oggi prevalente nel campo delle neuroscienze che il tempo è una cornice dei meccanismi cerebrali in cui la realtà si inserisce richiama, forse inconsapevolmente, la concezione "soggettiva" del tempo che il pensiero filosofico ha modulato in diverse varianti.
32,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2017). Esperienza religiosa e questione di Dio

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2017). Esperienza religiosa e questione di Dio

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 320

Sommario: Marco Cangiotti, Andrea Aguti, Introduzione, Marco Cangiotti, Ambiguità interpretativa e necessità del concetto di esperienza, Kurt Appel, Rivolgersi al Dio assente. Verso una filosofia della preghiera, Francesco Miano, L'esistenza e la trascendenza, Roger Pouivet, Contro il personalismo teistico, Andrea Aguti, Esperienza religiosa e teismo, Giovanni Filoramo, L'esperienza religiosa in Occidente e in Oriente, Sergio Sorrentino, Esperienza religiosa e teoresi filosofica, Omar Brino, L'esperienza religiosa nella crisi modernista, Francesco Paolo Ciglia, Il Dio «elementare» di Franz Rosenzweig, Elena Cecchi, Esperienza religiosa e silenzio di Dio in André Neher, Massimo Serretti, Il realismo dell'esperienza dell'uomo, Daniele Bertini, Esperienza religiosa e pratiche doxastiche, Sante Maletta, Esperienza religiosa e dimensione politica, Mario Micheletti, Brian Davies e il "tomismo apofatico", Elisa Grimi, Esperienza di Dio?, Ninian Smart, Rudolf Otto e l'esperienza religiosa (a cura di N. Bombaci).
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2016). Natura e naturalismo

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2016). Natura e naturalismo

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 278

Marco Cangiotti, La complessità dell'esperienza umana e l'ideologia naturalistica; Mario De Caro, Natura e naturalismi; Armin Kreiner, Teismo e naturalismo. Un naturalista può credere in Dio?; Andrea Lavazza, Natura, senso comune, scienza; Francesco Viola, Diritto e naturalismo; Giacomo Canobbio, Naturalismo vs teologia; Massimo Giuliani, Teva': la natura nel pensiero rabbinico; Federico Laudisa, Naturalismo. La teoria della conoscenza tra filosofia e scienza; Antonio Pieretti, Tra umano e postumano. Un'identità fragile, eppure preziosa; Damiano Bondi, La natura come esperienza; Giovanni Bombelli, Diritti umani, natura e orizzonti dell'"umano comune"; Antonio Allegra, Il fantasma della libertà. Sulle conseguenze politiche del naturalismo; Alessandro Di Caro, Intelligenza artificiale e naturalismo Stefano Calboli - Vincenzo Fano, Re Salomone e il naturalismo metodologico; Gerardo Cunico, Etica e natura nel pensiero di Habermas; Holm Tetens, Naturalismo (a cura di A. Aguti); Pierre Aubenque, Physis (a cura di I. Bertoletti).
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2014). Fede/fiducia

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2014). Fede/fiducia

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 320

Fede/fiducia:- Andrea Aguti, Introduzione- Massimo Cacciari, La radice del credere- Eugenio Mazzarella, Fede e sfiducia- Klaus Müller, Atene Gerusalemme, via Jena. Ragione e fede nella modernità- Stefano Zamagni, Fiducia, reciprocità, mercato- Pierpaolo Donati, Fede, fiducia. L'enigma di una relazione vitale- Massimo Giuliani, Emunà u-bitachòn. Concezioni della fede e della fiducia nelle teologie rabbiniche- Romano Penna, Fede-fiducia. Alle radici dell'identità cristiana- Carmelo Dotolo, La grammatica della fede e lo specifico cristiano- Ezio Prato, Fiducia esistenziale e fede cristianaMario Florio, Corporeità della fede- Antonio Pieretti, La fiducia come scommessa- Luca Alici, La fiducia nella società dell'esposizione- Giuliano Sansonetti, Fede: variazioni sul tema tra filosofia e religione- Silvano Zucal, Romano Guardini. Nascita e fiducia- Marco Cangiotti, Elementi della struttura antropologica della fede- Mario Micheletti, La razionalità della fede. Garanzia epistemica, teologia naturale, evidenzialismo- Paul Ricoeur, Fede e filosofia oggi (a cura di I. Bertoletti)
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2014). Quale realismo?

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2014). Quale realismo?

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 304

M. Cangiotti, Necessità e limiti della mediazione. Prospettive: M. Ferraris, Realismo positivo. L'invito che ci viene dal mondo D. Marconi, Genealogia del nuovo realismo F. Botturi, Realismo morale P. Pagani, Phainesthai. Note su essere e pensiero V. Fano - S. Matera, Realismo scientifico e vincolo fenomenologico M. Alai, Realismo, idealismo e agnosticismo. Una prospettiva epistemologica P. De Vitiis, Nuovo realismo ed ermeneutica M. Giuliani, Il realismo rabbinico C. Dotolo, Rivelazione e realtà C. Zuccaro, Può la teologia morale non essere realista? Figure e confronti: E. Baccarini, La questione dell'oggetto nella fenomenologia G. D'Anna, Nicolai Hartmann. Realismi e ontologia L. Grion, La critica di Bontadini al new realism anglo-americano S. Bignotti, Realismo e idealismo in Emanuele Severino. Un'identità problematica G. Cotta, La realtà dell'altro. Individualismo, relazionismo e relazionalità Materiali: T.W. Adorno, Kant: due concetti di cosa (a cura di I. Bertoletti) P. Aubenque, Relatività o aporeticità dell'ontologia? Da Quine ad Aristotele (tr. di I. Bertoletti).
30,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2013). Popolo e popoli

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2013). Popolo e popoli

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 320

P. Grassi, Introduzione. Prospettive: R. Gatti, "Popolo" nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre; I. Diamanti, Quanti sono i popoli e quanti i populismi?; P. Valadier, Atene, Gerusalemme, Roma e Cordova. Nazioni e coesistenza dei popoli; D. Castellano, Il "popolo" tra realtà e definizioni; A. Pirni, Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente; R. Penna, L'idea di popolo nella Sacra Scrittura; M. Giuliani, Natura e missione dell'Am Israel nella tradizione rabbinica e nel dibattito ebraico contemporaneo; A. Grillo, Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo; G. Salmeri, Popoli e riti. Annotazioni sulla storia della liturgia cristiana; L. Lugaresi, Paradossi patristici: il popolo cristiano come "non-nazione". Una nota su Peterson e Ratzinger. Figure e confronti: D. Pagliacci, Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino; D. Bosco, Figure di "popolo". Alcuni spunti sulla (prima) età moderna; F. Ghia, Sovranità popolare e diritti umani. Jellinek e Rousseau; G. Bonacina, L'idea di popolo in Hegel; V. Cesarone, 1933-1934: il Volk del "rettore" Martin Heidegger.Materiali: V. Hösle, L'Unione europea e gli Stati Uniti. Due versioni complementari di "imperi" occidentali?
28,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2012). Nuovi ateismi e antiche idolatrie

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2012). Nuovi ateismi e antiche idolatrie

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 384

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.