Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi: Re-lab. Quaderni

Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard

Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard

Antonio Maria Porcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 184

Con l’occupazione austro-russa dell’Italia centrale e settentrionale tra aprile 1799 e giugno 1800, vengono deportati senza processo in Dalmazia e in Ungheria parte dei prigionieri politici raccolti nelle carceri milanesi. Tra questi, trentotto approdano il 2 luglio 1800 a Cattaro, l’odierna Kotor in Montenegro, dove sono rinchiusi nella casamatta chiamata Posto Soranzo. Questa esperienza carceraria durata un anno la racconta l’ingegnere Antonio Maria Porcelli, ex rappresentante al consiglio dei Giuniori e unico a farne la cronaca. Il suo testo porta una testimonianza preziosa su un episodio poco noto della storia italiana.
10,00

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani. Non gettate sassi nello stagno

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani. Non gettate sassi nello stagno

Giacomo Leopardi, Fabrizio Scrivano

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 200

Non è il Discorso un saggio umoristico, dominato da una ironia sostanziale, forse anche sottile e acuta, liberamente divertito nel smascherare i vizi degli italiani? Un saggio liberatorio che nei non costumi degli italiani ritrova un’esistenza positiva, vitale, spontanea, vicina all’immaginazione. Un testo senza indulgenza, senza blandizia, senza consolazione al perdersi delle proprie identità.
10,00

Caratteri degli Italiani. Avvertimenti per viaggiatori in Italia

Caratteri degli Italiani. Avvertimenti per viaggiatori in Italia

Gregorio Leti, Fabrizio Scrivano

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 76

La descrizione dei Caratteri degli Italiani di Gregorio Leti, pensatore libertino, figura un piccolo insieme di luoghi comuni e di attese, restituendo un’immagine non troppo inventata delle abitudini e dei costumi che il viaggiatore poteva incontrare nell’Italia del Seicento.
8,00

Memorie migranti. Visualità, sentimenti e generazioni in una prospettiva transnazionale

Memorie migranti. Visualità, sentimenti e generazioni in una prospettiva transnazionale

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 228

Il volume getta uno sguardo sulla scuola come spazio strategico di scambi, incontri, interazioni fra studenti nativi e studenti migranti di prima e seconda generazione. Un orizzonte relazionale che ridisegna, reinventa, riconfigura attraverso plurali forme di rappresentazioni giovanili - mai sganciate da emozioni, sentimenti, empatie - le nuove geografie di un'Europa oggi più che mai in profondo disequilibrio. Il testo, che parte della ricerca "Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond" (acronimo BABE), si apre anche, attraverso i contributi di studiose e insegnanti, a luoghi e prospettive che sempre contemplano la questione della memoria culturale e visuale della migrazione. Una prospettiva che, per i migranti, guarda alla rappresentazione del confine, del transito, dei ricongiungimenti a famiglie e gruppi. È il caso dei bambini peruviani che dopo anni di attesa nel loro paese ritrovano in Europa padri e madri. Ecco allora che l'Europa diventa uno spazio prefigurato, immaginato, sognato dentro e fuori le trame reali e simboliche delle memorie.
16,00

Re-lab immagini parole. Seminario delle scritture
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.