O Barra O Edizioni: In Asia
Fragile come un raggio di sole. Racconti dal Vietnam
Khue Le Minh
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 196
"Ero una ragazza di Hanoi"dice con semplicità Le Minh Khue, che a soli sedici anni si era arruolata come volontaria nell'Esercito popolare dopo l'inizio dei bombardamenti americani. Questi dieci racconti attingono al quotidiano di uomini e donne comuni, ai loro ideali giovanili, al loro coraggio e alle loro attese, ritraendo senza retorica una generazione che è passata dai combattimenti contro gli americani ai paradossi del dopoguerra. Tre ragazze, sminatrici lungo il sentiero di Ho Chi Minh, che ogni giorno mettono a repentaglio la loro vita animate dall'ideale di una società più giusta; Quyt, l'avido affittacamere che si mantiene a spese di un occidentale dissoluto; un vecchio truffatore tormentato dal fantasma di un marine di cui conserva le ossa in soffitta; una donna di quarant'anni che custodisce con nostalgia il ricordo di un giovane prigioniero... I racconti intrecciano i fili di passato e presente e restituiscono il volto più autentico, e per molti versi sconosciuto, del Vietnam.
La carta non può avvolgere la brace
Rithy Panh, Louise Lorentz
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 232
Al centro di Phnom Penh c'è una costruzione bianca che sembra un vascello sbattuto dal vento, dove decine di giovani prostitute affrontano un quotidiano che non sembra neppure più vita. Arrivate dalla campagna, hanno venduto alla capitale la loro verginità lavorando per nutrire la famiglia. Stordite dalla droga, resistono alla perdita d'identità e di riferimenti. È possibile credere in un avvenire migliore? Ascoltando come testimone le loro storie e le loro speranze senza mai cadere nella commiserazione, Rithy Panh registra i frammenti di un dramma che coinvolge circa trentamila donne cambogiane costrette a vendere il proprio corpo per sfuggire alla miseria. Rithy Pahn dona loro un nome, un volto, e infine la parola.
Enigmi coreani. Il profeta e L'isola di io
Ch'ongjun Yi
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 163
Due avvincenti racconti, imprevedibili, carichi di suspense. Ne "Il profeta" Madame Hong, padrona della taverna Ape Regina, obbliga cameriere e clienti a indossare maschere dall'aspetto inquietante. Solo Na Uyon, chiamato da tutti "il profeta" per la sua capacità di prevedere con esattezza gli eventi futuri, si oppone al suo volere. Un giorno comunica a Madame Hong che lì, nella sua taverna, verrà presto commesso un omicidio... Ne "L'isola di Io" l'ufficiale di marina Son U-hyon si trova a dover indagare sulla scomparsa del giornalista Ch'on Nam-sok, partito per mare alla ricerca di Io, l'isola misteriosa, l'isola utopica nella cui leggenda anche il lettore si perde, sorpreso e sconcertato.
Cantico di frontiera
Han Mahlsook
Libro
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 344
In un momento storico in cui la vecchia geopolitica ottocentesca, quella sorta dalla guerra fredda e la nuova, incrociandosi in forme inedite, pongono la Corea, nazione di frontiera per eccellenza, a svolgere ancora l'antico ruolo di ponte culturale, ieri tra il Celeste Impero e il Mikado, oggi tra Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti d'America, perché potenziale faglia politica ed economica di interesse mondiale, diventa fondamentale conoscerne lo spirito oggettivo, colmare colpevoli lacune.
Il naufragio dello Sparviero e la descrizione del Regno di Corea (1653-1666)
Hendrik Hamel
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 94
Pellegrinaggio alle cinque regioni dell'India
Hyech'o
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 182
Traduzione italiana di un manoscritto in cinese dell'VIII secolo, il resoconto del viaggio in India e in Asia Centrale del monaco coreano Hyechb è un'opera unica, degna di occupare un posto di assoluto rilievo nella letteratura di viaggio d'ogni tempo. Spinto dal desiderio di studiare il Buddhismo alle fonti, Hyechb parte via mare dalla Cina nel 723, e dopo aver toccato il regno Khmer sbarca nella zona del delta del Gange dove ha inizio il suo pellegrinaggio. Nell'arco di quattro anni percorre i luoghi sacri del Buddhismo, si spinge forse fino in Persia e fa ritorno in Cina lungo la Via della Seta. Il monaco di Silla osserva usi e costumi dei popoli che incrocia lungo il suo cammino e tramanda l'istantanea di una realtà in piena evoluzione, teatro di eventi drammatici ed epocali: il declino inarrestabile del Buddhismo, il consolidarsi della potenza turca e, soprattutto, l'avanzata delle armate islamiche verso un vero e proprio scontro di civiltà con i popoli dell'India, dell'Asia Centrale e perfino della Cina dei Tang.
La sposa birmana
Journal-Gyaw Ma Ma Lay
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 221
Sullo sfondo di una Birmania dei primi anni '40 e della lotta di liberazione dal giogo britannico guidata da Aung San, eroe nazionale e padre di Aung San Suu Kyi, si svolge la storia di Wai Wai, giovane donna birmana che sposa l'agente di un'azienda inglese ciecamente devoto alla mentalità coloniale occidentale. Combattuta tra la forza delle proprie radici familiari e l'amore per il marito, Wai Wai vive un doloroso e costante contrasto con la volontà del compagno di "civilizzarla" e di privarla della sua identità culturale. Uno scontro di culture calato nella vita quotidiana, un passaggio storico descritto con efficacia attraverso semplici azioni, che mostra quanto ogni processo di colonizzazione e di imposizione culturale possa essere doloroso, oltraggioso e di forte minaccia per l'identità di un popolo.
Il viaggio di Tsomo
Choden Kunzang
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 367
"Madre, qual è il posto più lontano dove posso andare?" Quando Tsomo, ancora bambina, si rivolge così alla madre, non può certo immaginare quanto distante dal Bhutan la condurranno i casi della vita. Eppure tutto è già scritto nel suo karma. Fin dalla nascita l'astrologo del villaggio aveva predetto per lei un'esistenza irrequieta, in continuo movimento. In accordo col suo destino errante, la storia di Tsomo è quella di un viaggio di emancipazione di oltre mezzo secolo che dalla casa paterna la conduce fino alle grandi e popolose città dell'India del Nord, passando per i maggiori santuari buddisti del Nepal. Un cammino di crescita spirituale che le permette di vivere esperienze riservate per tradizione all'universo maschile e accettare la transitoria condizione umana.
Che cosa ci fa un morto nell'ascensore?
Young-ha Kim
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 135
Kim Young-Ha esplora come un avventuriero la vita moderna. Sullo sfondo di una ipertecnologica Seoul, città di luci, complessi residenziali e centri commerciali, i personaggi si muovono immersi in un convulso fluire di eventi, vicende paradossali e surreali confinali a sorpresa, che rimandano a un certo cinema coreano d'autore. Che siano impiegati, ispettori, giovani sbandati o coniugi di un vampiro, tutti i protagonisti vivono la medesima condizione di soggetti "incastrati" in situazioni al di fuori del loro controllo, vittime inconsapevoli di un gioco più grande di loro. Tuttavia anche quando ogni promessa di felicità sembra negata, ecco aprirsi improvvisamente un varco, un'uscita di emergenza in grado di gettare un barlume di senso su una grigia esistenza.
L'imbarcadero delle donne senza marito
Huong Duong
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 255
Lungo le fertili sponde del fiume Dinh sorge un villaggio famoso per la bellezza delle sue donne. Lì cresce Hanh, che insieme alle compagne muove i primi passi verso le tenerezze e i misteri dell'amore. Ma la guerra incombe e gli uomini, tra cui il suo giovane sposo Nghia, partono per il fronte lasciando le proprie amate nell'angoscia della separazione. Molti non fanno più ritorno, altri rientrano provati nel fisico e nella psiche, ormai inabili all'amore. Solo le donne sembrano conservare intatto il loro slancio vitale. Spinte da un profondo desiderio di procreazione, si oppongono alle perdite della guerra con le armi della passione, della seduzione e a volte del tradimento, ribellandosi così al forte controllo sociale e ideologico imposto dalla comunità del villaggio. Un romanzo che va oltre la comune retorica postbellica, testimonianza vivissima di una società dagli equilibri spezzati che si sostiene sul coraggio delle donne, sulla loro solidarietà e sul loro innato istinto di sopravvivenza.
Attraversando il fiume. Racconti dal Vietnam
Huy Thiêp Nguyên
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 112
Nati dalla sua esperienza di insegnante nelle scuole di montagna del Tay Bac al confine con il Laos, che si protrasse fino al 1980, questi racconti narrano le inquietudini delle piccole realtà contadine che prendono consapevolezza dei cambiamenti in atto nel paese. «Come spiegare l'impressione di bellezza e vaghezza che spira in queste pagine? Anzitutto occorre dire che è un mondo corale quello che viene fuori: tanti personaggi, alcuni appena accennati. Un mondo popolato da animali, piante, campi, rane, voci, canti... diventa invece un mondo nostro, quotidiano, semplice e complesso, crudele e tenero... un universo che è quello della condizione umana. ... Thiêp è uno scrittore antiepico per eccellenza eppure nessuno come lui ricostruisce la mitologia minuta delle ragioni del vivere». (Dalla posfazione di Franco La Cecla)