Nuova Cultura: Jus & comparative law
Criminologia giuridica. Un'ipotesi sistematica
Giovanni Neri
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 536
Il lavoro, di taglio manualistico, rappresenta una corretta e coerente trattazione di tutti gli aspetti criminologico-giuridici inquadrati in una parte generale-espositiva e 4 sezioni di parte speciale sino a trattare i singoli reati in chiave criminologica. Questa distinzione concettuale consente di operare un continuum, una progressione nell'apprendimento e nell'approfondimento della criminologia giuridica, mantenendo però una completa autonomia nella trattazione dei singoli argomenti affrontati. Il manuale ha un taglio scientifico ma anche pratico: una soluzione volutamente onnicomprensiva che l'autore ha ritenuto indispensabile per il criminologo giurista.
Le mediazione civile che in Italia non c'è
Marco Ambrogiani
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 162
"Ecco, un 'documento accademico' che attesta autorevolmente che in Italia ci siamo inventati una 'cosa', un banale 'evento procedurale', e l'abbiamo chiamata mediazione. Finalmente, un 'documento scientifico' che chiarisce quali sono i concetti base della mediazione e le profonde contraddizioni dell'attuale normativa rispetto a quella che può essere definita, con tutto rispetto, la scienza della mediazione. Ebbene, un 'documento universitario' che fornisce due precise indicazioni su come introdurre la 'vera mediazione' nel nostro Paese: quella che può essere definita, con tutto rispetto, la scienza della mediazione mette a disposizione le tecniche per tenere il procedimento anche in presenza di delegati; i politici devono introdurre una Legge basata su questa scienza di cui si propone un testo estremamente elaborato".

