Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nardini: Arte e restauro.Strumenti

Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale. Volume Vol. 2

Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale. Volume Vol. 2

Vasco Fassina

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 422

Questo volume di chimica applicata tratta i materiali costitutivi degli strati pittorici dei dipinti su tavola, tela, pitture murali, delle policromie su sculture e decorazioni architettoniche lapidee e lignee. Nel primo capitolo sono trattati i leganti pittorici, nella complessità della composizione chimica. Infatti, i leganti tradizionali sono di origine naturale e sono composti da molecole organiche più complesse di quelle dei pigmenti inorganici. Le tecniche sviluppate negli ultimi cinquant'anni (gascromatografia, spettrometria di massa, spettrofotometria all'infrarosso in trasformata di Fourier, spettroscopia Raman) hanno permesso di trovare composti che non erano mai stati rilevati in precedenza e fornire informazioni sui meccanismi di presa e indurimento degli oli siccativi e dell'uovo. Il secondo capitolo riguarda i pigmenti, partendo dal loro utilizzo e dai metodi di preparazione citati dalle fonti. Particolare attenzione è stata dedicata ai processi che ne determinano l'alterazione, comprese le incompatibilità con alcuni materiali, e sono sconsigliate operazioni di restauro che possano innescare processi di alterazione. Il terzo capitolo è relativo nella prima parte alla costituzione degli intonaci, dalla preistoria al Novecento. Nella seconda parte sono descritti i materiali costitutivi dei leganti inorganici:calci aeree, gesso, calci idrauliche. Per ogni legante vengono trattati metodi preparazione e tecnologie di fabbricazione. Sono descritte infine le malte delle calci aeree e idrauliche. Nel quarto capitolo sono descritte le caratteristiche tecniche delle pitture murali nelle varie tipologie: pittura ad affresco, a secco, a mezzo fresco o a calce. Vengono spiegate le reazioni chimiche delle varie tipologie di pitture murali e le cause di degrado partendo dall'esecuzione pittorica e dai materiali utilizzati.
50,00

Chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale. Volume Vol. 1

Vasco Fassina

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2022

pagine: 456

In questo volume di chimica applicata alla conservazione vengono esposti i risultati delle ricerche condotte negli ultimi cinquant'anni e i relativi meccanismi di degrado, supportati da un rigoroso approccio scientifico. Il libro è uno strumento utile per comprendere le cause del deterioramento e permette di mettere in atto le misure più appropriate per eliminare o rallentare i processi, utilizzando azioni preventive o di conservazione curativa. Viene sottolineata l'importanza di usare una terminologia condivisa e vengono descritte le norme italiane ed europee finalizzate alla conservazione del patrimonio culturale. Vasco Fassina ha rivisto e integrato, con le numerose ricerche che si sono succedute in questi ultimi anni, pubblicazioni ormai lontane fornendo chiavi di lettura ai professionisti della conservazione del patrimonio.
50,00 47,50

Funghi e insetti nel legno. Diagnosi, prevenzione, controllo

Anna Gambetta

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2009

pagine: 155

Questa pubblicazione è rivolta a quanti si interessano del degrado da agenti biotici (insetti e funghi) e della conservazione di manufatti lignei in ambienti museali o chiese, di suppellettili in genere, di orditure lignee di sottotetti... Di tutto quello che viene considerato patrimonio artistico o storico ligneo. Il libro è utile anche per la conservazione di manufatti presenti in ambienti diversi, come nelle abitazioni, sottoposti ad uso comune e quotidiano, che spesso subiscono deterioramenti da parte degli agenti biotici considerati in questo manuale. Sono descritti i principali organismi effettivamente riscontrati e sono considerate le modalità con cui attaccano il legno, a seconda delle specie, le caratteristiche significative per diagnosticare la presenza degli infestanti, le tipologie di rischio di degrado dei manufatti. Partendo da un quadro generale sugli insetti e sui funghi, sono affrontati in particolare i temi del biodegradamento e dei trattamenti preservanti, con le metodologie di intervento. Nell'appendice: insetti non xilofagi che spesso si trovano in ambienti museali e possono degradare carta o stoffa, ed esempi di interventi di trattamento effettuati con nuove metodiche.
23,00 21,85

Kalkbrennen. Produzione tradizionale della calce al Ballenberg. Ediz. italiana e tedesca

Chiara Lumia

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2008

pagine: 44

La ricerca documenta la produzione tradizionale della calce realizzata al museo all'aperto Ballenberg, in Svizzera. Integrandosi l'uno con l'altro, il testo e il filmato nel DVD illustrano le diverse fasi del processo analizzando le strutture e i materiali utilizzati, le competenze e gli accorgimenti necessari, a partire dalla cava in cui vengono selezionate le pietre per la cottura, fino allo spegnimento della calce viva. Le riprese del ciclo produttivo restituiscono in modo completo la ricchezza di un'esperienza ormai rara di cultura materiale, utile anche per comprendere i segreti e le logiche intrinseche delle pratiche proprie del cantiere tradizionale.
18,00 17,10

Musei, testi e contesti

Angelo Cerizza, Maria Luigia Pagliani

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 1998

pagine: 64

10,00 9,50

Le opere d'arte trafugate. Legislazione e normativa internazionale
15,00

La foderatura. Metodologia e tecnica

Gustav A. Berger

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 1994

pagine: 128

15,00 14,25

Le vernici per il restauro

Giovanna C. Scicolone, Vincenzo Massa

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 1994

pagine: 104

15,50 14,73

I tessili. Degrado e restauro

Francesco Pertegato

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 1994

pagine: 208

18,00 17,10

12,00 11,40

Analisi chimica per l'arte e il restauro

Analisi chimica per l'arte e il restauro

Sergio Palazzi

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 1996

pagine: 152

18,00

Il dagherrotipo a colori. Tecniche e conservazione

Il dagherrotipo a colori. Tecniche e conservazione

Michael G. Jacob

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 1994

pagine: 160

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.