Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mucchi Editore: Intavulare

14. Firenze, Biblioteca Riccardiana a, aII (2814); Modena, Biblioteca Estense Universitaria a1 (Campori ?.N.8.4: 11-13)

Luciana Borghi Cedrini, Walter Meliga

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 321

Il presente lavoro sulle copie cinquecentesche del perduto canzoniere di Bernart Amoros vuole essere un primo significativo contributo a uno studio complessivo di questa notevole raccolta trobadorica. Noto sin dalla descrizione della prima parte Riccardiana da parte di Wilhelm Grützmacher (1863), poi edita da Edmund Stengel (1899-1900), e riportato all'attenzione degli studiosi dalla scoperta della seconda parte Estense a opera di Giulio Bertoni (1899), il canzoniere di Bernart Amoros resta a tutt'oggi ancora poco conosciuto, nonostante la sua importanza nella tradizione manoscritta dei trovatori per la quantità dei testi conservati e per le lezioni che li caratterizzano e che, secondo il giudizio di d'Arco Silvio Avalle (1961), possono essere fatte risalire «a fonti assolutamente autentiche». Sono qui offerte, secondo le finalità del progetto «INTAVULARE», una Descrizione delle copie cinquecentesche insieme alle tavole dei contenuti e alla tavola ricostruita del modello, quel libro Strozzi (dal nome della celebre famiglia fiorentina che l'aveva a disposizione) di cui, dopo la trascrizione effettuata tra 1588 e 1589 a Firenze per conto di Piero del Nero, si sono perdute le tracce.
35,00 33,25

Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Volume Vol. 1/10

Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Volume Vol. 1/10

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

25,00

Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Volume Vol. 1/11

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 184

Con il titolo "Intavolare", allusivo all'intensa pratica intabulatoria degli umanisti, e di Angelo Colucci in modo particolare o comunque per noi particolarmente importante, s'intende suggerire che oggi seguiamo la strada da essi così proficuamente segnata, mossi da pari curiosità e da identica passione per i canzonieri della prima lirica romanza e, speriamo, memori dei loro insegnamenti.
30,00 28,50

Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Volume Vol. 1/9

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 160

25,00 23,75

Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Volume Vol. 1/8

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 112

15,00 14,25

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 144

25,00 23,75

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 164

25,00 23,75

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 7

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 428

35,00

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 3

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 202

25,00

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 222

30,00 28,50

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 2

Canzonieri provenzali. Volume Vol. 2

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 380

30,00

Intavulare. Tavole di canzonieri romanzi. Canzonieri provenzali. 12. Paris, Bibliothèque Nationale de France f (fr. 12472)

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 182

Orientarsi entro una congerie di materiali manoscritti, costruirsi un chiaro quadro complessivo del loro contenuto e ordinamento, sì da poterne far uso razionale secondo il proprio programma di lavoro, è esigenza preliminare, cui è spesso tutt'altro che semplice dare soddisfacente e compiuta realizzazione. Non si tratta soltanto di mettersi in grado di reperire con la prontezza desiderata testi ed autori. Occorre altresì riconoscere i criteri che hanno guidato la scelta e la seriazione dei singoli testi e le modalità della compilazione: individuarne, anche attraverso la comparazione con altre raccolte analoghe, rilevando convergenze e divergenze, intenzionalità e caratteristiche peculiari di struttura. Massimi fruitori di manoscritti, i nostri umanisti usavano compilarne, per propria comodità e per scambievole informazione, tavole descrittive del contenuto e indici, per alphabetum o per materia, destinati, per loro natura e funzione, a circolare anche separatamente dalle fonti: strumenti di consultazione anche per gli studiosi posteriori. Quest'attività, era da loro designata con il termine caratteristico di "intavulare".
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.