Mursia: Storia e documenti. Storia tribù indiane
La mia gente cheyenne. Epopea dei pellirosse delle Grandi Pianure
George E. Hyde, George Bent
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 342
George Bent, figlio di un bianco e di una donna cheyenne, negli ultimi anni della sua lunga vita, dal 1905 al 1918, in un nutrito scambio epistolare con G.E. Hyde, uno dei più autorevoli studiosi americani di etnologia indiana, ripercorse le vicende della sua esistenza dal 1826 al 1875, tracciando in parallelo un ampio quadro storico delle vicende delle tribù indiane di quel periodo. Il contenuto di tali lettere servì a Hyde per realizzare l'opera che presentiamo ai lettori italiani, che egli intitolò Vita di George Bent, e che rimase per lunghi anni inedita fino a quando fu pubblicata a cura di Savoie Lottinville. Le memorie di George Bent costituiscono una importantissima fonte storica per la conoscenza della vita delle tribù pellirosse delle grandi pianure, Cheyenne, Arapaho, Sioux, Cree, Piedineri, e altre, immerse nella lotta per la loro sopravvivenza durante le guerre della guerra indiana che durò dal 1863 al 1868. Sulla base della sua personale esperienza come meticcio di madre cheyenne, ma anche sulla di racconti ed aneddoti riguardanti altre tribù, George Bent fa un resoconto da testimone diretto, sempre vivo e coinvolgente, fondamentale nella storia dei rapporti tra bianchi e pellirosse. Per l'enorme messe di notizie sugli usi e costumi degli indiani, sui fatti e personaggi leggendari dell'epica dei pellirosse, l'opera costituisce inoltre un eccezionale contributo alla storiografia dell'etnologia indiana.
I Piedi Neri. Razziatori delle pianure del Nord-Ovest
John C. Ewers
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1997
pagine: 320
Le vicende e la storia delle tribù che costituirono la nazione indiana dei Blackfeet, che fu un tempo la più potente forza militare nelle pianure del Nord-Ovest dell'America Settentrionale.
I Seminole della Florida
James W. Covington
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 384
La storia dei Seminole (nome che significa "chi abita fuori dai villaggi") è strettamente intrecciata a quella della Florida. Stanziati negli odierni stati della Georgia e dell'Alabama, già prima del 1770 contavano vari insediamenti in Florida, dove abitavano in villaggi fortificati, conducendo una vita sedentaria di agricoltori, con una struttura sociale evoluta. Gli Stati Uniti condussero tre guerre contro di loro, ma i Seminole non conclusero mai trattati con i bianchi. Nel 1923 fu riconosciuta la loro autonomia. Oggi i discendenti di quei fieri guerrieri vivono, come i loro progenitori, dedicandosi per lo più all'allevamneto del bestiame e coltivando tabacco e agrumi, anche se non sono immuni dalle inevitabili contaminazioni con il "progresso".
Nel paese delle ombre rosse. Guida alle riserve indiane
Fulvio Bernardinis, Gioia Re
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo libro non vuol essere un saggio sugli Indiani d'America, né una sorta di agile enciclopedia sulla loro cultura; si propone, invece, come uno strumento di viaggio nel paese delle riserve indiane, fornendo di volta in volta utili indicazioni sui luoghi e i monumenti da visitare, nonché brevi ma esaurienti notizie di carattere culturale e di costume. Il libro fornisce inoltre indicazioni sui principali parchi nazionali che si trovano nei territori delle riserve indiane.
Lakota. Tradizioni e riti
James R. Walker
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il volume presenta una raccolta dei documenti più importanti, scelti tra centinaia di pagine di note, interviste, testi e saggi che James Walker raccolse durante i diciotto anni trascorsi alla riserva indiana di Pine Ridge fra i Sioux Oglala. Dal 1896 al 1914 egli raccolse documenti relativi a quasi tutti gli aspetti dell'antico modo di vivere dei Lakota e inoltre persuase alcuni di loro a lasciarsi intervistare: pur essendo inizialmente del tutto estraneo agli Oglada, diventò poco a poco un amico fidato, grazie alla propria opera di medico e all'interesse che manifestò nei confronti della cultura tradizionale.
Sono tra noi
Enzo Braschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'avventurosa epopea dei Pellirosse, la mitologia di una "gloriosa" conquista del West strappato palmo a palmo a selvaggi sanguinari, hanno, già da decenni, ceduto il passo a una revisione critica, che ristabilisce la verità storica su quello che fu in realtà uno dei più terribili genocidi fisici e culturali della storia moderna e contemporanea. Il libro è una desolata denuncia di un massacro sistematico, di un annientamento culturale di una civiltà che aveva in sé come valori fondamentali: il rispetto della natura e la comunione con l'ambiente, il valore della persona, la sacralità della Madre Terra, la poesia di una divinità che è nello spirito di tutti gli esseri viventi.
Victorio e gli apache mimbres
Dan L. Thrapp
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 408
Fra il 1879 e il 1880, Victorio, condottiero degli Apaches Mimbres, superò nella tattica, nella manovra e nel combattimento le truppe messicane e quelle americane. Alla fine, rimase intrappolato in Messico. Venne ucciso e gli Apaches Mimbres furono pressoché annientati. Questa storia degli Apaches Mimbres, a partire dai loro primi contatti con gli invasori, nel 1849, fino alla tragedia del 1880, costituisce anche la prima biografia documentata di Victorio, uno dei più importanti condottieri degli indiani d'America. L'autore ha basato la propria ricostruzione sulle fonti primarie custodite sia negli Stati Uniti sia nel Messico.
Mankiller capo Cherokee. Racconta la sua gente
Wilma Mankiller, Michael Wallis
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 324
Wilma Mankiller, capo dei Cherokee, racconta in questa biografia la propria vicenda personale e la storia della sottomissione del suo popolo. Allevata nelle pianure agricole di Mankiller (Oklahoma), da cui prese il nome, fu trasferita in California dalle autorità governative all'età di dieci anni. Figlia degli anni '60, Capo Mankiller sposò la politica dopo aver partecipato all'occupazione dell'isola di Alcatraz. Moglie e madre, mosse così i primi passi sulla via che l'avrebbe portata ad assumere il ruolo di leader di uno stato di nativi americani. Questo volume racconta non solo la vicenda personale di Wilma Mankiller ma ricostruisce l'intera storia della nazione Cherokee.