Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nemapress: Saggi

Nino Savarese. Tra libro e giornale

Nino Savarese. Tra libro e giornale

Maria Trigila

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 1998

pagine: 120

“Nino Savarese è uno dei tanti patrimoni inestimabili dimenticati della Sicilia. […] Con grande gioia è da salutare questo ulteriore contributo di suor Maria Trigila, che già dalla tesi di laurea riprende ed approfondisce la conoscenza e la confidenza con Nino Savarese, giornalista e scrittore che trascorre la propria vita fra la nativa Enna e Roma, con fervido impegno di letterato. […]. Il saggio di suor Maria indaga e scopre lungo l’intero percorso dell’avventura intellettuale di Savarese, senza fermarsi alle pagine principali e ben conosciute; ella sa che persino un minimo ritaglio di stampa può essere determinante per una esatta conoscenza e non si fa scrupoli di frugare dovunque, con la tenacia del minatore che avverte l’odore del filone giusto.” (dalla prefazione di Melo Freni)
10,33

L'immagine della donna nella letteratura

L'immagine della donna nella letteratura

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 1997

pagine: 214

Il volume raccoglie i contributi del 15° Congresso dell’A.I.C.L., Associazione Internazionale dei Critici Letterari, svoltosi a Nuoro nel settembre del 1995, presso l’Auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta. Per la prima volta i rappresentati dei vari Centri nazionali dell’Associazione, hanno presentato il personaggio femminile così come appare nelle opere più rappresentative delle letterature dei diversi paesi: Francia, Finlandia, Cipro, Portogallo, Giappone, Russia, Svizzera, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Norvegia, Polonia, Spagna, Bulgaria, Romania e Grecia.
15,50

Europea. Identità e scrittura

Europea. Identità e scrittura

Neria De Giovanni

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 1995

pagine: 127

Il filo conduttore dei saggi di “Europea. Identità e scrittura” è la convinzione, più volte espressa dall’autrice, di come una effettiva Unione Europea sia possibile su basi di reciproca conoscenza culturale da parte dei popoli che la compongono. Neria De Giovanni, esperta di letteratura delle donne, focalizza l’attenzione su alcune scrittrici […], per ricercare contenuti e stili che hanno rappresentato, e rappresentano, radici comuni in cui è individuabile una sensibilità, una cultura letteraria che può definirsi europea. Così accanto a lunghe ed approfondite indagini monografiche sulle opere di alcune scrittrici “privilegiate”, in questo “Europea. Identità e scrittura” il lettore potrà trovare anche saggi più generali dove la stessa autrice traccia percorsi accorpati a livello tematico.
10,33

Le madri di idee. Le donne scienziate e il premio Nobel

Le madri di idee. Le donne scienziate e il premio Nobel

Elisabetta Strickland

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2023

pagine: 138

La professoressa Elisabetta Strickland matematica ed accademica italiana, già ordinaria di algebra presso il Dipartimento di matematica dell’Università di Roma Tor Vergata, presenta in questo interessante volume il profilo biografico e professionale delle donne scienziate cui è stato attribuito il Premio Nobel. Come la stessa Strickland sottolinea nella introduzione, “il divario di genere è particolarmente marcato nelle scienze: infatti sono tante le donne che hanno dato lustro alla conoscenza umana, vincitrici o meno di Premio Nobel per le discipline scientifiche”. L’Autrice si era già occupata di questa tematica che le sta particolarmente a cuore, essendo co-fondatrice del Gender University Observatory delle tre università romane attivo dal 2009. Nel 2013 è stata insignita dall’amministrazione capitolina del Premio donne eccellenti di Roma.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.