Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Moretti & Vitali: Andar per storie

Se la storia ha un senso

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2020

pagine: 128

«È possibile intendere il senso della storia in cui siamo inseriti, ma che ci sovrasta? È certo indispensabile averne qualche idea, per orientarci e agire con maggiore consapevolezza. Eppure, anche a volerci limitare al segmento più corto di questa storia, come pretendere di ripercorrere l’intreccio delle miriadi di vite individuali o l’innumerevole varietà delle imprese, dei miti, dei sentimenti, dei valori e dei concetti elaborati dall’umanità nel suo cammino? E come presumere di farlo se i nostri criteri di giudizio vacillano, erosi dal moderno “nichilismo” che li svaluta e li mima nella loro assolutezza?». «Le pagine di questo libro hanno lo scopo di farci riflettere sulla mobile realtà in cui siamo immersi e sugli atteggiamenti che assumiamo nei suoi confronti. Un’opera non vana, questa, se si ragiona per assurdo e si cerca di immaginare quale sarebbe la nostra attuale capacità di collocarci nel mondo se tale lavoro di scavo nella storia non fosse stato eseguito. Ma anche un’opera utile, spero, per disincagliarci e prendere le distanze dai pregiudizi e dalle banalità che circondano spesso i discorsi sulla storia, sulla “fine della storia” o sulla “perdita del senso storico”.» (Dalla prefazione dell’autore)
12,00 11,40

L'esercizio della filosofia. Per una vitale incertezza. Con un poemetto di Pasquale Panella

Lucio Saviani

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2021

pagine: 168

In tempo di crisi e fondamentalismi, questa idea della filosofia "aiuta a far nascere" una vitale incertezza, perplessità, esitazione. Dissesto, esser fuori sesto: tra tanta ricerca del consenso, il dissenso è il senso stesso della filosofia. Un dissociarsi che è un non essere d'accordo al limite nemmeno con se stessi. Insomma, un'idea della filosofia che non intende emancipare verso un orizzonte di verità di cui appropriarsi, né verso fondamentalismi identitari o "originari" e pacificanti sostanzialismi. Rapportandosi al proprio arché, questa idea di filosofia libera il suo spirito anarchico nel pensare l'umano essere al mondo, specie nell'epoca dell'infinità dei mondi e della fuga degli dei dal nostro mondo. Ma la filosofia di cui parla questo libro è anche esercizio di scrittura e di dialogo sulla finitezza umana, sull'umana apertura alla trascendenza: un'interrogazione sul problema del Limite che, attraverso i temi del confine, del gioco, del silenzio e dello stile in filosofia, è da anni al centro dei lavori di Lucio Saviani. Un percorso sul cui tracciato si sono incrociate riflessioni e ricerche che approdano ora alla forma di questo libro, concludendo la trilogia iniziata con "Voci di confine. Il limite e la scrittura" (2011) e "Ludus Mundi. Idea della filosofia" (2017).
18,00 17,10

Narrazioni del fervore. Il desiderio, il sapere, il fuoco

Jean-Luc Nancy

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 136

Le narrazioni del fervore - avverte Jean-Luc Nancy sin dalla premessa vogliono aprire un senso ancora sigillato e comunicarci una passione, un'emozione, il moto da cui viene afferrato un pensiero; vogliono farci conoscere lo slancio delle cose, ossia delle "preferenze", verso di noi e di noi verso di loro. Sottolinea l'autore: sono le parole a portare quello slancio, mostrandoci che, a dispetto di tutti gli ostacoli e di ciò che conitua a sottrarci il mondo, qualcosa viene ancora. Le figure coinvolte in questa narrazione sono il desiderio, il sapere, il fuoco. E hanno i nomi di Afrodite, Maria Maddalena, Romeo e Giulietta, Faust. Nancy è un indagatore minuzioso dell'essere, che per lui ha la medesima compattezza sia nelle zone profonde, sia in quelle superficiali. Le sue domande obbediscon al bisogno di non separare gli eventi dalla presa sensoriale. La sua scrittura è collegata alla chiarezza del cielo e al buio della terra. La sua esplorazione mira a fare spazio a un nuovo pensiero e chiama in causa la pluralità dei sensi di cui il fervore è composto. Si può pensare alle mani di un bambino pronto ad afferrare, agli occhi di Argo volti sull'Aperto, a una spinta pulsionale, le mani del bambino chiedono di afferrare, i mille occhi di Argo chiedono di conoscere, la pulsione chiede di possedere le forme del suo desiderio. Nella pagina di Nancy vi è qualcosa di spezzato dove l'"esperienza filosofica" è in stretta connessione con l'ombra.
14,00 13,30

Non me lo ricordo. Istantanee di follia nei matti

Maria Luisa Agostinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 135

"Non me lo ricordo" è un racconto sulla notte, su ciò che rappresenta la notte per gli esseri umani, dopo essersi spinti oltre l'ultima luce. E riguarda tutti, nudi e non salvi, colpiti dal caso, dalla natura, dal dolore. Il racconto ci parla di tredici matti in una casa e di una psichiatra che tenta di dare a ognuno di loro finalmente la "propria" voce: un po' stonata, forse, e un po' no. Di concertarle, invece, pare proprio che non le importi. Così come di riordinare i frammenti dei loro gesti. È venuto alla luce qualcosa che è esprimibile con difficoltà: il nostro vero essere, quello che sta all'"altro lato" della coscienza, quello "smarrito". Istantanee che trascendono il tempo, tanto da impedirgli di portarsi via chi da quel flusso pare essere avulso. Solo dal tempo? Davvero avulso? Solo loro? Loro chi? È un universo caotico quello che porta alla luce questo libro, ma non impedisce che una forza oscura e segreta, dotata di complicità indicibili e indivisibili, si venga a creare tra follia e normalità. Fino a imporre un nuovo diritto, l'amore. Ecco il senso di questo continuo dare e ricevere tra terapeuta e paziente nelle pagine di questo volume. Il vero banco di prova per quel lungo "colloquio che noi siamo".
12,00 11,40

Il moto apparente del sole. Storia dell'infelicità

Flavio Ermini

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2006

pagine: 301

Da Eraclito a Celan, da Dostoevskij a Nietzsche, da Hölderlin a Heidegger, da Leopardi a Zambrano, da Petrarca a Zanzotto: ricostruire la storia dell'infelicità significa testimoniare che la dimensione dell'essere nel mondo è costituita dal dolore dell'esistere. Questo libro segue passo dopo passo questo percorso conoscitivo dialogando con poeti, narratori e pensatori la cui parola in proposito appare decisiva. Attraverso le loro opere, l'autore si interroga sulla condizione della vita umana sperimentando un linguaggio poetico-narrativo che ne illumina gli aspetti più riposti, al fine di far emergere con forza e verità l'insensatezza che rende insopportabile l'esistenza.
20,00 19,00

Ned Ludd. E che Dio protegga il mestiere!

Alberto Bellocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2005

pagine: 116

La rivoluzione industriale in Inghilterra è il principale riferimento di questo poemetto, assieme ai drammatici effetti che essa ebbe sulla condizione dei lavoratori e in genere sul popolo minuto. Un comune filo conduttore è l'accelerazione, come evento drammatico, quando il cammino della civiltà si velocizza con ritmi tremendi, per i più insostenibili. L'accelerazione allora sconvolge e scardina il senso faticosamente costruito, innalza alcuni e ricaccia indietro i più, umilia l'uguaglianza e avvelena i frutti dell'emancipazione. Ai tempi di Ned Ludd come ai nostri giorni.
10,00 9,50

Gli occhi d'oro. Il cinema nella stanza dell'analisi

Lella Ravasi Bellocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2004

pagine: 255

Un libro sul cinema, visto attraverso lo sguardo della psicoanalisi. Lella Ravasi Bellocchio guarda lo schermo come a un interlocutore amato, lo interroga e si fa interrogare, in un dialogo intimo: quel genere di dialogo appassionato attraverso il quale, mentre si cerca di conoscere l'altro, ci si rivela a se stessi. Guarda lo schermo con occhi d'oro che sanno oltrepassare il visibile e il letterale, intercettando nell'immagine l'intreccio di emozione, memoria e conoscenza che costituisce la trama nascosta dell'esperienza. Ne nascono narrazioni coinvolgenti, intuizioni e riflessioni sulla natura e sui travagli dell'anima.
12,00 11,40

Epica sull'acqua. L'opera letteraria di Claudio Magris

Ernestina Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 266

In questo saggio, Ernestina Pellegrini affronta l'opera narrativa di Claudio Magris e, attraverso di essa, alcuni nodi essenziali del nostro tempo e della sua letteratura. L'autrice rievoca e analizza le sue storie di frontiera, le sue odissee di individui e popoli dimenticati, le sue figure errabonde, esiliate dalla vita e alla ricerca di un'impossibile Terra Promessa, i suoi grovigli di verità e ambiguità, i suoi personaggi nascosti, le sue epifanie e i malintesi, i suoi mari, i suoi fiumi, i suoi interni mitteleuropei, i suoi intrecci di pietas e ironia, di grottesco e avventura.
16,00 15,20

Nel tuo vuoto

Giuseppe Conti Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 162

"Nel tuo vuoto" è la storia di Carlo, giovane venditore di automobili, che, insieme a due amici, Max ed Elisa, decide di intraprendere un viaggio in Perù per acquistare una partita di cocaina da rivendere in Italia. I tre non sono veri criminali, ma un gruppo di amici animati dal bisogno di venire a capo di un "inspiegabile" amore per la coca. Un'attrazione che li conduce a fare esperienze radicali ed estreme. A guidare le scelte del gruppo c'è infatti qualcosa di oscuro, che si manifesta in particolare a Carlo, mentre in Perù è vittima di una tremenda disavventura. Si tratta di alcune misteriose, enigmatiche frasi, che egli pronuncia mentre è detenuto in una caserma della selva peruviana.
14,00 13,30

Il labirinto di Altara

Giovanni Donfrancesco

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 103

Altara è una metropoli di altre terre, di un mondo "così vicino e così lontano" da essere insieme noto e assolutamente ignoto. È l'anima condivisa di una moltitudine di esseri che ne percorrono incessantemente la superficie e le viscere, uomini, donne, bambini, cani, monumenti, autobus, viventi, morti, in amore, in lotta, in rivolta, in pace, nella quiete delle biblioteche; ma tutti esposti alla profezia della Grande Onda, che sommergerà un giorno lontano, o forse lo sta già facendo, i suoi abitanti, ignari ma talvolta presaghi. Uno sguardo affilato accompagna le vicende, gli incontri, i passaggi, le trepidazioni del sentimento.
11,00 10,45

Là dove il mito vive

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 144

14,00 13,30

Una donna ubbidiente e altri racconti

Letizia Fortini

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2002

pagine: 141

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.