Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia. Prima guerra mondiale

L'erba non cresceva ad Auschwitz

L'erba non cresceva ad Auschwitz

Mimma Paulesu Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 152

«Le donne di Auschwitz che lei ricordava erano tutte uguali: magre, con lo sguardo vuoto, la testa rapata, le mani livide dal freddo, nude o coperte di stracci. Uguali, come la loro sorte nel campo.» Arianna, 11 anni; Loredana, 18 anni; Teresa, 23 anni, Zita, 25 anni. Una bambina e tre ragazze con un destino comune: Auschwitz. Quattro testimonianze che raccontano l’orrore dei lager che subirono le donne e i bambini. Ricordi che si stagliano sullo sfondo di un paesaggio di morte: l’arresto, il viaggio nei vagoni piombati, l’arrivo al campo, la selezione, la vita nelle baracche e nel Kinderblock. E poi l’umiliazione del corpo, il pudore violato, la femminilità cancellata, la paura e la fame sempre presenti con l’unico conforto di un’invisibile rete di sorellanza che a volte riesce a salvare vite. Liberate e tornate a casa Arianna, Loredana, Teresa e Zita si scontrano con il muro dell’incomprensione: nessuno vuole sapere, nessuno vuole sentire quello che hanno vissuto. Ci sono voluti decenni prima che qualcuno ascoltasse le loro voci che ora, grazie a questo libro, risuoneranno per sempre. Con inserto fotografico.
14,00

Con me e con gli alpini

Con me e con gli alpini

Piero Jahier

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 144

La raccolta di componimenti in versi e in prosa di Piero Jahier nasce dall'esperienza dell'autore come tenente istruttore di un reparto di alpini durante il Primo conflitto mondiale. È un diario di guerra scritto al fronte, tra il marzo del 1916 e il luglio del 1917, ma è anche un diario di vita e di valori indelebili e un unicum dal punto di vista letterario, che alterna squarci lirici e poetici a momenti narrativi. È un racconto di incontri e complicità fra reclute, di fratellanza tra quegli alpini in cui Jahier ritrova i valori in cui si rispecchia: la vita degli umili, la ricerca di purezza e verità, l'amore per la montagna. Per questo chi legge il suo diario di guerra è con lui e con gli alpini.
16,00

I prigionieri dello zar

I prigionieri dello zar

Marina Rossi Varese

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 208

16,50

Ortigara 1917. Dalla parte degli austriaci

Ortigara 1917. Dalla parte degli austriaci

Gianni Pieropan

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 352

19,50

Storia della Grande Guerra sul fronte italiano. 1915-1918

Storia della Grande Guerra sul fronte italiano. 1915-1918

Gianni Pieropan

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 908

Il Primo conflitto mondiale, che vide la contrapposizione tra le forze dell'Intesa e quelle degli Imperi Centrali, scoppiò tra la fine di luglio e i primi d'agosto del 1914 e provocò, non solo in Europa, una lunga serie di profondi mutamenti sul piano politico, sociale e territoriale. Le vicende belliche descritte in questo libro ebbero come protagonisti i soldati del Regio Esercito che combatterono dal 24 maggio 1915, giorno in cui l'Italia scese in guerra contro l'Austria-Ungheria, fino alla vittoria, sancita il 4 novembre 1918 con l'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti. Con uno stile di scrittura chiaro e semplice, l'autore delinea strategie e tattiche, passando dalle grandi offensive alle singole battaglie che si svolsero dallo Stelvio all'Adriatico. La ricostruzione precisa, esauriente, e al contempo imparziale, mira anche a fare giustizia sia dei trionfalismi sia delle denigrazioni riguardanti i vertici governativi e militari dell'epoca. Le numerose cartine permettono di seguire lo sviluppo delle complesse operazioni belliche che videro il sacrificio di 650.000 soldati italiani.
37,00

Il caso Bellomo. Un generale condannato a morte (11 settembre 1945)
14,90

Il lupo del Mediterraneo

Robert Von Moraht

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Si racconta spesso che coloro che stanno per affogare vedono all’ultimo momento svolgersi davanti a loro tutta la vita. A me non successe questo. In me c’era una cosa sola: la volontà di continuare a vivere.» Il Capitano Von Moraht, comandante del sommergibile «U. 64», con uno stile essenziale, ma anche coinvolgente propone una visione unica della vita a bordo di un sommergibile nel periodo della Prima guerra mondiale. Descrive le sue esperienze in battaglia, le tecniche di combattimento, le sfide e i pericoli che i marinai hanno affrontato, raccontando sconfitte e vittorie – tra cui il siluramento della corazzata francese Danton – e il loro affondamento, dopo l’ultimo attacco vittorioso contro un convoglio inglese, non lontano dalle coste occidentali della Sicilia, dove Von Moraht è stato uno dei cinque sopravvissuti.
17,00 16,15

Davanti a Trieste. Esperienze di un fante sul Carso

Davanti a Trieste. Esperienze di un fante sul Carso

Mario Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 120

Nel settembre del 1916 sul Carso, nel settore tra Oppachiasella e Nova Vas, il sottotenente Mario Puccini registra con l’occhio dell’uomo di lettere la terribile esperienza del suo plotone: ne scaturisce un racconto per quadri nel quale si alternano voci e personaggi a descrivere la vita del soldato semplice. Un diario che, all’insegna della sincerità, scava nella memoria per arrivare a una sorta di personale resa dei conti con l’esperienza di guerra e che si chiude su una nota di rimpianto per la mancata partecipazione emotiva – ma la complicità è evidente – imposta dal rapporto gerarchico, alla vita dei propri uomini. Un commiato malinconico che chiude un’opera notevolissima, scritta da una penna in grado di variare il registro dello stile e dei contenuti dal basso della noiosa quotidianità in prima linea alla concitazione dell’assalto e alla riflessività del riposo nelle retrovie.
12,00

Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto

Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto

Mario Bernardi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 208

Esattamente novant'anni fa i reparti dell'esercito italiano - accusati ingiustamente di codardia dal generale Cadorna - si ritirarono oltre il Piave, ultimo baluardo strategico. Scavarono in fretta trincee dentro il greto del fiume, nella campagna trevigiana e veneziana per fermare il nemico a qualunque costo. Contemporaneamente si consumò l'esodo delle popolazioni civili delle province di Udine, Pordenone, Belluno, Treviso e Venezia che fuggivano lasciandosi dietro un cumulo di rovine. Fu una diaspora di enormi proporzioni, tra fame, malattie e morte. Bernardi ha ricostruito non solo gli eventi bellici che portarono alla disfatta di Caporetto, ma ha dato voce a coloro che vissero i dodici mesi dell'occupazione straniera. Si tratta di testimonianze raccolte nel corso di anni, ritrovate nei diari di persone all'epoca bambine o adolescenti. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1989, torna sugli scaffali nei giorni in cui si commemora Caporetto: una delle pagine più buie della Grande Guerra.
17,00

I prigionieri dimenticati. Cellelager 1917-1918

I prigionieri dimenticati. Cellelager 1917-1918

Giovanni Re

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 384

Per i tanti soldati italiani che furono fatti prigionieri dagli austriaci e dai tedeschi dopo la disfatta di Caporetto, la cattura fu 1'inizio di una vita di stenti alla quale non tutti sopravvissero. Per i primi tre mesi dalla cattura (i più duri), l'Italia non consentì neppure alle famiglie di inviare ai propri figli i soccorsi vitali; i primi "pacchi di Stato" giunsero ai prigionieri nel novembre del 1918, un anno dopo Caporetto. Niccolo Nicchiarelli, come altri tremila ufficiali, venne rinchiuso nel Gefangenenlager di Celle nei pressi di Hannover, ed è attraverso le sue memorie che viene ricostruita la cronaca quasi quotidiana della loro comune vicenda che non si concluse con la fine della guerra. Indicati dalla propaganda come vili e quindi responsabili della sconfitta di Caporetto furono lasciati soli, emarginati o mal sopportati da parte dello stesso ambiente militare, in un clima nazionale fattosi difficile nonostante la vittoria.
19,00

L'occasione perduta. Carzano 1917

Cesare Pettorelli Lalatta

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 310

20,00 19,00

Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull'Isonzo

Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull'Isonzo

Lucio Fabi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 392

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.