Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuovecarte: PEN. Poesia e narrativa

Un foglio grande come il mare

Un foglio grande come il mare

Maria Serena Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2007

pagine: 136

Una storia familiare, che parte da una donna, Maria, alla fine dell'Ottocento, e traccia, insieme alle vicende personali, la storia dell'isola d'Elba, soprattutto quella più remota, tra Marciana, Pomonte, Fetovaia, Seccheto, San Piero e Marina di Campo, Un'Elba presentata nell'"incanto sorprendente della sua nudità". "Ci vorrebbe un foglio grande come il mare" - così Mazzi in apertura - "per scrivere le storie di gente di un'isola bella e difficile, dai tramonti struggenti e dal passato tormentato, preda di tanti, dominatori e potenti, dissipatori voraci di risorse naturali ed umane, modellata nei secoli dalla resistenza tenace degli umili, dal lavoro paziente, dall'abbraccio liquido del suo mare che un poco la culla, un poco la protegge, un poco la estrania e un poco fa navigare fino a lei i nemici".
10,00

Far filò. Divagazioni fra amiche

Far filò. Divagazioni fra amiche

Gina Nalini Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2016

pagine: 150

Già dal titolo l'autrice dichiara cosa c'è fra le righe di questi racconti e ci riporta ad una pratica "antica". Ma in questa nostra epoca, dominata da reti sociali e mezzi di comunicazione sempre più sofisticati, che senso può avere "far filò"? Tre amiche, che hanno qualche decennio sulle spalle, ma che vivono una vita attiva, piena di interessi, impegni, relazioni, decidono di incontrarsi periodicamente, fissando ogni volta un tema su cui riflettere, parlare, scambiare opinioni. I pomeriggi, organizzati a casa dall'una o dall'altra, vedono quindi intrecciarsi ricordi personali, suggestioni d'arte e di storia, esperienze di vita, attualità e amore per la "loro" Ferrara. Così, fra pagine dedicate al Palio e agli eventi in città ed altre che dichiarano l'amore per gli animali o l'impegno nel volontariato, tanti argomenti si alternano, in una cadenza grave e leggera, che tocca anche temi più crudi, come la violenza sulle donne o la tragedia dei migranti. Le protagoniste, tuttavia, e con loro l'autrice, non cedono mai a cupezza e senso di rassegnazione, quanto piuttosto affrontano anche le negatività dell'esistenza con un'apertura positiva e ricca di impegno, accoglienza, speranza.
8,00

Le tre fiere

Le tre fiere

Sara Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2015

pagine: 150

Cappuccetto Rosso è pronta ad intraprendere un nuovo viaggio, ma la mamma non è disposta a lasciarla partire da sola. Assolda perciò l'epico Achille, condottiero esperto e guida impavida. La foresta diventa luogo di misteriosi accadimenti: guerre, fughe confuse, scene di spionaggio. Sono ancora i lupi i nemici privilegiati della ragazza, che, tra colpi di scena e inaspettate rivelazioni, dovrà combattere, tuttavia, anche contro coloro che più le sono vicini: gli uomini stessi. Tra incontri improbabili resi possibili, vecchi nemici e nuovi amici, Cappuccetto Rosso si trova di fronte alle riflessioni "di un adolescente dei nostri giorni alle prese con il disadattamento, le difficoltà della crescita, le violenze del quotidiano, l'attuale disorientamento valoriale." Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Ma... chi parla? La mia vita sul filo del telefono

Ma... chi parla? La mia vita sul filo del telefono

Giovanna Fonti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2014

pagine: 108

10,00

La crosta e la mollica ovvero le avventure di Cesarino

La crosta e la mollica ovvero le avventure di Cesarino

Nicoletta Zucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2013

pagine: 144

Un paese adagiato nella pianura, una villa abbandonata, un ragazzino e la sua banda, un vecchio contadino che sa seguire le piste della memoria e della natura. Luglio del 1969, siamo a cavallo dei giorni dell'allunaggio. Cesarino, il protagonista, e la sua banda vogliono assistere in modo originale alla missione spaziale, vogliono guardare da vicino al futuro. Alla prima epica avventura si succedono, nella calura estiva, giorni di noia assoluta. Non durerà a lungo. Un pomeriggio scoppia un litigio furibondo, ne segue un precipitare rovinoso e i ragazzini sprofondano nel passato della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah. Un orsetto, una lettera, un bambino scomparso li pongono davanti ad una tragedia, ad un enigma tutto da risolvere.
10,00

L'Afghanistan in Millecento. Viaggio in un mondo ormai perduto

L'Afghanistan in Millecento. Viaggio in un mondo ormai perduto

Lina Amicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 155

Nel 1975 tre amici sono affascinati dai discorsi che circolano attorno a loro su viaggi in India o in generale in Oriente, alla ricerca di paradisi perduti o ignoti a noi occidentali, che non potevamo, allora, far uso di internet e non avevamo neppure a disposizione la ricca varietà di trasmissioni televisive, documentari, testimonianze diffuse via etere, che sopraggiunsero ben più tardi. L’autrice, il marito e un comune amico decidono così di mettersi in cammino verso una meta per i tempi inconsueta, un paese il cui nome molti non sapevano neppure pronunciare e chiamavano “Agfanistan”: i giorni di ferie a disposizione sono pochi, per questo scelgono una destinazione più vicina rispetto a quella classica, ma ancor più avventurosa. Per non mettere a repentaglio su strade certamente non di prim'ordine la loro automobile di tutti i giorni decidono di acquistare una vecchia Millecento che sarà protagonista di non poche (dis)avventure. Gli incontri, ancor più dei paesaggi e delle magnifiche città, si fisseranno nella loro memoria e nel loro cuore, oltre che nel diario di Lina, che oggi ce lo propone in tutta la sua freschezza, come testimonianza di un mondo ormai quasi perduto.
12,80

Bucoliche. Traduzione italiana in endecasillabi con testo latino a fronte

Bucoliche. Traduzione italiana in endecasillabi con testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 126

La storia di questa traduzione delle Bucoliche virgiliane ha origine da una esercitazione scolastica, affrontata all'età di soli tredici anni da Rina Buroni. Più volte, e molto più tardi, la poetessa Carla Baroni, sua figlia, le chiese di portarla a compimento, ma lei lo fece solo in parte. Oggi, dopo la morte di Rina, la decisione di completare le parti mancanti, e di dare finalmente alla stampa e divulgare questo impegnativo lavoro, è un nuovo, tardivo omaggio a un’autrice quasi del tutto sconosciuta, che assume un significato particolare proprio perché da qui ha avuto inizio quella visione bucolica della vita che ha permeato molte delle sue liriche. Per quanto riguarda i versi tradotti da Carla Baroni, invece, lei stessa commenta: "Mi sono rifatta un po’ a quanto - si dice - rispondeva Salvatore Quasimodo a chi gli criticava la non perfetta aderenza filologica della sua stupenda traduzione dei lirici greci: 'Io ne ho tradotta l’anima', sperando di esserci riuscita anch'io, almeno in piccola parte".
12,00

Briciole di pane sulla strada. Racconti e altri pensieri

Briciole di pane sulla strada. Racconti e altri pensieri

Caterina Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2017

pagine: 94

Il libro è una raccolta di scritti in prosa e di pensieri poetici: così, infatti, possono essere chiamate quelle prove liriche di in cui Zanardi sceglie un registro linguistico che contamina prosa e poesia e con esso scandaglia l’animo, suo e di noi tutti, alla ricerca di risposte che semplicemente talvolta neppure esistono. Sempre la sua scrittura «è collegata da un filo sentimentale che fa presa su due elementi fondamentali, l’amore e le esperienze della vita: solitudini, sensi di limite, esaltazioni coloriste. Le costruzioni di Caterina Zanardi sono diverse, a volte ribelli, con agonie vitali, anche se la malinconia e la tristezza spiano costantemente dai ristagni dell’anima. E le atmosfere sono di ansia, di desiderio, di spiritualità e d’erotismo al tempo stesso, e sono inoltre di vitalità e di abbandono» (L. Montanari), senza tuttavia dimenticare note di ironia e auto-ironia, alle quali spesso si affida per sdrammatizzare e aprire il suo sguardo consapevole, ma sempre positivo, sulla vita e sul mondo.
10,00

Come il dolce soffio di un ventaglio

Come il dolce soffio di un ventaglio

Luciano Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2016

pagine: 106

Nella Francia dei piccoli borghi, delle campagne, dei centri minori si ambienta il romanzo di Luciano Montanari, che riprende e prosegue il precedente "Diventare ottobre". Dopo alcuni anni di lontananza, si incrociano di nuovo le vite di Gérard e Nicole, e si intrecciano con le vicende di altri personaggi: l'amico di vecchia data Robert, Catherine, il saggio benedettino Henri, dell'abbazia di Loc-Dieu. La storia d'amore fra i due protagonisti, morta sul nascere la prima volta, sembra poter avere finalmente aperture inaspettate, al di là della ritrosia borghese e un po' puritana di lei, della difficoltà ad abbandonarsi al sentimento e all'altro sesso, da parte di lui. Saranno il confronto con gli amici, lo scambio schietto di emozioni e ragionamenti razionali, o magari l'assennato consiglio dell'abate - anch'egli combattuto fra ascesi e debolezze secolari - a determinare lo svolgimento dei fatti? Fra timori, esitazioni, sentimenti repressi e focose passioni, in ogni modo è ancora una volta il romanticismo delicato dell'Autore il vero protagonista.
10,00

La maggiorana silenziosa

La maggiorana silenziosa

Patrizio Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2016

pagine: 138

Dieci racconti e tanti personaggi: giovani, anziani, donne e uomini, migranti, sportivi, autori in cerca di ispirazione... è una "varia umanità", tratteggiata con penna ironica e mai banale, giocando con la lingua e le parole - musicalità, struttura, significati e significanti - per scoprire in esse, con esse, nuove realtà e nuovi percorsi. Ricchi di particolari, dettagli, rifiniture e minuzie, sono partoriti da un ingegno letterario apparentemente speculativo, ma che non si accontenta delle astrazioni con cui è possibile condire il reale. Il reale, pare suggerire l'autore, non si percepisce semplicemente perché vi apparteniamo, ma necessita di un supporto in cui proprio quelle situazioni devono incardinarsi per favorire lo svolgimento di una trama. Ora, a Fergnani interessa davvero la trama, o è forse l'esplorazione a catturarlo, come quando ammettiamo che talvolta è più importante il viaggio della destinazione? Tutto lascia pensare che vi sia alla base della raccolta qualcosa di più recondito della rappresentazione del reale. Vi si scorge l'idea di un punto di arrivo che i protagonisti, o buona parte di essi, si sforzano di raggiungere ben sapendo dei molti limiti esistenti.
12,00

Il coraggio dell'attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d'Este

Il coraggio dell'attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d'Este

Gina Nalini Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2007

pagine: 184

Con l'accattivante vivacità di un racconto narrato e il rigore di un saggio storico, l'autrice ricompone le vicende di un personaggio femminile che fu "meteora nella logica dinastica dell'ambizione espansionistica estense, qui ci troviamo davanti al difficile compito di ridefinire una donna meno imperiosa, più delicata, ma accomunata alle altre dame di casa d'Este per via di destini femminili simili, l'angoscia di difficili gravidanze, le morti premature dei figli, le malattie contratte dai mariti infedeli, gli amori coltivati segretamente, gli obblighi dinastici, l'obbedienza religiosa, le nostalgie per gli affetti familiari lontani. Anna vive tutto ciò, attraversata nel suo intimo dai sensi premonitori di una morte prematura per parto. Un'esistenza melanconica, quasi tragica, rischiarata qua e là dai desideri e dai giochi giovanili, presto spazzati via dagli eventi funesti delle guerre e dei lutti" (dalla Prefazione di Paola Zanardi).
13,50

Ciminiere di cristallo

Ciminiere di cristallo

Werther Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2006

pagine: 256

All'inizio del Novecento una contessa, grande latifondista, decide di cedere a "prezzo simbolico" le proprie terre, nella giurisdizione della città di Ferrara, ad alcune famiglie, che dovrebbero impiantarvi diversi tipi di attività e trasformarle in una realtà industriale moderna. Lo scopo è perpetuare il nome della nobile stirpe dei Catinas legandolo ad "un'iniziativa degna di far epoca". Tuttavia i nuovi "possidenti industriali" sembrano tradire il patto iniziale e non riuscire a realizzare pienamente ciò che la nobildonna aveva immaginato. Fra loro anche la famiglia Neri, di cui Giovanni Maria, su richiesta della madre, narra le vicende in una sorta di diario, che ne recupera a flash le relazioni, gli aspetti legati al lavoro, alla guerra, all'amore, mentre pian piano una passione legata alla vita del narratore stesso assume chiarezza fra le righe e finisce per prendere il sopravvento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.