Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Humanitas

Humanitas. Volume Vol. 1-2

Humanitas. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 318

Il pensiero multifocale a cura di Maurizio Migliori M. Migliori, Opportunità e utilità di un approccio multifocale. Nei testi antichi e moderni G. Teti, Le corde della lira. Multifocalità in Eraclito L. Palpacelli, Zenone e Platone: due dialettiche a confronto. Da una realtà aporetica a una realtà unimolteplice S.I.S. Brumana, Elementi di uni-molteplicità nell’orchestica platonica R.L. Cardullo, Proclo, sui quattro τρόποι dell’insegnamento teologico in Platone. Un esempio di “approccio multifocale” in età tardo-antica R. Medda, Le definizioni di essere umano in Aristotele M. Berrón, Il metodo teorico, aporetico ed empirico nella Politica A di Aristotele A. Fermani, Quando il rischio è bello. Strategie operative, gestione della complessità e decision making in dialogo con Aristotele M. Vallozza, Il Panatenaico di Isocrate nel dibattito della scuola M. Knoll, Nietzsche’s Perspectivism and the Multi-Focal Approach. Nella dimensione sociologica-culturale L. Napolitano, Da Delfi alla mediazione stragiudiziale. Approcci multifocali alla conoscenza di sé e dell’altro F. Eustacchi, Per un’etica della situazione. L’uni-molteplicità nella teoria e nella prassi L. Grecchi, Multifocal approach. Una contestualizzazione storico-sociale L. Gherardi, Per una lettura multifocale dell’azione sociale. Un percorso R. Cresti, Il gioco delle parti. “Riforme” multifocali nelle arti, dall’Io-romantico all’Io-moderno L. Caraceni, Meno carcere, più sicurezza sociale. L’apparente ossimoro che si cela dietro il finalismo rieducativo della pena R. Ciccocioppo, Struttura della memoria. Esempio di complessità. Nella dimensione scientifico-produttiva G. Lanzone, L’impresa multifocale F. Rocchetti, La relazione e l’impresa. Il contributo della psicologia sociale P. Mauri, Le aziende come realtà complesse e multifocali M. Frontoni et alii, Analisi e misurazione del processo di valutazione e scelta dei consumatori nel punto vendita. Le potenzialità del Multifocal approach. Postfazione M. Migliori, Per un bilancio conclusivo.
25,00

Humanitas. Volume 6

Humanitas. Volume 6

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 160

La traduzione nel mondo antico, a cura di Caterina Baletti e Maria Forni. Sezione monografica: C. Baletti - M. Forni, Prefazione L. Bossina, La traduzione come originale. Qualche considerazione sulla Bibbia dei Settanta e i Padri della Chiesa G.E. Manzoni, Cicerone traduttore nel De optimo genere ora F. Gasti, Dispute epistolari fra dotti. Agostino e Gerolamo G. Firpo, I pocula di Properzio (ii 15,48) e la tryphé.
15,00

Humanitas. Volume 5

Humanitas. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 238

Contributi di E. Elli, E. Rondena, G. tabanelli, A. Carli, F. Giampieretti, S. Fava, N. Trotta, S. Ritrovato, A. Fraccacreta, P. Abbiezzi, S. Simonelli, G. Ravasi, C. Martignoni, L. Finocchi, B. Ciapponi Landi, A. Zaccuri, A. Andreini, V. Puleo, D. Yocum, M. Corradini, D. Franceschini, A. Nicolini.
22,00

Humanitas. Volume 4

Humanitas. Volume 4

Autori vari

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 256

Prefazione di Giovanni Filoramo.
18,00

Humanitas. Volume 2-3

Autori vari

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 333

Huimanitas è una rivista bimestrale di cultura cattolica fondata nel 1946 e diretta da Ilario Bertoletti.
25,00 23,75

Humanitas. Volume Vol. 5

Humanitas. Volume Vol. 5

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il mestiere di fare libri. Raffeale Crovi intellettuale e scrittore, a cura di Giuseppe Lupo e Silvia Cavalli. G. Lupo, Ritratto in assenza; C. De Michelis, Crovi e i padri. Su Le parole del padre; G. Langella, Raffaele Crovi profeta moderno. Un santo hippie e il vangelo delle beatitudini; V. La Mendola, «Editoria è anche giornalismo». Crovi direttore alla Rusconi; A. Zaccuri, Crovi, Milano e «il belpaese»; P. Castagnetti, Crovi uomo politico; F. Parazzoli, Raffaele: è così che lo ricordo; R. Nigro, Io e Raffaele Crovi.
14,00

Humanitas. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 192

Le visioni nella Bibbia e in Dante a cura di Piero Stefani P. Stefani, Gli occhi della Bibbia e gli occhi di Dante. Introduzione J.-P. Sonnet, «Mi voltai per vedere la voce». Il linguaggio visivo della Bibbia E. Norelli, La visionarietà apocalittica P. Stefani, Dal sogno del re di Babilonia al veglio di Creta Luciano Pazzaglia, ottant'anni a cura di Luciano Caimi L. Caimi, Appunti biografico-accademici e scientifico-culturali G. Tognon, Laberthonnière: l'autore di una vita F. De Giorgi, Gli studi montiniani A. Gaudio, La religione a scuola. Una questione aperta F. Pruneri, Profili attuali di politica scolastica I. Bertoletti, Luciano Pazzaglia tra l'editrice La Scuola e la Morcelliana. Ipotesi di ricerca R. Bressanelli, L'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia P. Goffi, Dall'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia al "Centro archivistico d'Ateneo.
14,00 13,30

Humanitas. Volume 3

Humanitas. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Piero Martinetti (Pont Canavese 21 agosto 1872-Cuorgné 23 marzo 1943) non solo è stato l'unico filosofo universitario italiano a essersi rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista, ma può a buon diritto essere considerato una figura di primo pian nel dialogo tra la cultura italiana e quella europea di inizio Novecento, al punto da poter essere a tutti gli effetti definito un filosofo europeo - e non tanto perché la sua formazione si è svolta non solo in Italia, ma anche in Germania (era, tra l'altro, un ottimo conoscitore del tedesco), quanto piuttosto per il suo atteggiamento di estraneità e di quasi stoica indifferenza rispetto alle vicende accademiche italiane. «Io sono un cittadino europeo nato per caso in Italia»: questa frase di Martinetti, un suo autentico Lieblingswort, se è vero che la pronunciò in più occasioni, la prima delle quali fu nel 1935, allorché, ospite in casa di Gioele Solari, venne arrestato per connivenza con gli attivisti antifascisti di Giustizia e Libertà, rappresenta al meglio, pure nel suo understatament a un tempo ironico e tragico, il cosmopolitismo intellettuale di MArtinetti, capace di farsi mediatore e interprete in Italia dei dibattiti che, soprattutto in area tedesca, si svolgevano in tema di metafisica, etica, filosofia della religione e della storia." (dalla presentazione)
14,00

Humanitas. Volume 5-6

Humanitas. Volume 5-6

Autori vari

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 480

"È certo difficile sintetizzare nel breve spazio riservato a questa introduzione l'apporto dato allo sviluppo degli studi storico-religiosi da Giovanni Filoramo. Nel corso di un'operosa attività intellettuale - iniziata con la discussione nel 1969 della tesi di laurea, condotta all'Università di Torino sotto la guida di Franco Bolgiani sul rapporto tra rivelazione e gnosi nel testo della 'Pistis Sophia' - non solo ha prodotto un numero considerevole di originali contributi scientifici, ma ha anche realizzato, coinvolgendo i migliori studiosi italiani, la pubblicazione di alcuni strumenti generali di formazione e informazione, che sono rimasti come punti di riferimento nell'organizzazione culturale del paese. Non a caso qualcuno di essi - penso in particolare ai cinque volumi della Storia delle religioni da lui curata tra il 1994 e il 1997 - hanno trovato larga diffusione, legandosi alla vendita di un quotidiano nelle edicole." (Dall'Introduzione)
35,00

Humanitas. Volume Vol. 2

Humanitas. Volume Vol. 2

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 144

Memoria, fede e storia: R. Celada Ballanti, Memoria ed eredità. Il «Teresio Olivelli» di Alberto Caracciolo; M. Giuliani, Memorie culturali. Tra individui, comunità e istituzioni; F. De Giorgi, L’idea di cattolicesimo liberale e delle sue origini in Nicola Raponi; E. Becchi, I documenti dell’École normale de l’an III nell’edizione curata da Dominique Julia. Note e rassegne: G. Zucchelli, La giustizia come elemento fondante del potere politico tra Europa e Islam; N. Bombaci, Una speciale “cellula del buon consiglio”. Il Gruppo Balint; E. Simonotti, Martha Nussbaum e la logica del sentire. Note su Upheavals of Thought; M. Silvera, I nuovi cristiani portoghesi nella Relation de l’Inquisition de Goa di Charles Dellon; E. Imbalzano, L’assedio, la vertigine, l’abisso. Il Natale del 1833 di Mario Pomilio. Cronache: G. Carazzali, Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi?
14,00

Humanitas. Volume Vol. 1

Humanitas. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 208

Editoriale: I. Bertoletti, I cattolicesimi politici in Italia. Tre idealtipi. Politeismi e monoteismo: a cura di Giovanni Casadio e Carlo Prandi: G. Casadio - C. Prandi, Monoteismo e politeismo. Attualità di un tema antico; Ch. Peri, La costruzione del monoteismo ebraico; G.P. Viscardi, Tra uno e molti. Unità e molteplicità di rappresentazione del divino nei pantheon greco e romano; C. Prandi, Monoteismo e politeismo nelle tradizioni cristiane; M. Campanini, Il monoteismo islamico. Continuità o frattura?; M. Stausberg, Distinzioni zoroastriane; A. Pelissero, Alcune riflessioni su Dio e gli dèi nell’hinduismo. Monoteismo/politeismo, deva/asura e īśvara, non-dualismo e dualismo. Note e rassegne: E. Imbalzano, Manzoni e Tasso nella narrativa di Ferruccio Ulivi; A. Carli, Lo scrittore, l’antropologo narrato e il fantafolk contemporaneo. Documenti_ F.-W. von Herrmann - F. Alfieri, I Quaderni neri di Martin Heidegger. Un dialogo costruttivo con la comunità ebraica londinese.
15,00

Humanitas. Volume 4

Humanitas. Volume 4

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 176

"Una lunghissima tradizione interpretativa propone di accostare i testi letterari da una prospettiva di tipo storico, declinata sulla base delle categorie hegeliane e successivamente rimodulata sui fenomeni della modernità novecentesca. La crisi della storia - come crisi del rapporto causa-effetto o come sfiducia nel concetto di evoluzione positivista - ha indebolito l'idea di progresso, a partire soprattutto dagli ultimi decenni del secolo scorso, quando gran parte delle strutture ideologiche, politiche, economiche e culturali hanno mostrato limiti e inadeguatezze. Ciò potrebbe aver favorito un cambio di sguardo nello studio dei testi - dalla verticalità della storia all'orizzontalità della geografia, dalla linearità del tempo alla circolarità dello spazio -, maturato sulla base della necessità di cercare e trovare nuovi parametri per decodificare un autore o un'opera."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.