Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

O Barra O Edizioni: In Asia

Una storia vecchia come la pioggia

Una storia vecchia come la pioggia

Saneh Sangsuk

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 154

In uno sperduto villaggio della giungla tailandese insediato dai cambiamenti della modernità, il vecchio bonzo Tian affascina gli abitanti con i suoi ricordi ancora vividi e vigorosi. Con l'antica voce di un bardo ripercorre gli avvenimenti di una giovinezza piena di furore e temerarietà, narra di un tempo in cui la giungla era onnipresente, nutriva uomini e animali ed era anche portatrice di morte. Tessendo la trama di un romanzo, l'autore mette in scena la vita che scorre senza interruzione. Una storia vecchia come la pioggia alla quale Saneh Sangsuk presta uno stile sfavillante e moderno, che intende riportare il lettore alla grande narrativa d'avventura.
12,00

Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica

Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica

Lee Hyangjin

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 350

Un'analisi dei film più significativi prodotti in Corea del Nord e del Sud svela le motivazioni culturali e ideologiche sottese alle singole opere. "Un film è un testo culturale prodotto nella società" e una fonte a cui attingere per comprenderne i valori. L'autrice si avvale di materiali inediti provenienti sia dal Nord che dal Sud e osserva cinema e cultura nei loro rimandi continui evidenziando le antiche radici comuni, la fondamentale unità culturale e le profonde divergenze nate nella Corea politicamente divisa. Il testo ripercorre nella sua interezza lo sviluppo del cinema coreano, dagli esordi nel 1903 al consolidamento avvenuto durante il periodo coloniale giapponese (1910-45) fino all'affermazione dei giorni nostri, mettendo in luce la diversificazione dei film seguita alla divisione tra Nord e Sud. La realtà dell'industria cinematografica è osservata in termini di produzione, distribuzione e ricezione. Lo studio, allo stesso tempo affascinante e approfondito, si pone nel solco dei Cultural Studies. La ricchezza dei contenuti risponde al crescente interesse di critica e pubblico per il cinema coreano contemporaneo. Il volume è corredato di filmografia, bibliografia e indice analitico.
22,50

La sciamana di Chatsil

La sciamana di Chatsil

Kim Tong-ni

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 181

Il romanzo narra le vicende di Eul-Hwa, sciamana in un villaggio della Corea, ne descrive le sue pratiche esoteriche nelle cerimonie e nei riti sciamanici, il suo incontro-scontro con il figlio che, mandato in tenera età in un tempio buddista, torna a casa convertito al cristianesimo. L'originalità del romanzo consiste non solo nell'immergere il lettore nell'universo esoterico dello sciamanismo ma anche nel vivere, attraverso il contrasto madre-figlio, la contrapposizione, tutt'ora viva in Corea, fra il mondo della tradizione autoctona e l'apertura verso nuove forme di credo e di pensiero di provenienza occidentale. Questo libro, adattato per lo schermo nel 1982, fu candidato al Premio Nobel nel 1978.
13,00

S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi

S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi

Rithy Panh, Christine Chaumeau

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 187

S-21 fu il principale "ufficio di sicurezza" sotto il regime dei Khmer Rossi guidato da Pol Pot. Tra il 1975 e il 1979 in questo centro di detenzione 17 mila persone furono imprigionate, fotografate, schedate con minuzia maniacale, interrogate e torturate. Solo sette ne uscirono. In questo stesso luogo Rithy Panh ha voluto riunire, venticinque anni dopo, due sopravvissuti e alcuni ex-aguzzini, per capire come individui non particolarmente crudeli abbiano potuto progressivamente perdere qualsiasi forma di umanità.
16,00

Hong Kiltong. Il brigante confuciano

Hong Kiltong. Il brigante confuciano

Kyun Ho

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 126

Hong Kiltong, discriminato dalla società del tempo perchè figlio illegittimo di un ministro e di una serva, lascia la casa paterna e decide di unirsi a una banda di briganti della quale diviene il capo indiscusso. Con i suoi uomini compie imprese audaci e clamorose, ai danni di funzionari e istituzioni corrotti. Il governo cerca di catturarlo ma egli rimane inafferrabile. Amato dal popolo come un eroe, rinuncia all'incarico di ministro della guerra a lui proposto dal sovrano in cambio dell'abbandono di ogni attività criminosa e lascia la Corea per l'isola di Yul, dove fonda una società ideale secondo l'etica confuciana, retta dai princìpi dell'onestà e della giustizia.
11,50

Il sale della foresta. Racconti vietnamiti

Il sale della foresta. Racconti vietnamiti

Huy Thiêp Nguyên

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 146

Gli eventi di un quotidiano legato al mondo agricolo fanno da trama all'osservazione di caratteri, credenze, abitudini e trasformazioni in nuce che caratterizzano le zone del paese lontane dai grandi centri cittadini. Una realtà complessa, dunque, narrata con lo stile sobrio, conciso, distaccato e mai indifferente con cui l'autore riesce a trasmettere la passione, i turbamenti e l'ironia di un popolo.
12,00

Soffi di vento sul Vietnam. Il generale in pensione e altri racconti

Soffi di vento sul Vietnam. Il generale in pensione e altri racconti

Huy Thiêp Nguyên

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 140

Il generale in pensione è il racconto del generale Nguyên Thuan, che torna a casa dopo anni di guerra e scopre quanto la corsa al benessere abbia soppiantato i valori della rivoluzione e della tradizione. Negli altri racconti qui raccolti Nguyên Huy Thiêp narra lo straordinario e l'insensatezza della vita reale, mostra la delicatezza e l'ostinazione di chi abita i piccoli villaggi alle pendici delle montagne, trasmette la poesia di un popolo.
11,90

Il regno di Annam. Giornale di viaggio (1876-1877)
13,50

Il naufragio dello Sparviero e la descrizione del Regno di Corea (1653-1666)
10,20

Interno coreano con sequestro

Interno coreano con sequestro

Ch'ongjun Yi

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 172

L'ingresso del lettore nell'"Interno coreano" è facile, immediato e intrigante, assai meno l'uscita dal "sequestro", si viene a sapere di un paradossale rapimento nella propria casa seguito da una singolare indagine di polizia intorno al tragico epilogo di tale atto criminale. L'inchiesta si dipana con la meticolosità con cui il procuratore, alternando con metodo toni incoraggianti e inquisitori, va dietro alle ripetute deposizioni in cui la sequestrata, la cantante Paek Namhui, tenta di spiegare, senza riuscirvi, le motivazioni dei suoi incomprensibili comportamenti. Ciò che appariva all'inizio della storia come una sconfitta irrimediabile per la protagonista, lungo il districarsi della trama si converte nella conquista di un affetto.
12,40

I ca dao del Vietnam

I ca dao del Vietnam

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 151

La presentazione per la prima volta in Italia dei testi 'ca dao', il cui scopo è un enigma che il lettore deve risolvere ovvero individuare un sentiero percorribile tenendo fermi la più che profonda differenza strutturale tra lingua (parlata e scritta) vietnamita e italiana, la diversità di mondi che quasi mai hanno termini col medesimo significato, il pericolo dell'universalizzare, dell'estrapolazione, del rispecchiamento. Aiutano dinanzi a questi rischi ed insidie il lettore sottile e coraggioso, disposto a lasciar perdere quanto crede di sapere, l'introduzione di Nguyen Van Hoan e la presentazione di Pino Tagliazucchi, curatori dei testi.
12,39

Memorie di una principessa di Corea del XVIII secolo

Memorie di una principessa di Corea del XVIII secolo

Hong

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 1988

pagine: 370

Le memorie della principessa Hong di HyegyOng (1735-1815) uscirono dagli archivi segreti della corte reale di Corea solo nel 1939, trent'anni dopo la fine della dinastia ChosOn (1392-1910). La loro conoscenza pubblica avrebbe suscitato uno scandalo insostenibile. La principessa Hong, superati i sessant'anni, nell'intento di ristabilire la verità dei fatti e riabilitare i familiari, pur nel debito rispetto formale dell'etica confuciana, ripercorre nel ricordo le drammatiche vicende accadute durante e dopo il regno di YOngjo (1724-1776), il culmine di crudeltà e orrore delle quali è rappresentato dalla 'tragedia dell'anno imo' (1762), l'evento nefando della storia coreana.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.