Morcelliana: Humanitas
Humanitas. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 176
Enrico Berti. Una preziosa eredità: F. Totaro, Presentazione P. Gilbert, Enrico Berti e il Centro Studi Filosofici di Gallarate C. Vigna, Forza e debolezza della metafisica (Omaggio a Enrico Berti. In memoria) F. Totaro, Con Berti un incontro e un confronto a tutto campo L. Grecchi, Problematicità, metafisica e umanesimo in Enrico Berti M. Migliori, Enrico Berti e la dialettica V. Possenti, Il dibattito sull'auto on (esse ipsum) e la terza navigazione E. De Bellis, Aristotelismo e metodologia rinascimentale in Enrico Berti R. Pozzo, Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea M. Micheletti, Enrico Berti e i filosofi analitici. Ontologia, metafisica e teologia razionale A. Pieretti, Enrico Berti e la riabilitazione della filosofia pratica A. Da Re, Razionalità pratica e oltre. Note e rassegne: A. Tassi, Il «ritrovamento del secolo». Carové e le Mitschriften delle lezioni hegeliane F. Tomasoni, Memoria e oblio. In margine a due libri A. Pelissero, La conoscenza del sé e il dischiudimento del sé.
Humanitas. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 128
Sezione monografica: Populismo e popolo in Francesco a cura di Daniele Menozzi D. Menozzi, Introduzione M. Borghesi, Il pueblo fiel come “luogo teologico” in Jorge Mario Bergoglio P. Segatti, Il problema del populismo in Fratelli Tutti F. De Giorgi, “Popolarismo ecclesiale” e anti-populismo politico in papa Francesco A. Grillo, Il richiamo al “popolo” di Francesco e il governo del culto. Evidenze e questioni. Note e rassegne: F. Alfieri, Friedrich-Wilhelm von Herrmann. Una vita segnata dalla passione per la “Verità” G. Menestrina, Paolo De Benedetti nel Giardino dei Giusti di Brescia R. Rusconi, La canonizzazione di un Papa F. Minonne, “Biblical Hermeneutics Rediscovered”. A margine di alcuni studi recenti di ermeneutica neotestamentaria in India A. Pelissero, Di cosa parliamo quando parliamo d'amore nell'hinduismo? P. Marangon, La travagliata vicenda della comunità di Bose. Riflessioni a margine di un libro recente. Recensioni.
Humanitas. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 176
Sezione monografica: Franz Rosenzweig a cura di Massimiliano De Villa, Massimo Giuliani, Claudia Milani, Giacomo Petrarca M. De Villa - M. Giuliani - C. Milani - G. Petrarca, A cent'anni dalla Stella della redenzione G. Bonola, Fraintendimenti per sistema. Franz Rosenzweig sulle culture dell'Estremo Oriente nella Stella della redenzione I. Kajon, Una filosofia polisinfonica. Gli stili della Stella della redenzione S. Franchini, Tra noccioli e scorze, esegesi e follia. Lettori di Oskar Goldberg, a partire da Franz Rosenzweig E. Lucca, Il maestro della Qabbalah. Su una fonte di Franz Rosenzweig C. Milani, La fondazione del nuovo pensiero tra temporalità, linguaggio e libertà L. Sandonà, Cent'anni prima. L'attualità prospettica di Stern tra storia e redenzione F. Valagussa, Spirito oggettivo, coscienza e vita. Simmel, Rosenzweig, Heidegger S. Zucal, Dialogo e parola originaria. Ebner e Rosenzweig M. De Villa, «Svolte del respiro» in Rosenzweig e Celan.
Humanitas. Volume 1-2
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 336
EDITORIALE I. Bertoletti, La guerra di Ucraina e le coscienze L. Grecchi, Enrico Berti. Un profilo filosofico IL PENSIERO MULTIFOCALE 2 Una ripresa teorica della proposta P. Mauri - M. Migliori, Un secondo round su "Il pensiero multifocale". La ripresa teorica della proposta G. Lanzone, Politica e machiavellica L. Pallozzi, Economia multifocale S. Giampieri, Paradigma multifocale e marketing. Una inconsapevole applicazione E. Napoletani, L'onnipervasività del Multifocal Approach nel pensiero aristotelico A. Vannacci, Il pensiero medico cinese. Un modello di multifocalità P. Grisei, Il contributo della scuola ai cantieri del futuro. Un approccio multifocale alla scuola superiore di secondo grado A. Colzani, Dall'univoco al singolare. Uno sguardo alla recente teologia cattolica F. Eustacchi, La pratica filosofica del Multifocal Approach. Una possibile chiave di accesso a una realtà complessa G. Marchioro, Per una declinazione psicoanalitica del desiderio. Da Freud a Jung passando per Lacan M. Migliori, Se desidero tanto è perché il desiderio ha molte facce, forse troppe G. Seveso, Con un pizzico di follia. La manía platonica e la riabilitazione del mondo emotivo M. Ianne, Educare in molti modi. Molteplicità e complessità della paideía pitagorica F. Piangerelli, Osservare e pensare altrimenti. Un approccio multifocale al pensiero greco antico E. Ariemma, Further voices. Per un approccio multifocale alle letterature antiche. Questioni di metodo e indicazioni operative D. Mazzieri, La multifocalità della pratica educativa. In dialogo con Aristotele C. Danani, Sul Multifocal Approach, un apprezzamento critico. Postfazione NOTE E RASSEGNE R. Rusconi, Il peso del passato, un ostacolo al rinnovamento del Cattolicesimo. Gerarchia sacramentale e nomenclatura ecclesiastica S. Manfredi, Una rivoluzione ancora nascosta. Digitale e arte di produrre libri...
Humanitas. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 160
Fideismi: G. Canobbio, Introduzione R. Maiolini, Radici, istanze e (im)pertinenza del fideismo. La curiosa attualità del "fideista" per eccellenza, l'abbé L. Bautain M. Damonte, "Fideismo wittgensteiniano". Breve storia di una (in)opportuna etichetta M. Micheletti, Il fideismo nella filosofia analitica della religione A. Aguti, Che cosa significa essere fideisti G. Canobbio, Stare di fronte al Mistero. Articoli: F.-W. von Herrmann, Eugen Fink docente a Friburgo Note e rassegne R. Berutti, Edith Stein e Duns Scoto. A partire dal libro di Francesco Alfieri P. Di Mauro, Attualità del mito moderno di Jung.
Humanitas. Volume 4-5
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 288
Bibbia e letteratura E.V. Maiolini, Introduzione F. Dalla Vecchia, Una parola situata nel tempo L. Novati, Leopardi e la Bibbia G. Tesio, La Bibbia di Primo Levi. Tra ebraismo ed erranza P. Sarzana, Dalla balena di Giona all'orca di D'Arrigo E. Sbrojavacca, Elezione e condanna. Il libro di tutti i libri di Roberto Calasso G. Romanelli, Un codice per l'arte europea A. Nicolini, La conoscenza del male e del bene. Una lettura di Genesi 1-3 NOTE E RASSEGNE F. Perugi, Le Chiese d'Europa alla vigilia del crollo del muro di Berlino. L'assemblea ecumenica di Basilea (maggio 1989) nelle carte di Carlo Maria Martini A. Maiuri, Le pandemie nel mondo romano A. Tassi, L'immutabilità e la contraddizione nella Fenomenologia di Hegel A. Loffi, La teologia naturale di Johann August Eberhard A. Sana, «Il Signore Iddio era con i contadini di Morutri». Preti e suore in Jovine S. Tagliagambe, Il Poema della Croce di Alda Merini E. Imbalzano, «Battiti» di immobile volo sul «cratere fumante». Il colibrì di Sandro Veronesi.
Humanitas. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 160
Religioni ed ecologia: B. Nuti, Presentazione G. Filoramo, Religione/i ed ecologia. Problemi e prospettive S. Morandini, «Il grido della terra e il grido dei poveri». Chiesa cattolica ed ecologia M.C. Giorda - I. Sgambaro, Monasteri e pratiche ecologiche. Dalla storia alle proposte di oggi e ritorno I. Becci - A. Grandjean - C. Monnot - S. Okoekpen, Verso una “spiritualizzazione dell'ecologia”? Prospettive sociologiche dal contesto francofono M. Castagnetto Alessio - S. Palmisano, Molti dèi, una sola terra. Il neo-paganesimo ecologista tra attivismo green e ricostruzionismo religioso M. Raveri, «Ogni forma dell'universo è illuminata». L'ispirazione buddhista nel pensiero ecologico contemporaneo C. Scacchetti, Sepoltura “naturale”, spiritualità ed ecologia in Italia. La vita attraverso l'albero. Note e rassegne: L. Pellarin, Erik Peterson e la st?s??. Una legittimazione sovversiva della teologia politica D. Menozzi, Il giornale del centrosinistra. Un esperimento di comunicazione politica nell'Italia della ricostruzione N. Bombaci, Un percorso nella Corte delle meraviglie. Il Museo del Prado S. Veca, La saison à l'enfer di Arnoldo Mosca Mondadori.
Humanitas. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 246
I Temi: D. Bondi, Introduzione G. Filoramo, La gnosi come via di redenzione F. Ghia, Redenzione universale? La dottrina della apocatastasi, un'opera sempre e ancora aperta A. Vaccaro, Redenzione e postumanizzazione A. Ales Bello, Mistiche della redenzione. La mistica filosofica e la mistica sponsale E. di Somma, A Crossroad between Past and Future. Rediscovering Redemption against Post-modern Emancipation II. Figure: P. Ricci Sindoni, Catastrofe e splendore di Sion. Redenzione e apocalittica in Gershom Scholem A. Tumminelli, La santificazione del quotidiano. Martin Buber interprete del Chassidismo R. Celada Ballanti, Redenzione ed ermeneutica. La disputa sulla demitizzazione tra Karl Jaspers e Rudolf Bultmann B. Petrà, Può l'uomo salvare Dio? Considerazioni sul pensiero di Nikos Kazantzakis A.M. Fortuna, Il perfezionismo emersoniano come progetto di soteriologia secolarizzata M. Damonte, Swinburne lettore di Anselmo. Sulla redenzione nella filosofia analitica della teologia G. Salmeri, Un'esecuzione capitale redentrice? Un dialogo a distanza tra Uta Ranke-Heinemann e Karl Rahner A. Giambetti, Dono e memoria. La "redenzione minima" dell'ultimo Ricoeur M. Bozza, La redenzione. Romano Guardini interprete di Bonaventura da Bagnoregio Enrico Moroni (1949-2016) alla scuola di Italo Mancini M. Cangiotti, Enrico Moroni come filosofo del costituzionalismo. Introduzione P. Grassi, Enrico Moroni. Appunti per una biografia intellettuale M. Cascavilla, Il diritto di resistenza nella prospettiva di Enrico Moroni e di Italo Mancini L. Alfieri, Lo Stato, fra negativismo e dialettica A. Di Caro, Cittadinanza. Un illuminismo del futuro L. Ciaurro, Enrico Moroni. Uno storico delle dottrine politiche e la difesa della Costituzione Note e rassegne G. Colombo, La poesia di Stefan George nelle Scuole medie tedesche dal 1918 al 1945.
Humanitas. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 160
EDITORIALE I. Bertoletti, Oltre la pandemia, gli esercizi spirituali BIBBIA E PREDICAZIONE IN SAVONAROLA P. Stefani, Profezia, Bibbia e città secondo Girolamo Savonarola L. Tromboni, La figura di Mosè in Savonarola G.C. Garfagnini, La Firenze di Savonarola tra profezia e politica A. Valerio, La riforma delle donne e la Bibbia in Savonarola P. Stefani, Il commento al Miserere di Girolamo Savonarola NOTE E RASSEGNE M. Giuliani, Amos Luzzatto. Fraternità, studio e dialogo con tutti A. Spreafico, Il dialogo ebraico cristiano. Una riflessione a partire da tre recenti documenti M. Castelli, Individualismo e trascendenza nella Rivoluzione francese V. Cicero, Tradurre Hegel. Aufheben come rilevare L. Orsi, La singolare dottrina del Signor John Locke. Riflessioni a partire da un libro recente L. Quercioli, Il Dio della vendetta /Got fun nekome di Sholem Asch. Religione e violenza E.C. Pia, «Unire lo studio dei morti a quello dei viventi». Paolo De Benedetti, la storia ebraica e il senso della storia INEDITI P. De Benedetti, Il futuro di Dio
Humanitas. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 188
Dante nei filosofi del Novecento O. Tolone, Introduzione M.C. Nussbaum, Il "Dante" di Beatrice. Amare l'individuo? M. Cacciari, Brevi note sul Dante di Germania G. Sasso, Dante nella filosofia di Benedetto Croce e Giovanni Gentile F. Frosini, Gramsci e Dante. Poesia e politica nel «passaggio del Medio Evo all'Età Moderna» V. Cesarone, Il Dante profeta di Ernesto Buonaiuti N. Valentini, Dante e gli immaginari in geometria di Pavel Florenskij. Tra Medioevo e scienza contemporanea R. Diodato , Realtà delle ombre. Gilson e Dante O. Tolone, Dante nell'antropologia polare di Romano Guardini F. Miano, Genio e innocenza creativa. Il Dante di Maritain S. Achella, «L'amor che move il sole e l'altre stelle». Karl Jaspers lettore di Dante S. Zucal, «Dante specchio umano». La lettura dantesca di María Zambrano B. Pinchard, Lacan, l'amour, le leurre. Dante avec Lacan V. Marzocchi, L'incontro giovanile di K.-O. Apel con Dante
Humanitas. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 211
Fulvio De Giorgi, Il lavoro intellettuale come professione e come carità F. Pruneri, Luigi Stefanini studente alla Scuola Sociale Cattolica di Bergamo (1910-1911) F. De Giorgi, L’inquietudine della laicità. La riflessione di Ettore Passerin d’Entrèves nel 1946 su machiavellismo e separatismo A. Gaudio, La presenza di un cattolico in una rivista laica. Cinzio Violante collaboratore de «Lo Spettatore italiano» L. Pazzaglia, Giuseppe Lazzati, l’Azione Cattolica e la politica (1934-1949) A. Bianchi, Ezio Franceschini, la storia dell’Università Cattolica e gli “otri nuovi” G. Tognon, Il «cattolicesimo democratico» nella lezione di Pietro Scoppola D. Gabusi (ed.), Bibliografia di Luciano Caimi
Humanitas. Volume 4
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 160
Metamorfosi dell'anima bella Dall'età di Goethe al nazismo a cura di Lucia Mor I. Bertoletti, Massimo Campanini, l'ultimo averroista; Metamorfosi dell'anima bella dall'età di Goethe al nazismo; L. Mor, Premessa E. Agazzi, Variazioni sul problema dell'anima in Johann Gottfried Herder tra gli anni '60 e '70 del XVIII secolo R. Calzoni, Le degenerazioni dell'anima bella nel Romanticismo tedesco E. Raponi, La crisi dell'anima bella nella Germania bismarckiana e guglielmina. I romanzi storici di Felix Dahn G. Colombo, Anima, spirito e bellezza in Der Stern des Bundes di Stefan George L. Mor, La bellezza dell'anima come antidoto alla disumanizzazione. Le riscritture dei miti greci di Marie Luise Kaschnitz NOTE E RASSEGNE R. Rusconi, I papi degli ultimi cinquant'anni. Che cosa significa essere Cristiani? P. Nicelli, Syed Mu?ammad Naquib Al-Attas. La filosofia islamica dell'educazione e lo Stato secolare tra tradizione e rinnovamento nel mondo musulmano F. Milana, Di un viaggio a Monaco. Il magistero di Romano Guardini nella formazione del giovane Ivan Illich S. Segatori, «Quale Dio piange con Cassandra?». Classicità e sacralità nell'opera di Elena Bono; Inediti G. Menestrina, Rebora e Leopardi nelle carte di Maria Corti.

