Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi: Saggi. Filosofia, psicologia, religione

L'istanza tragica e religiosa in Carlo Michelstaedter

L'istanza tragica e religiosa in Carlo Michelstaedter

Giudy Pacelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 140

Sul crinale fra ragione filosofica e anelito religioso, dall'alto della sua straordinaria parabola di vita e di pensiero, Michelstaedter ci offre, attraverso la sua opera, l'occasione di ri-pensare le condizioni per una "nuova" esperienza del senso. Pensare in termini di persuasione, navigare nell'orizzonte della Peiqë significa oggi cominciare a volere un presente "altro"; significa scorgere nella realtà un "poter-essere" altrimenti, "dopo aver svelato le contraddizioni, i paradossi e le mistificazioni delle forme che la ricerca dell'assoluto aveva assunto nel pensiero occidentale". Ed è anche un monito per quei giovani a cui il futuro sembra esser diventato una cifra muta. "L'irrequietezza della mente, le molteplici ricerche, la tensione dietro ad un ideale quale irraggiungibile" rendono Michelstaedter, così come le sue caricature goliardiche, "briciole di un mondo quasi moderno".
15,00

Le motivazioni teologiche della condanna di Galileo Galilei

Le motivazioni teologiche della condanna di Galileo Galilei

Alberto Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 168

È convincimento diffuso che la condanna di Galileo Galilei sia stata il prodotto di un errore. La realtà è ben diversa. La condanna non fu motivata ex parte obiecti,vale a dire, non ebbe ad oggetto la tesi eliocentrica, la cui superiorità su quella geocentrica era riconosciuta dalla Chiesa, la condanna, invece, fu motivata exparte dicentis, vale a dire, con essa si è inteso riprovare, in maniera categorica, la facoltà di contraddire il magistero ecclesiale. Si intendono, così, le motivazioniche ne hanno impedito la revocazione, le ragioni della sua permanenza.
9,90

L'azzurro dell'anima. Heidegger e la poesia di Trakl

L'azzurro dell'anima. Heidegger e la poesia di Trakl

Francesco Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 184

Già all'inizio degli anni '20 del Novecento, nell'epoca dell'Espressionismo, la poesia di Georg Trakl costituisce un decisivo punto di riferimento lungo il cammino di pensiero di Martin Heidegger. Ciò che determina l'attenzione dell'autore di Sein und Zeit per l'opera del grande poeta austriaco è il costante predominare delle disfatte figure della Verwesung, di una crepuscolare decomposizione che accompagna il tramonto dell'anima nell'azzurro della notte spirituale, in quella dimensione che Trakl indica, secondo il modello poetico di Hölderlin, come il Sacro (das Heilige) e che Heidegger interpreta come la differenza ontologica di essere-presente e di essente-presente.
18,00

Comunicare la storia. La filosofia della storia nel pensiero occidentale

Comunicare la storia. La filosofia della storia nel pensiero occidentale

Silvana Procacci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2005

pagine: XII-154

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.