Nardini: La società medievale. Saggi e ricerche
Repubblica di Firenze fra XIV e XV secolo
Laura De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2009
pagine: 180
Libera città su fiume regale. Firenze e l'Arno dall'antichità al Quattrocento
Francesco Salvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 155
Il volume esamina i legami che hanno unito Firenze all'Arno dalle origini della città alle soglie del Rinascimento. La chiave di lettura è quella del doppio registro che ha improntato i contatti tra l'Arno e il centro urbano, ossia il registro del fiume portatore di vita, motore dell'economia, del commercio e dei trasporti, e il registro distruttivo dell'acqua devastatrice, delle frequenti alluvioni che il tessuto insediativo ha più volte subito durante i secoli del Medioevo. Attraverso testimonianze documentarie e narrative, il libro ripercorre questa lunga parabola nelle sue tante implicazioni sociali e produttive, nei risvolti religiosi, in quelli ludici e simbolici, evidenziando l'importanza dell'Arno nello sviluppo di Firenze.
Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV)
Silvana Collodo
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 1999
pagine: 224
Fabriano in età comunale
Francesco Pirani
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2003
pagine: 240
Campagne e paesaggi toscani nel Medioevo
Giuliano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2002
pagine: 216
Manifattura, commercio e banca nella Firenze medievale
Bruno Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2001
pagine: 216
Potere e monachesimo. Ceti dirigenti e mondo monastico nella Calabria bizantina (secc. IX-XI)
Adele Cilento
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2001
pagine: 216
Il libro propone una lettura delle testimonianze documentarie e degli avvenimenti che caratterizzano il dominio bizantino in Calabria, mettendo particolarmente a fuoco l'identità dei ceti dirigenti e i loro rapporti con la società e in particolare con i monasteri greci che sorgevano numerosi nella regione. Un costume molto diffuso nella società bizantina tra i secoli IX e XI faceva del patrocinio di fondazioni monastiche una delle massime espressioni della religiosità, ma anche della potenza economica delle classi elevate. Tale attitudine non era che una delle manifestazioni visibili del complesso intreccio di relazioni che, in quei secoli, ricollegavano il potere laico al mondo monastico, tanto nella capitale quanto nelle province.
Vescovi, signori, castelli. Conegliano e il cenedese nel Medioevo
Dario Canzian
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il libro, presentando le diverse trasformazioni prodottesi nei secoli centrali del Medioevo, analizza in particolare i complessi mutamenti che intercorsero nelle relazioni tra potere politico e strutturazione del territorio. Il caso illustrato in questo volume fa riferimento all'antico comitato di Ceneda, cioé a quella porzione dell'area veneta che oggi coincide con la fascia centrale della provincia di Treviso. L'indagine si sviluppa in cinque capitoli e riserva particolare attenzione al centro di Conegliano, di cui ricostruisce la storia politica e l'assetto sociale, ponendo anche l'attenzione sui fenomeni di urbanizzazione e riordino del territorio circostante.