Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

OCD: Fiamma viva

Una stirpe che ama il corpo

Una stirpe che ama il corpo

Antonio Malo, Maria Aracoeli Beroch, Patrizia Manganaro

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nei giorni tra il 10 e il 14 marzo 2024, si è tenuta presso il Teresianum la LXV edizione della Settimana di Spiritualità, sul tema: «Una stirpe che ama il corpo». Chiamati a raccolta, studiosi di varia provenienza si sono trovati a confrontarsi sull'impatto che i grandi mutamenti in corso, principalmente in campo culturale e tecnico, hanno avuto e continuano sempre più ad avere sulla stessa comprensione dell'essere umano quale spirito incarnato.
18,00

Abitare la fragilità, conquistare la fortezza

Abitare la fragilità, conquistare la fortezza

Linda Pocher, Brunetto Salvarani, Antonella Piccirilli

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2024

pagine: 208

Approfondendo l'argomento «Abitare la fragilità, conquistare la for- tezza» da più punti di vista, i diversi autori hanno cercato di affron- tare la questione di come capire e come amare la propria fragilità quale condizione della vita di fede. Se essa risulta elemento struttura- le dell'essere umano, un elemento che non soltanto il pensiero filoso- fico moderno e contemporaneo ha messo in evidenza sotto varie for- me, ma si mostra a un'elementare analisi fenomenologica dell'essere umano, offre anche l'orizzonte imprescindibile di qualsiasi approc- cio teologico che assuma la realtà umana come punto di partenza per l'affermazione di Dio e intenda rendere significante il linguaggio umano su Dio. Un linguaggio su Dio, infatti, che prescindesse dalla condizione di fragilità che è propria dell'uomo, sarebbe per questo incomprensibile.
22,00

«Vi ho chiamato amici» (Gv 15,15). La spiritualità dell'amicizia con Dio e con gli uomini

«Vi ho chiamato amici» (Gv 15,15). La spiritualità dell'amicizia con Dio e con gli uomini

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2019

pagine: 136

La parola amicizia è in grado di svolgere il ruolo del principio integrativo di tutta la vita nello Spirito, coniugando insieme la relazione con Dio e gli uomini? In che senso l'uomo in quanto essere creato può pensarsi amico del suo Creatore? Parlando dell'amicizia con Gesù, a che tipo di esperienza ci riferiamo? Quanti amici si possono avere su Facebook? Non è vero che il Nuovo Testamento per esprimere la realtà nuova e specifica dell'amore cristiano nella lingua greca ha optato per l'uso della parola agape (carità), anziché philia (amicizia)? Chi ha avuto un'esperienza di vita consacrata, non è stato forse messo in guardia dalle "amicizie particolari"? Queste le domande a cui ha voluto rispondere, all'interno di un contesto multidisciplinare, la 60a Settimana di Spiritualità, svoltasi presso la Pontificia Facoltà Teologica "Teresianum" in data 10-14 marzo 2019.
16,00

Giovani, fede, vocazione. Proposte per una spiritualità del futuro

Giovani, fede, vocazione. Proposte per una spiritualità del futuro

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2018

pagine: 224

"Giovani fede vocazione" raccoglie i contributi esposti durante la 59a Settimana di Spiritualità tenutasi dal 18 al 22 Febbraio presso il "Teresianum". Ad aprire i lavori è Mons. Fabio Fabene che illustra il Sinodo dei Vescovi 2018 alla luce delle tre parole chiave: "i giovani, la fede e il discernimento spirituale" e offre alcune prospettive di rinnovamento pastorale, che implicano anche la teologia e la spiritualità. Gli altri contributi s'inoltrano nell'analisi della relazione che i giovani attualmente hanno con la fede, riflettono sulla dimensione spirituale dell'uomo, sul compito di discernimento a cui i giovani sono chiamati e sul ruolo che hanno quelli che li accompagnano. Nei giovani adulti del Medioevo, in Edith Stein, Giovanni della Croce e Giovanni Paolo II si riconoscono, via via, dei modelli di esperienza cristiana capaci di insegnare ancora ai giovani di oggi.
22,00

L'esodo oggi. Riflessioni e proposte per una Chiesa in uscita

L'esodo oggi. Riflessioni e proposte per una Chiesa in uscita

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2018

pagine: 176

Gli interventi di questo volume presentano alcune tra le possibili declinazioni del concetto di esodo. Parlare di esodo significa innanzitutto parlare di Africa, il grande continente che ha dato vita ad antiche civiltà e ha contribuito in maniera unica allo sviluppo del nascente cristianesimo. Esodo è il cammino percorso dai patriarchi, che implica non solo l'uscita dalla propria terra e l'andare verso luoghi sconosciuti, ma anche un cambiamento d'identità. Esodo è compimento, scopo dell'ultimo viaggio effettuato da Gesù a Gerusalemme. È metafora del cammino spirituale, secondo il pensiero dei Padri della Chiesa. È ancora camminare tenuti per mano da Dio, sperimentare, essere chiamati, invitati a uscire, trovare e vivere la propria identità.
20,00

«Tutte le creature sono connesse tra loro» (Laudato si' 42). Il principio di integralità nella visione dell'humanum

«Tutte le creature sono connesse tra loro» (Laudato si' 42). Il principio di integralità nella visione dell'humanum

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2017

pagine: 224

La riflessione sul senso dell’humanum, ampiamente sviluppata negli ultimi anni dalla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, per la 57a Settimana di Spiritualità ha trovato nella Laudato si’ di papa Francesco un eccellente punto di riferimento. Alla luce della categoria “casa comune” e del nesso ecologia-integralità, concetti basilari dell’enciclica, si ribadisce, in chiave interdisciplinare, e secondo una prospettiva cristiana, trinitaria e cristologica, l’interazione, originaria e tutt’oggi indispensabile, tra terra e uomo, creato e Creatore, se si vuol parlare con fondatezza di humanum e di vita in pienezza.
23,00

Lumen fidei. L'intelligenza mistica

Lumen fidei. L'intelligenza mistica

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2015

pagine: 208

Le affermazioni della Lumen Fidei, l'enciclica iniziata dal Papa Benedetto XVI e completata dal Papa Francesco, trovano in questo volume interessanti agganci con la dottrina e l'esperienza dei mistici carmelitani. Se "La piena luce dell'Amore di Gesù" (LF 36) appare quale espressione ideale per caratterizzare la teologia di Teresa di Gesù Bambino, "La fede non è intransigente", titolo di un saggio dedicato a Giovanni della Croce, rimanda inevitabilmente al n. 34 della stessa Enciclica, dove si legge che la verità di fede, essendo una verità attinta da un amore, non può voler imporsi con la violenza.
18,50

Teresa di Gesù e il Teresianum. Percorsi, persistenze, sintonie

Teresa di Gesù e il Teresianum. Percorsi, persistenze, sintonie

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2015

pagine: 318

Il volume, frutto di cinque giornate di conferenze (22-26 febbraio 2015), esamina il filo che unisce Teresa di Gesù quale testimone e fonte inesauribile di ispirazione e la facoltà di teologia del Teresianum. L'analisi inizia dal contesto in cui vive e opera Teresa di Gesù e in cui germina e si sviluppa il Teresianum, per poi considerare il rapporto tra Teresa di Gesù e i suoi epigoni nell'ambito degli studi, delle pubblicazioni e degli insegnamenti del Teresianum, creando tra l'altro una circolarità di intenti e di condivisione fra teologia, antropologia e spiritualità che attinge necessariamente da Teresa di Gesù e a lei sempre riporta.
23,00

O mistici o nulla. Evangelizzare all'esperienza della fede

O mistici o nulla. Evangelizzare all'esperienza della fede

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2014

pagine: 220

O mistici o nulla, espressione attibuita a Karl Rahner, è lo slogan e il titolo scelto dal Teresianum per la sua 54a Settimana di Spiritualità. Il tema del giorno - evangelizzare all'esperienza della fede - è stato oggetto di riflessione sotto molteplici punti di vista, della dottrina, della pastorale, dell'impegno familiare e lavorativo, cominciando dalla sfida del nuovo millennio raccolta da Giovanni Paolo II e dal significato dello slogan "Il cristiano del futuro sarà un mistico o non sarà (affatto cristiano)", di Karl Rahner.
18,50

La parola: comunicazione e rappresentazione

La parola: comunicazione e rappresentazione

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2014

pagine: 256

Questa 53a settimana di spiritualità si pone l'obiettivo di dimostrare che Teresa di Gesù, pur essendo vissuta quasi cinque secoli fa, ha un suo contributo da offrire al dibattito odierno. Facendo leva su una delle caratteristiche più attraenti di Teresa, la capacità comunicativa, i vari saggi analizzano non solo ciò che lei stessa ha detto, ma anche ciò che la sua esperienza e i suoi scritti hanno suggerito e continuano a suggerire a coloro che l'hanno avvicinata e la avvicinano. Si indagano in questo modo sia il nucleo ricco e composito del messaggio teresiano, che le modalità e le strategie comunicative da lei messe in atto per raggiungere i suoi interlocutori.
18,50

Attirami dietro a te (Ct 1,4). La bellezza luce della verità

Attirami dietro a te (Ct 1,4). La bellezza luce della verità

(CT 1, 4)

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2012

pagine: 256

18,50

«Lo sviluppo ha bisogno di cristiani». Riflessioni intorno all'enciclica Caritas in veritate

«Lo sviluppo ha bisogno di cristiani». Riflessioni intorno all'enciclica Caritas in veritate

AUTORI VARI

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2011

Il 29 giugno 2009, con l'enciclica Caritas in veritate, Papa Benedetto XVI elevava le nozioni di vita e dignità dell'uomo a fondamento della società e dell'economia dei popoli. Presentava cioè l'uomo come l'artefice e il destinatario dello sviluppo, personale e sociale, e indicava un orientamento per riconoscere e compiere l'umano. La 51ª Settimana di Spiritualità si è soffermata a riflettere sull'argomento, riconoscendogli importanza e attualità. Partendo da un excursus storico che introduce al discorso del Pontefice, i vari contributi si inoltrano nella rilettura dell'enciclica per esplorarne la ricchezza e mostrarne le implicazioni. Inscritto in una prospettiva antropologico-cristiana, all'uomo è richiesto di trascendere se stesso in tutti gli aspetti della sua esistenza e di operare, con la forza dell'Amore e un impegno di corresponsabilità, per il conseguimento del bene comune. Per questo, come afferma Papa Benedetto XVI, "lo sviluppo ha bisogno di cristiani", perché il cristiano, che vive in pienezza la trascendenza e l'appartenenza al mondo, è a pieno titolo costruttore del vero umanesimo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.