Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nutrimenti: Transiti blu

Doppio Atlantico. Fra avarie, contrattempi e Covid

Francesco Felice Buonfantino

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2020

pagine: 144

Una barca veloce parte da Procida per partecipare un'altra volta all'Arc, la regata che ogni anno attraversa l'Atlantico da Gran Canaria ai Caraibi. A bordo un gruppo di velisti esperti, guidati dall'architetto napoletano Francesco Felice Buonfantino. Ma quella che doveva essere, se non una routine, quanto meno un'esperienza conosciuta e già vissuta, si trasforma in breve in avventura. A causa del rischio disalberamento proprio quando Cattysark è in testa alla regata, ma anche quando l'equipaggio scoprirà che, essendo nel frattempo esplosa la pandemia, il cargo che doveva riportare la barca in Italia annulla il contratto. Non resta che tornare ai Caraibi, risalire a bordo e riattraversare l'Atlantico a vela, ma questa volta contro i venti contrari. Avversità che in realtà permetteranno di sperimentare ancora una volta la bellezza e il senso stesso di navigare a vela.
15,00 14,25

Il naufragio della Querina. Veneziani nel circolo polare artico

Pietro Querini, Nicolò De Michiele, Cristofalo Fioravante

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 112

La Querina, nave mercantile veneziana, parte nel 1431 da Creta, al comando di Pietro Querini, con sessantotto uomini di equipaggio. È diretta nelle Fiandre, ma a destinazione non arriverà mai. Doppiato Capo Finisterre, viene spinta a nord dai venti contrari. Poi la tempesta comincia la sua opera di distruzione. Spezza il timone, strappa le vele. La nave si frantuma sotto gli attacchi del mare. Finché si comincia a morire. Pochi resistono a tutto e approdano, nove mesi dopo la partenza, su un isolotto delle Lofoten, in Norvegia. Qui restano per un mese, fin quando, ridotti a undici, vengono miracolosamente salvati da alcuni pescatori. Al ritorno a Venezia, Pietro Querini, Nicolò de Michiele e Cristofalo Fioravante consegnano ai posteri il racconto della loro avventura: la sorte avversa, le sofferenze, ma anche lo stupore di fronte a uno stile di vita, quello degli abitanti delle Lofoten, lontano dalle corruzioni della civiltà. E poi la scoperta dello stoccafisso, una specialità che sarà proprio Querini — così vuole la tradizione — a consegnare alla gastronomia veneta. Una cronaca che conserva intatto il fascino originale e, grazie a un prezioso lavoro di riscrittura, ripropone ai lettori di oggi una grande storia di mare.
15,00 14,25

Atlantico. Andata e ritorno

Atlantico. Andata e ritorno

Paolo Casoni

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2018

pagine: 288

Partire dalle nostre coste per oltrepassare Gibilterra e attraversare l'Ocèano Atlantico: ogni velista italiano ha sognato di varcare i confini del Mediterraneo almeno una volta nella vita. In questo libro, Paolo Casoni condensa l'esperienza di due traversate compiute da Punta Ala ai Caraibi con le sue due barche, Mistero Blu tra l'estate del 2014 e quella del 2015, e Ariel un anno dopo, e degli altrettanti ritorni a vela in Italia. Perché tutti i diportisti sanno che se andare è semplice, con gli alisei a favore, tornare è più impegnativo, con venti spesso di prua. Il diario di bordo, che si snoda lungo quasi undicimila miglia, passando per le Canarie, Martinica, Bermuda e le Azzorre, offre così consigli tecnici e informazioni utili, ma soprattutto restituisce la magia e il senso del navigare a vela nei grandi spazi oceanici, e dunque le motivazioni di una scelta. Un libro prezioso per chi sogna il grande passo, con tutte le informazioni, ad esempio, su come preparare la propria barca, su come passare lo stretto di Gibilterra o sui consumi di bordo, ma affascinante da leggere per chiunque ami il mare e la navigazione a vela.
18,00

52 idiozie da non fare in barca

Davide Besana

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 128

Manuali di vela ce ne sono a vagonate. Tutti spiegano cosa bisogna fare per portare la barca in sicurezza, per andare veloci, per avere una navigazione piacevole. Questo no. Questo volume a fumetti di Davide Besana vi spiega quello che non dovete assolutamente fare: con chi non dovete navigare, cosa non dovete imbarcare, dove non dovete sedervi, cosa non dovete dire, come non dovete comportarvi con lo skipper, l'equipaggio e i vicini di ormeggio. Un manuale che mescola il serio e l'assurdo, che fa ridere di voi stessi prima che degli altri, e che alla fine vi insegna a perdonare le idiozie altrui e a essere un marinaio più bravo, ovvero più saggio.
15,00 14,25

Centoboline. Il diario di bordo di un'attrice passata dal set alla navigazione in solitaria (con gatto)

Marianna De Micheli

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 182

Dopo otto anni sul set, la protagonista di una popolare soap opera televisiva decide di smettere i panni dell'attrice e di calarsi in quelli della velista, salendo su una piccola barca a vela e circumnavigando l'Italia da sola, con l'unica compagnia del suo gatto. "Centoboline" è il diario di bordo di Marianna De Micheli, una delle protagoniste di "Centovetrine", serie tv trasmessa quotidianamente per oltre un decennio con grande successo di pubblico. Dalla Liguria a Trieste, dalla Giraglia alla Barcolana, compiendo il periplo completo dello stivale e della Sicilia. Un viaggio divertente e unico, con avventure, incontri e imprevisti che diventano l'occasione per raccontare e raccontarsi, senza retorica e sempre con ironia, attraverso le molteplici vicissitudini che hanno costellato la vita di questa giovane attrice. L'amata Thailandia e l'incredibile esperienza diretta dello tsunami, i viaggi avventurosi, i provini estenuanti, l'entrata nella famosa soap opera e la notorietà. Ma soprattutto il mare, il sole, il vento, gli approdi, le discese a terra, accolta sempre con simpatia e talvolta con stupore nei meravigliosi porti piccoli e grandi che costellano il nostro paese.
16,00 15,20

Barche tradizionali dei mari italiani

Giovanni Panella

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dal leudo ligure al gozzo sorrentino, al trabaccolo dell'Adriatico. Un libro per ricostruire le forme, ma anche le vicende e le storie, di lavoro e di fatica, delle tante imbarcazioni tradizionali italiane, quelle che navigavano contando solo sul vento e sulla forza delle braccia: niente motore, batterie, elettronica, internet. Ancora oggi queste barche emanano il loro fascino in quasi tutti i porti italiani. Ripercorrere e ricostruire le loro storie può contribuire a salvare gli esemplari rimasti, ma soprattutto ricostruisce e tramanda un pezzo importante di storia e cultura marinara del nostro paese.
18,00 17,10

Canoe in Patagonia. Dalle Ande all'Atlantico mille chilometri lungo il Rio Chubut

Valentina Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 208

L'affascinante viaggio sull'acqua di un gruppo di canoisti italiani attraverso una delle regioni più disabitate del pianeta. “Per giorni abbiamo pagaiato in un eden, a tu per tu con guanachi e lontre, assaporando una vita errabonda a fil di corrente, poi gli dèi patagonici si sono di nuovo svegliati, e venti violentissimi ci hanno bloccato con onde alte e tormente di sabbia. Altri capovolgimenti, salvataggi, liti furibonde. Nonostante tutto, è stato un altro esaltante viaggio di scoperta. E quando alla fine siamo arrivati all'oceano, non eravamo più le stesse persone. Avevamo percorso, in totale, oltre mille chilometri lungo i meandri dell'errabondo Chubut, ed erano trascorsi, dalla prima idea, quattro anni”.
19,00 18,05

Come si vince la Giraglia

Davide Besana

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 192

La nuova edizione, aggiornata e integrata, di un libro molto amato dai velisti. Tutti possono vincere una regata importante e questo libro spiega come si fa. Spiega innanzitutto che bastano un paio di errori per perderla mentre per vincere bisogna far bene cento cose. “In queste pagine – assicura Davide Besana – ho messo tutto, ma proprio tutto quel che contribuisce alla vittoria: dalla rotta ideale al dentifricio, dalla cambusa all'abbigliamento, ai consigli medici e di psicologia spicciola per esercitare o sopportare il comando, dagli aperitivi alle medicine”. Il tutto con mappe preziose, mille consigli su come attrezzare la barca e formare l'equipaggio, e senza mai far mancare una buona dose d'ironia.
18,00 17,10

Una regata da pazzi

Peter Nichols

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 352

La più famosa ricostruzione della prima, leggendaria regata in solitario e senza scalo intorno al mondo, la Golden Globe del 1968. Per la prima volta tradotto in italiano, il libro che racconta un'avventura mozzafiato in cui un pugno di 'pazzi', fra cui Bernard Moitessier e Robin Knox-Johnston, aprì la strada alle regate oceaniche prima dell'avvento di cellulari, Gps e computer di bordo. E cambiò per sempre il volto della vela. Una storia di marinai guidati solo dai propri sogni e demoni, alla ricerca del confronto con il mare e con sé stessi, raccontata in un libro che da decenni è un best seller dei racconti di mare.
19,00 18,05

Da Punta Ala alle Fiji. La prima parte del giro del mondo di una barca italiana

Paolo Casoni

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 256

Mezzo giro del mondo, fra gli ostacoli, ma anche le opportunità della navigazione in epoca di Covid. La riscoperta di una Polinesia d'improvviso senza turisti. Navigazioni estenuanti, burrasche ed ancor più estenuanti soste forzate. Per riscoprire ancora una volta la bellezza della navigazione a vela senza confini.
19,00 18,05

Foil. Formazione, successi e progetti del timoniere medaglia d'oro a Tokyo 2020

Ruggero Tita

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 160

L'autobiografia dell'astro nascente della vela italiana, medaglia d'oro a Tokyo 2020 e membro dell'equipaggio di Luna Rossa per la prossima Coppa America. Una storia avvincente di volontà e determinazione. Ruggero Tita a 29 anni ha vinto alle Olimpiadi di Tokyo 2020 la quarta medaglia d'oro nella storia della vela italiana, in coppia mista con la prodiera Caterina Banti. Una medaglia che mancava all'Italia da ventun anni. Ma cosa c'è prima di un oro olimpico? La passione di un bambino per il vento e le onde, gli inizi su un lago del Trentino Alto Adige, le scelte e i momenti decisivi, la famiglia, lo studio, la crescita di un atleta amante degli sport estremi, lo sviluppo tecnologico con l'avvento del foiling e della vela volante, le scelte difficili. Come un romanzo di formazione di un velista dei nostri giorni, Foil racconta la storia di un giovane talento velico, entrato anche nell'equipaggio di Luna Rossa per la prossima Coppa America. Una vita a correre sul mare sfruttando gli elementi naturali, con volontà e determinazione, fino alla cronaca del massimo trionfo sportivo, l'oro olimpico.
17,00 16,15

Il costume delle procidane

Elisabetta Montaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 68

È una storia singolare, e probabilmente unica, nelle ricerche sui costumi popolari italiani. Il costume procidano si sfoglia come un libro di sete e decori e costituisce la documentazione più completa di una storia che affonda nelle civiltà pre-fenicie di tremila anni fa, fin dall'abbigliamento delle sacerdotesse cretesi, e prosegue con il Medioevo islamico che usava l'oro africano come moneta corrente. Non tutti sanno che l'oro veniva filato per decorare gli abiti delle alte gerarchie ecclesiastiche, militari e di stato in tante manifatture del Mediterraneo per poi produrre il 'rakam', il prezioso manufatto di origine orientale che decorava con il ricamo in oro, filato a Procida dalle sterline dei noli marittimi fino all'Ottocento, l'abito di rigoroso taglio orientale indossato dalle donne di Procida. Anche le sete sgargianti che lo compongono vengono da lontano, dall'India, dalla Cina, recate dai marinai/armatori/mercanti per celebrare il ruolo carismatico delle donne che in loro assenza gestivano l'isola in tutte le sue necessità. La sua conformazione geografica e la posizione strategica hanno sempre destinato Procida a costituire porto, darsena, cantiere ed emporio dove si sono incontrate religioni, lingue e culture attraverso un mare che non l'ha mai isolata, ma al contrario l'ha aperta al mondo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.