Morlacchi: Legami sociali
Pellegrinaggi e itinerari turistico-religiosi in Europa. Identità locali e dinamiche transnazionali
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 472
I dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale del Turismo stimano in 330 milioni i viaggiatori verso i luoghi della fede, di cui 40 milioni solo in Italia, e circa la metà sono pellegrini in senso stretto. I viaggi verso i luoghi di culto sembrano ritornati a essere un punto d'arrivo tra le diverse mete del viaggiatore urbano in cerca di vecchie e nuove spiritualità, anche in società fortemente laicizzate. Il testo raccoglie alcuni degli interventi e riflessioni teoriche sviluppate nel XXVIII Colloque Eurethno du Conseil d'Europe, rete europea di antropologi francofoni, svoltosi a Perugia-Assisi nel settembre 2014, con la presenza di studiosi di diverse università e che offre un panorama delle molteplici forme che oggi assumono il pellegrinaggio e il turismo religioso in più contesti europei. Il testo propone le diverse articolazioni dei linguaggi religiosi cristiani (cattolici e ortodossi) nei quali si evidenziano percorsi istituzionali, pratiche votive, dibattiti politici e dimensioni patrimoniali, dinamiche migratorie e interculturali.
Per il welfare. Materiali e contributi sulle politiche sociali
Ugo Carlone
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 230
Questo libro ha l'obiettivo di fornire materiali e contributi utili alla realizzazione delle politiche sociali. È composto da diversi capitoli, ciascuno dei quali si occupa di un documento significativo o "classico" sul welfare, "scomponendolo" nei suoi elementi essenziali, analizzandolo in profondità, integrandolo con ulteriori contributi e utilizzandolo come fonte di indicazioni per lo stato sociale di oggi. I capitoli prendono in esame il Piano Beveridge del 1942, il Rapporto sulla miseria predisposto per la Camera dei Deputati nel 1951, il saggio di Ugo Ascoli del 1984 sul welfare all'italiana, la Relazione finale che la Commissione Onofri realizzò nel 1997, il Rapporto di valutazione del Reddito Minimo di Inserimento e un'interessante proposta di Maurizio Ferrera, il "neowelfarismo liberale". L'Introduzione ricostruisce origine e sviluppo del welfare state in Europa; le Conclusioni mettono in evidenza le ragioni per cui oggi abbiamo ancora, quasi più di ieri, bisogno di sistemi efficaci, efficienti ed equi di protezione sociale contro le difficoltà che la vita pone a tutti noi.
Nuove prospettive di critica sociale. Per un progetto di emancipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 266
Negli ultimi anni il problema dell'emancipazione e il concetto di critica sociale, salvo rare eccezioni, sono stati assai poco affrontati. Gli autori di questo libro considerano questo silenzio una sorta di tradimento da parte delle scienze sociali e, in genere, degli intellettuali nei confronti di quella che è la loro più specifica vocazione. Occorre allora un'inversione di tendenza, capace di guardare con nuovo spirito critico le circostanze che caratterizzano l'attuale realtà sociale, attraverso un ripensamento radicale delle nostre categorie interpretative, pur senza perdere di vista gli strumenti critici del passato. Uno dei punti fermi di questo libro è quindi la volontà di contrastare l'idea dell'impossibilità della critica, mostrando alcuni percorsi in vista di un profondo rinnovamento della nostra società.
«Se fosse più vissuto, sarebbe più sicuro». Capitale sociale e insicurezza urbana a Perugia
Ugo Carlone
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 198
Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta a Perugia, dalla quale emerge lo stretto legame tra capitale sociale e insicurezza urbana. Quando sono assenti reti di vicinato, realtà aggregative e spazi pubblici, la paura di subire un reato aumenta e la vivibilità di un quartiere peggiora. Il capitale sociale agisce infatti come aiuto effettivo, è una garanzia di sostegno specifico in situazioni di pericolo e un fattore di rassicurazione complessiva. Inoltre, costituisce un elemento di prevenzione, perché scoraggia un uso improprio e potenzialmente insicuro dello spazio.
L'evento nascita in Umbria. Progetto MCHC (material and child health care)
Liliana Minelli, Daniela Laino, Manuela Chiavarini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 252
La Regione Umbria, centrale nell'assetto geografico italiano, è anche una regione che per molte caratteristiche ben interpreta il modello sanitario ottimale italiano e per le sue caratteristiche di popolazione e di facile networking è sicuramente molto adatta alla diffusione di nuovi modelli assistenziali, nonché di audit precisi e puntuali. Ne è la dimostrazione questo rapporto che, elaborando i dati provenienti dai certificati di assistenza al parto e dalle schede di dimissione ospedaliera, è riuscito a fornire un quadro attuale e interessante del settore della maternità e del parto. Anche se il rapporto è pieno di numeri, la sua lettura è agevole, non pesante, e lineare nella rilevazione dei principali risultati; inoltre è corredato da figure e tabelle esemplificative facili da interpretare. Ne risultano una serie di dati dai quali l'assistenza alla gravidanza e alla nascita in Umbria esita in risultati ottimali migliori di molte altre regioni italiane per gran parte degli indicatori.
La violenza sulle donne. Riconoscerla, contrastarla e prevenirla
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 150
Nel corso del tempo, la conquista di spazi di autonomia e libertà femminile si è ampliata in diversi contesti di vita: nelle relazioni affettive e di intimità, nel mercato del lavoro, nella partecipazione e rappresentanza politica. Tuttavia, il genere costituisce ancora oggi l'elemento principale che caratterizza l'uso e la frequenza di comportamenti maltrattanti e violenti. Da una lettura di dati, di ricerche e studi nazionali e internazionali, emerge che la violenza sulle donne viene messa in atto, prevalentemente, nelle relazioni di intimità, affettive e di fiducia. Questa lettura, insieme alla consapevolezza della necessità di parlarne, pubblicamente, il più possibile, ha condotto all'ideazione di un incontro pubblico, "Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne", finalizzato a generare idee su come riconoscerla, contrastarla e prevenirla. Da questo incontro è nato il desiderio di approfondire e di scrivere sulle tante questioni emerse: il lavoro delle donne, la rappresentazione delle donne nei mass media, la comunicazione interpersonale e le relazioni fra i sessi, le politiche pubbliche, la rete dei servizi socio-educativi e le strategie di intervento.
Costruzionismo e scienze sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 290
Cosa si intende per costruzionismo sociale? Distinta dal costruttivismo (legato ai problemi filosofici connessi alle forme e alle modalità del conoscere), la prospettiva costruzionista considera la realtà sociale come il risultato di processi che coinvolgono i diversi attori sociali, i quali mettono in campo, più o meno consapevolmente, le loro risorse, i loro interessi e le loro identità, innescando dinamiche più o meno complesse di trasformazione sociale. Il libro prende in esame, nella prima parte, le principali questioni teoriche implicate da una prospettiva costruzionista e, nella seconda, analizza alcuni ambiti specifici (di tipo mass-mediatico, politico, economico, tecnico-scientifico, letterario, ecc.), attraverso i quali mettere alla prova concretamente la sua validità. Le questioni qui affrontate riguardano sia gli studiosi di scienze sociali (sociologi, antropologi, storici, economisti, ecc.), sia quel pubblico più ampio interessato all'analisi delle questioni fondamentali che caratterizzano la nostra società.
Giovani a Perugia. Vissuti urbani e forme del tempo
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 468
"Fare ricerca sui giovani è veramente interessante. Nel passato, si pensava che essi fossero in nuce la società del futuro, che contenessero al loro interno le caratteristiche di ciò che ancora non è. Questo è certamente vero anche oggi. Ma non è solo questo che rende interessante incontrarli. La sensazione è che, andando a vederli più da vicino, si possano riconoscere tutte le tensioni e tutte le contraddizioni che ci riguardano in modo più diretto, più ingenuo, e senza mediazioni. Troviamo quindi tutto ciò che ci proietta nel futuro, e anche ciò che ci fa guardare indietro; ma, soprattutto, l'insieme dei nostri desiderata, delle nostre paure, delle nostre tensioni ci appare in modo più nitido e chiaro, con meno aloni, con meno giustificazioni e senza alibi." (A. Santambrogio)