Mursia: I giochi. Scacchi
Enciclopedia delle idee. La difesa moderna Benoni e il gambetto Benkö
Pietro Ponzetto
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 176
Come vincere la Grünfeld
András Adorján, Jenö Döry
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Gambetti per vincere
Fabio Lotti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
L'autore si addentra nel variegato e colorito mondo dei gambetti con spirito scientifico, ma ardimentoso. Ne mette in luce pregi e difetti, li sottopone ad analisi approfondite, dà consigli e suggerimenti spesso inediti, ci aiuta a trovare quelli che più sono adatti al nostro stile di gioco e alle nostre esigenze personali.
Come vincere con l'inglese
Zoltan Ribli, Gabor Kallai
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il labirinto francese. Volume Vol. 1
Lev Psakhis
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'autore propone l'evoluzione delle idee strategiche e tattiche di entrambi i colori e tenta di fornire una "bussola" per orientarsi nell'intricato "labirinto francese". Vengono esaminate le varianti di Cambio, di Blocco, Tarrasch, Rubinstein e Burn, cioè tutte quelle linee di gioco che deviano dai sistemi "classici" con 1. e4 e6 2. d4 d5 3. Cc3.
Il labirinto francese. Volume Vol. 2
Lev Psakhis
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 146
L'autore propone l'evoluzione delle idee strategiche e tattiche di entrambi i colori e tenta di fornire una "bussola" per orientarsi nell'intricato "labirinto francese". L'autore esamina tutti quegli sviluppi di gioco che, dopo le mosse iniziali 1. e4 e6 2. d4 d5, derivano dalla scelta del Bianco di continuare la battaglia con la classica 3. Cc3.
Gli scacchi ipermoderni
Alexandr Alekhine
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 288
Queste pagine accompagnano il lettore attaraverso i secoli alla ricerca e alla scoperta delle conoscenze che permisero ai campioni, non solo di prevalere sui propri avversari, ma anche di dare un contributo essenziale ai fondamenti teorici degli scacchi. Lucena, Damiano, Philidor, Anderssen, Morphy, Steinitz, Tarrasch, Lasker, Capablanca, Réti e lo stesso Alekhine svilupparono idee fondamentali, mettendo così in grado il pensiero scacchistico di approdare alla cosiddetta "scuola ipermoderna".