Nemapress: Saggi
Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell'Inferno
Elvia Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 148
Nel mare magnum dei libri su Dante in particolare sulle interpretazioni e spiegazioni della Divina Commedia, molto rare sono le firme femminili quasi che il mondo dantesco possa essere analizzato soltanto dalla cultura maschile; pertanto ancora più importante è l'opera di Elvia Franco, docente friuliana, che propone sui canti dell'Inferno il primo dei tre volumi sulla Commedia. L'opera di Elvia Franco infatti si arricchirà nella primavera del 2021 del tomo dedicato alla lettura dei canti del Purgatorio e nell'autunno del 2021 quello sui canti del Paradiso. La particolarità di questa lectura dantis è la grande leggibilità che pur nella rigorosa analisi versale, fa di ogni canto un vero e proprio reportage seguendo le orme di Dante e Virgilio. Elvia Franco nel primo volume utilizza anche la propria esperienza di docente che, anni addietro, aveva attuato concretamente questa lettura con gli studenti; da qui l'interpretazione generale di Dante come nostro contemporaneo, il cui viaggio morale è più volte dalla Franco proiettato sulle problematiche di oggi. Il libro gode della prefazione di Rossana Becarelli.
Giorgio La Pira. In Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo. Il Parco Nazionale degli Iblei dedicato a La Pira
Corrado Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il libro raccoglie interventi a cura del professor Corrado Monaca per l’approfondimento del pensiero di Giorgio La Pira rispetto alla progettualità amministrativa e politica, ancora oggi attuabili. Il volume si offre allo studio di una reale fattibilità mediterranea del modello amministrativo, portato a compimento da Giorgio La Pira quando fu sindaco di Firenze. Corrado Monaca, professionista e operatore politico-culturale, è attivo anche a Pozzallo città che ha dato i natali al sindaco La Pira, recentemente riconosciuto beato dalla chiesa cattolica per il suo impegno per la pace e il benessere dei popoli. Il libro è anche occasione per una carrellata dei numerosi interventi che il professor Corrado Monaca ha attuato nella regione Sicilia, sempre sotto l’insegnamento, allora utopistico, di Giorgio La Pira. Il volume, arricchito da materiale fotografico e di rassegna stampa, vede anche interventi prestigiosi come quello della senatrice Marisa Moltisanti, del segretario generale dell’Eurispes Marco Ricceri quello del già sindaco di Firenze Mario Primicerio. Il libro gode dell’introduzione dello storico Giovanni Criscione e della postfazione del sociologo Giovanni Restivo.
Ungarettiana. Per i cinquant'anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 190
L'Associazione Internazionale dei Critici Letterari, in occasione dei cinquant'anni dalla morte del poeta italiano Giuseppe Ungaretti, ha pubblicato una raccolta di saggi scritti da diciannove associati provenienti da diverse città italiane (Taranto, Roma, Pozzallo, Genova, Nuoro, Padova e Bari) e da diverse nazioni Romania, Spagna, Venezuela, Francia, Argentina ed Albania. Il libro, prefato e curato da Neria De Giovanni (presidente dell'A.I.C.L.), è arricchito da una scelta di poesie ungarettiane tradotte in lingua spagnola e da un link al video girato in occasione di questo anniversario con testimonianze di dieci relatori presenti nel libro.
Crocevia del presente. Studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro raccoglie gli interventi di Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Massimo De Angelis, Renato Mannheimer, Vittorio Pavoncello, Angelo G. Sabatini, Debora Tonelli, che analizzano, ognuno nella sfera delle proprie competenze, aspetti problematici del nostro presente. Dalla democrazia virtuale alla comunicazione e potere, dalle radici profonde della crisi della democrazione, all'educazione ebraica in Italia, dagli italiani e l'Europa, fino alla lezione di Don Sturzo in Italia.
Il mondo visto da Milano. Letteratura, amicizia, architettura e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il libro raccoglie gli studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni volume secondo con scritti di: Silvia Maiocchi, Andrea Pettini, Gian Stefano Spoto, Raffaella Inglese, Giovanni Crivello, Ugo Giorgio Pacifici Noja, Claudio Vercelli, Francesco Petrucciano, Pierre Gaudibert, Massimiliano Cannata. Argomenti collegati alle diverse professionalità tra la politica del cambiamento, il ritorno della destra radicale, l'architettura di tutti, la costituzione irachena e le convivenze repubblicane.
L'alchimia della letteratura. Tra profezia e disubbidienza
Pierfranco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 216
La critica creativa di Pierfranco Bruni è una vera alchimia che ci avvolge e ci rapisce, in un viaggio tra i capolavori eterni, di scrittori diventati fratelli che ci aiutano a vivere meglio. Nel libro trovano collocazione letture attente e originalissime di autori, italiani e stranieri, classici e contemporanei, tra cui: Charles Baudelaire, Luigi Pirandello, Giacomo Leopardi, Salvatore Quasimodo, Puskin, Carlos Castaneda, Alessandro Manzoni e Grazia Deledda.
Sas paraulas, le parole magiche. Credenze e superstizioni in Sardegna
Marcello Stanzione, Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 98
Il libro scritto a quattro mani da don Marcello Stanzione, teologo e autore di oltre duecento libri sugli angeli e Neria De Giovanni critica letteraria esperta su Grazia Deledda e la letteratura sarda. Il volume presenta riti antichi, superstizioni e credenze ancora attive in Sardegna, come per esempio la medicina dell'occhio per scampare alle fatture o la recita delle parole magiche in ogni frangente della vita. Sono presenti nel volume numerosi esempi letterari tratti dalle opere di Grazia Deledda e di Salvatore Cambosu. Interessante il capitolo dedicato alle figure magiche femminili. Prefazione a firma dell'archivista Alessandra Derriu.
Cantò come dea
Antonella Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro contiene il poemetto "Raccoglierò le lacrime di tutte le donne" che l'autrice, Antonella Pagano, ha più volte interpretato in teatro, in performances di successo in tutta Italia. È qui pubblicato in dieci lingue: esperanto, francese, inglese, portoghese, giapponese, russo, cinese, arabo, spagnolo ed olandese. A questo pomettto si affiancano due lunghi saggi di sociologia della cultura femminile, sintetizzati anche in poemetti. Chiude il volume una serie di contributi di studiose delle università italiane e di personalità dell'Unesco.
Angeli e spiriti maligni in Sardegna
Marcello Stanzione, Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il libro è scritto a quattro mani da don Marcello Stanzione, sacerdote e teologo con oltre duecento volumi sugli angeli e Neria De Giovanni critica letteraria esperta su Grazia Deledda e la letteratura sarda. Il volume si presenta diviso in due parti: la prima dedicata alle figure demoniache così come ricordate nei testi sacri e dalle tradizioni e leggende popolari, in particolare quelle ancora vive in Sardegna; la seconda parte invece presenta gli angeli nella ortodossa divisione cristiana e ricorda le chiese dedicate ai tre arcangeli in Sardegna. Numerosi riferimenti ai testi letterari di Grazia Deledda e Salvatore Cambosu, riguardanti l'argomento. Prefazione di Ernesto Madau.
Luigi Pirandello. Il tragico e la follia
Pierfranco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il Pirandello di Pierfranco Bruni chiama in causa direttamente la nostra intelligente curiosità affondando il suo sguardo critico su accostamenti a prima vista molto coraggiosi o addirittura arrischiati: Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, tra occidente ed oriente. Completamente inedito finora il rapporto Pirandello-Pavese "gli scrittori del tutto e dell'impossibile, del tragico e dell'indefinibile disperazione". Pagine sul rapporto Pirandello-Marta Abba, lo scrittore e la sua musica. Analisi del "Mal giocondo" su Pirandello poeta.
Genetica, scienza e coscienza. Le derive delle tecnologie genetiche applicate alla persona ed alla famiglia in epoca contemporanea
Matteo Bertelli, Giorgio Placidi
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2016
pagine: 104
Oggi si sta tentando strumentalmente di utilizzare alcune condizioni di sofferenza con cui certe persone si devono inevitabilmente confrontare per rendere accettabili alcune tecnologie: la mancanza di figli per alcune coppie di genitori o la nascita di bambini affetti da malattie genetiche per altri, costituiscono il punto di partenza attraverso il quale certi poteri forti possono proporre e rendere accettabili nuove tecnologie quali la vendita dei gameti e l’utero in affitto, nonché la modificazione genetica degli embrioni, mostrando di queste, sempre e soltanto, l’aspetto positivo legato al soddisfacimento del desiderio dei genitori o dei partner.
Remo, Romolo e la profezia di Vezio
Giuseppe Di Chiera
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2015
pagine: 120
Simboli, racconti, personaggi e lati mai svelati di Roma, dei romani, degli dei e dei loro segreti. "Remo, Romolo e la profezia di Vezio" è un racconto sulla simbologia di Roma che traccia un affresco inedito della città dove fra archi, templi, tutto rimanda ad un mondo che non è quello terreno. Chi ha ucciso Remo? Che cosa ha raccontato il sacerdote Vezio ai gemelli scesi dal Palatino e dall'Aventino? Perché c'è una pigna in Vaticano e sui bastoni medici? È vero che esorcismi, fantasmi, streghe e licantropi, erano comuni nella Roma antica?