Neldiritto Editore: I codici superiori
Codice di procedura penale e leggi speciali-Codice procedura civile annotato con la giurisprudenza
Valerio De Gioia, Antonio Lombardi
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 3845
L'offerta comprende due volumi: Codice di procedura penale e leggi speciali di Valerio de Gioia 2013; Codice di procedura civile di Antonio Lombardi 2013. Al volume è affiancato un aggiornamento on line (neldiritto.it e addenda) consentito attraverso un codice di accesso a fondo testo e valido fino a marzo 2014.
Codice penale e delle leggi penali speciali-Codice civile e leggi complementari. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Maria Iannone
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 7172
L'offerta comprende due volumi: Codice civile e leggi complementari, annotato con la giurisprudenza, di Roberto Garofoli e Maria Iannone, 2013; Codice penale e delle leggi penali speciali, annotato con la giurisprudenza, di Roberto Garofoli, 2013. Al volume è affiancato un aggiornamento on line (neldiritto.it e addenda) consentito attraverso un codice di accesso a fondo testo e valido fino a marzo 2014.
Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Antonio Lombardi
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2011
pagine: 1781
La seconda edizione del codice di procedura civile, annotata con la più recente giurisprudenza di merito, della Cassazione, della Corte Costituzionale nonché con le più rilevanti pronunce della magistratura amministrativa e contabile, recepisce le più recenti innovazioni al codice di rito (l. 183 del 4 novembre 2010 e d.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito in l.15 luglio 2011, n. 111); sotto il profilo giurisprudenziale è impreziosita dai filoni interpretativi emersi in relazione alle norme introdotte dalle ultime riforme del codice di rito (l. 69 del 18 giugno 2009 e l. 24 del 22 febbraio 2010). Particolare attenzione è stata dedicata all'aggiornamento giurisprudenziale, con la citazione di circa 400 massime del primo semestre 2011, di cui 35 delle Sezioni Unite della Cassazione. La citazione del testo normativo è corredata della indicazione delle norme codicistiche di riferimento, del testo previgente in caso di abrogazione o modificazione e delle pronunce della Corte costituzionale intervenute su ciascuna norma. Particolare impegno è stato dedicato all'annotazione delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile. Completa l'opera un dettagliato indice analitico-alfabetico con rinvio ai singoli capitoli e paragrafi. In appendice è inserito il decreto legislativo recante la semplificazione dei riti, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 1 settembre 2011. Al volume è affiancato l'aggiornamento on line consentito attraverso un codice personale di accesso.
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
Valerio De Gioia
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2011
pagine: XI-1754
Il codice, annotato con la più recente giurisprudenza di legittimità e di merito (oltre a quella costituzionale, amministrativa e contabile), è aggiornato al mese di settembre 2011 e recepisce, nei suoi riferimenti normativi, le ultime riforme (si pensi alla L. 21 aprile 2011, n. 62). La normativa è corredata dalle indicazioni delle norme codicistiche di riferimento, del testo previgente in caso di abrogazione o modificazione e delle pronunce della Corte costituzionale intervenute su ciascuna norma (v., ad es., la sentenza 22 luglio 2011, n. 233 che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 275, co. 3, cod. proc. pen.). Le parole chiave di ciascuna pronuncia sono evidenziate in grassetto; allo stesso modo sono state segnalate le pronunce delle Sezioni Unite e quelle del biennio 2010-2011. Completa l'Opera un dettagliatissimo indice analitico-alfabetico con rinvio, per ciascun argomento, ai singoli capitoli e paragrafi.
Codice penale e delle leggi penali speciali. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2011
pagine: X-2492
La Collana "I Codici Superiori" nasce dal confronto e dalla collaborazione intellettuale tra professori, avvocati e magistrati. "I Codici Superiori" annotati con giurisprudenza sono uno strumento utile per la professione e la redazione di atti e pareri. I punti di forza sono: la completezza delle questioni trattate; la particolare attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione; la visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite; l'aggiornamento giurisprudenziale; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliati che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca; l'inserimento delle disposizioni di attuazione al codice civile; la selezione delle più significative leggi civili complementari.
Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Antonio Lombardi
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 2005
Il presente codice, annotato con la più recente giurisprudenza di merito, della Cassazione, della Corte Costituzionale nonché con le più rilevanti pronunce della magistratura amministrativa e contabile, è aggiornato a settembre del 2010 e recepisce, nei suoi riferimenti normativi, le più recenti riforme modificative del codice di rito (L. 69 del 18 giugno 2009 e L. 24 del 22 febbraio 2010). Particolare attenzione è stata dedicata all'aggiornamento giurisprudenziale, con la citazione di circa 800 massime dell'anno 2010, di cui ben 75 del solo bimestre giugno-luglio 2010. La citazione del testo normativo è corredata della indicazione delle norme codicistiche di riferimento, del testo previgente in caso di abrogazione o modificazione e delle pronunce della Corte costituzionale intervenute su ciascuna norma. Particolare impegno è stato dedicato all'annotazione delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile, appendice indispensabile per una piena ed esaustiva comprensione degli istituti del processo civile. Le parole chiave di ciascuna pronuncia sono evidenziate in grassetto, al pari delle pronunce delle Sezioni Unite, e di quelle del biennio 2009-2010. Risultano, inoltre, raggruppati ed evidenziati i filoni giurisprudenziali, e le pronunce rese dalle Sezioni Unite a risoluzione dei conflitti giurisprudenziali. Completa l'opera un dettagliato indice analitico-alfabetico con rinvio, per ciascun argomento, ai singoli capitoli e paragrafi.
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Giuseppe Chiné, Maria Iannone
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2010
pagine: XV-3982
La collana "I Codici Superiori" nasce dal confronto e dalla collaborazione intellettuale tra professori, avvocati e magistrati. "I Codici Superiori" annotati con giurisprudenza sono un utile strumento per la professione e la redazione di atti e pareri. I punti di forza sono: la completezza e ricchezza delle questioni trattate; la particolare attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce una agevole consultazione; la particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite; l'aggiornamento giurisprudenziale; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliati che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca. "I Codici Superiori" sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi auterovoli al fine di offrire la soluzione a tutte le questioni allo stato emerse e trattate in giurisprudenza.
Codice penale. Annotato con la giurisprudenza 2008-Codice penale. Annotato con la giurisprudenza. Appendice 2009
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2009
pagine: 2220
La pubblicazione comprende il "Codice penale. Annotato con la giurisprudenza 2008" e il "Codice penale. Annotato con la giurisprudenza. Appendice 2009" contenente pressoché tutta la giurisprudenza intervenuta tra il luglio del 2008 e l'agosto del 2009, nonché la segnalazione delle disposizioni modificate nello stesso lasso temporale. Si è inteso, quindi, offrire al professionista e all'aspirante avvocato uno strumento che, oltre a segnalare pressoché tutte le questioni allo stato emerse e trattate in giurisprudenza, ricostruisce i percorsi logici seguiti dalle Corti nel pervenire agli esiti interpretativi segnalati. A tal fine, le massime pretorie sono indicate con l'intento di evidenziare le differenti posizioni assunte dai Giudici di legittimità e di merito sui singoli profili, nonché di porre a disposizione i principali approcci argomentativi sposati a sostegno delle contrapposte opzioni ermeneutiche. L'obiettivo è quello di permettere all'operatore di cogliere con immediatezza e completezza lo stato del diritto vivente mediante massime che lasciano trasparire le ragioni logico-giuridiche delle decisioni. La struttura dei sommari posti sotto le singole disposizioni, i richiami a norme e massime connesse, la trattazione dei singoli profili, la struttura grafica di agevole consultazione, la visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite, rendono il Codice utile per la professione e la redazione di atti e pareri.
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza 2008-Codice civile. Annotato con la giurisprudenza. Appendice 2009
Giuseppe Chiné, Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2009
pagine: XX-4964
La pubblicazione comprende il "Codice civile. Annotato con la giurisprudenza 2008" e il "Codice civile. Annotato con la giurisprudenza. Appendice 2009" contenente pressoché tutta la giurisprudenza intervenuta tra il luglio del 2008 e l'agosto del 2009, nonché la segnalazione delle disposizioni modificate nello stesso lasso temporale. Si è inteso, quindi, offrire al professionista e all'aspirante avvocato uno strumento che, oltre a segnalare pressoché tutte le questioni allo stato emerse e trattate in giurisprudenza, ricostruisce i percorsi logici seguiti dalle Corti nel pervenire agli esiti interpretativi segnalati. A tal fine, le massime pretorie sono indicate con l'intento di evidenziare le differenti posizioni assunte dai Giudici di legittimità e di merito sui singoli profili, nonché di porre a disposizione i principali approcci argomentativi sposati a sostegno delle contrapposte opzioni ermeneutiche. L'obiettivo è quello di permettere all'operatore di cogliere con immediatezza e completezza lo stato del diritto vivente, superando i limiti di un tradizionale repertorio, mediante massime che lasciano trasparire le ragioni logico -giuridiche delle decisioni. La struttura dei sommari posti sotto le singole disposizioni, i richiami a norme e massime connesse la struttura grafica che favorisce una agevole consultazione, la visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite, rendono il Codice utile per la professione e la redazione di atti e pareri.
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza
Giuseppe Chiné, Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2008
pagine: XIV-420944
La Collana "I Codici Superiori" nasce dal confronto e dalla collaborazione intellettuale tra Professori, Avvocati e Magistrati. "I Codici Superiori" annotati con giurisprudenza sono uno strumento indispensabile per la professione e la redazione di atti e pareri. I punti di forza sono: la completezza e ricchezza delle questioni trattate; la particolarissima attenzione dedicata alla elaborazione dei sommari sotto le singole disposizioni; l'articolata e funzionale struttura dei sommari e la trattazione dei singoli profili che consentono di individuare agevolmente gli orientamenti giurisprudenziali sul tappeto e di ricostruire i percorsi logici agli stessi sottesi; la struttura grafica che favorisce una agevole consultazione; la particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle Sezioni Unite; lo spasmodico aggiornamento giurisprudenziale; l'attenzione dedicata anche alla giurisprudenza di merito; gli indici dettagliatissimi che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca. "I Codici Superiori" sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevolissimi al fine di offrire la soluzione a tutte le questioni allo stato emerse e trattate in giurisprudenza. Ammesso all'esame per Avvocato.