Nicomp Laboratorio Editoriale: Letture
Come quando... Sensazioni e sprazzi di memorie sorvolando la mia vita
Riccardo Agusta
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2014
pagine: 374
Un "Rocky" Agusta a volte molto critico nei propri confronti, da play boy scavezzacollo a nostalgico sessantenne, ripercorre sorvolando la sua incredibile vita. Dall'infanzia in seno alla grande famiglia di industriali, alle meravigliose barche della giovinezza; dalle prime attività, non escludendo amicizie "discutibili", al lungo periodo americano come giovane uomo d'affari in piena rampa di lancio e, infine, la scoperta delle corse automobilistiche e dell'attuale buen retiro, l'Africa, amore che dura tuttora e che perdura insieme a quello per la sua compagna artefice del raggiunto equilibrio. Tutto ciò sfila in queste pagine accanto a nomi noti del mondo dello spettacolo come Walter Chiari, Alida Chelli, ma anche personaggi della politica e della finanza internazionale che per varie circostanze incrociano l'autore nel suo cammino, aggiungendo interesse alla narrazione. Abbandonata la "caccia" alle donne bellissime che tanto lo ha impegnato negli anni passati, le sue energie sono ora impiegate in grandi viaggi e nel nuovo improvviso corso della propria vita.
Una vita brillante
Riccardo Agusta
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2014
pagine: 250
Uno straordinario diamante si fa protagonista, dal momento del suo rinvenimento in Angola fino alla sua definitiva trasformazione in brillante da sfoggiare nel mondo del jet set internazionale. In maniera discreta, la preziosa pietra partecipa alla narrazione affiancando i personaggi per offrire al libro un aspetto del tutto originale. Come una sottile voce della coscienza, il "Blue Dream" osserva il mondo degli umani facendoci riflettere sulle più genuine cose della vita. Ma qui troviamo soprattutto le storie di coloro che dal momento della scoperta vengono a contatto col diamante. Storie e saghe famigliari diverse e parallele. Dai garimpeiros angolani, ai principali mercanti e diamantari del mondo; per arrivare ai tagliatori e poi ai magnati della finanza internazionale che competeranno in un'avvincente sfida per l'acquisto del prezioso brillante. Attraverso scenari completamente diversi (Africa, Europa, America...), descritti con grande competenza dall'autore, il diamante prenderà forma e con lui i personaggi narrati per un finale a sorpresa del tutto inaspettato.
Ma chi ce l'ha un castello in centro?
Filippo Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2014
pagine: 240
È un libro che parla di vita, quella semplice, di tutti i giorni. Parla della leggerezza dei ricordi, di tempi lontani, è il riassunto finale di un uomo, delle sue storie, dei suoi errori, dei suoi amici. Un romanzo che abbraccia tutti i settori della vita, dall'amore, alla fede, allo sport, fino ai ricordi più lontani, in bianco e nero, sfumati. La scuola, la musica a far da filo conduttore, storie incredibili, raccolte nel microcosmo della sua vita che poi a guardar bene è un po' la vita di tutti noi. Prato, una città difficile, da amare e odiare contemporaneamente, una città dalla quale fuggire ma che alla fine ti attira come una calamita e non si riesce ad abbandonare, Prato, un amore lungo una vita, duro e roccioso, come le pietre di quel Castello.
Missa est. Storia, curiosità e racconti di 38 chiese di Firenze e dintorni
Francesca Tofanari
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2014
pagine: 168
La chiesa di Sant'Ambrogio è l'unica al mondo dove sono avvenuti due Miracoli Eucaristici e ai parrocchiani si chiede una preghiera per i problemi del quartiere. Il tetto di Santa Maria Ausiliatrice ha un tipico aspetto alpino perché non c'erano più soldi per completare la chiesa. A Santa Felicita si trova una reliquia della Beata Berta, trafugata dalla chiesa parrocchiale di Cavriglia e alla messa si impara il significato delle Parabole. Nella chiesa di San Felice in Piazza, durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata "ospitata" la Madonna dell'Impruneta e alla fine della messa i bambini ricevono dei dolcetti. Alla Sacra Famiglia il parroco entra da una porticina piccola piccola e durante la messa i ragazzi portano all'altare un orologio. Nella Basilica di Ognissanti c'è un divertissement di Botticelli e i fedeli ricevono l'Eucarestia inginocchiati. Nella chiesa di San Marco Vecchio un uomo ha riacquistato la vista davanti all'immagine di Sant'Antonio da Padova e nell'omelia c'è una metafora sportiva. Racconti di messe, di fatti e di persone, curiosità e aneddoti, storia e storie di trentotto chiese fiorentine.
Per obliqui voli. Racconti di viaggio
Donatella Tesi
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2013
pagine: 248
Un romanzo fatto di viaggi dall'Europa al resto del mondo, un lungo e talora entusiasmante percorso narrato dall'autrice attraverso ventidue racconti uniti da un'unica trama esistenziale. È un romanzo che si svolge su due piani, quello nella realtà dei luoghi visitati o 'viaggio reale' e quello interiore dominato dalla memoria, da un pensiero che continuamente s'interroga e da un'accorata riflessione psicologico-affettiva. In tale dimensione, l'autrice tende a supera il soggettivismo dell'io narrante al fine di pervenire a un'universalità spinta sino alla metafisica.
La goccia che scava
Francesco Luti
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2013
pagine: 192
È la storia del figlio (personaggio di invenzione) di un 'garibaldino' morto nello scontro tra italiani durante la battaglia di Guadalajara nel 1937. Felice Centori, il protagonista, cresce e diventa un uomo, si forma e studia nella Firenze dell'immediato dopoguerra, quella dei Calamandrei, e della voglia di rinascere. Da sempre medita di andare alla ricerca delle tracce del padre, delle ceneri, e, è professore di scuola, chiede il trasferimento in una sede spagnola per insegnare italiano, e lo destinano nella Barcellona franchista.
L'ombrello magico-The magic umbrella
Paola Caboara Luzzatto
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2013
pagine: 32
"L'Ombrello Magico" è un libro di miti, raccontati per bambini sotto forma di sogni. È anche la storia di Marianna, una bambina che non riusciva più a sognare. Marianna va a trovare un vecchio che vive in cima alla montagna. Lui le dà un vecchio ombrello nero, ma l'interno dell'ombrello è colorato: Marianna va a casa e alla sera apre l'ombrello, e così farà per dieci giorni.
Scritti
Enzo Mollica
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2012
pagine: 80
Tarabaralla... La mia vita tra realtà e fantasia, tra romanzo e poesia
Filippo Moretti
Libro
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2012
pagine: 298
LYKKE. Un viaggio da solo attraverso il mondo
Marco Daffra
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2011
pagine: 206
Malus sylvestris
Tuzzy Maestrelli De Hagenauer
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 42
Poesia: parola perfetta, chiamata in vita attraverso l'arte per eccellenza dei profeti. Non una Poesia, bensì la Poesia: quella forma vibratoria della voce che riesce ad esprimere in un suono quanto è più elevato ai sensi e quanto è più semplice in un solo istante. La scelta delle parole nella Poesia non è mai casuale. Si tratta di un processo di trasformazione, di composizione e di derivazione, di un'espressione artistica traducibile in un personale assioma. Vale a dire: "La parola è compagna fedele e infedele del poeta, poiché essa ha il compito di rivelare emozioni e intenzioni che altrimenti rimarrebbero nascoste in un angolo remoto dell'anima". La Poesia possiede suoni, colori e complessità emozionali incalcolabili, ma non per questo deve essere considerata una forma di scrittura lontana o un'infinitesima parte di storia che appartiene a qualcun altro. La Poesia lambisce il poeta durante momenti d'ispirazione a volte soavi e delicati, altre volte più riflessivi e articolati. Esiste una "voce" tesa a comunicare una tonalità e un'armonia, come per la musica, che rende un poeta unico, diverso da un altro, perfettamente riconoscibile. Il lettore, sottraendosi al ruolo di semplice ascoltatore, può ritrovarsi nelle parole del poeta. Tutte le parole di una lingua possono entrare nelle Poesia, e non esistono "parole poetiche" per la loro particolare natura. Perciò la parola determina una scelta stilistica; è come se il poeta decentrasse l'universalità del linguaggio e la arricchisse di un valore aggiunto e simbolico in un mondo di immagini, di substrati, di allegorie e metafore.