Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Odoya: Musica

Love (& music) stories. Le storie d'amore più belle della musica

Elisa Giobbi

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 361

Come sono nate le più belle canzoni d'amore? Chi le ha ispirate? Qual è la parte più intima, umana, volubile degli dèi della musica, quali i loro piccoli e grandi segreti? Quali sentimenti hanno segnato le loro gloriose esistenze? Da cosa nasce la loro arte, la loro eterna e magica creatività, chi l'ha influenzata? Tutto è svelato in questo libro che parla di musica e amore. Passioni tossiche, fatali, amori che bruciano l'anima, storie iconiche e rivoluzionarie, relazioni urgenti, grandi amicizie, incontri di una notte, rapporti fatti di poesia e delicatezza o al contrario di sesso, violenza e sopraffazione. Da Thelonious Monk & Pannonica a Amy Winehouse & Blake, senza tralasciare Elvis & Priscilla, Ike & Tina, Jim & Pamela, John & Yoko, Freddie & Mary, Sid & Nancy, Kurt & Courtney e tante altre coppie immortali. Elisa Giobbi ha scelto per noi le venti storie d'amore più belle e appassionanti della musica e qui ce le racconta come nessuno ha fatto mai. Prefazione di Eleonora Bagarotti.
24,00 22,80

Queen. La musica e la storia

Antonio Battilo

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un saggio che esplora la straordinaria influenza della band britannica dei Queen sulla musica rock, mettendo in luce il loro contributo unico e innovativo. Nonostante la loro immensa popolarità e il riconoscimento globale, la critica musicale li ha spesso relegati in secondo piano rispetto ad altri artisti dello stesso genere. Il libro esamina come, a partire dalla rivoluzione culturale degli anni Sessanta, si sia instaurata una narrazione dominante nel mondo della critica musicale, profondamente influenzata dal movimento del '68. Questa narrazione, caratterizzata da un'adesione a un'ideologia "politicamente corretta", ha favorito artisti e band che si conformavano a questi nuovi ideali politici, emarginando chi, come i Queen, non seguiva tale percorso. Attraverso un'analisi dettagliata dei membri della band e delle loro influenze artistiche, l'autore rivela come i Queen abbiano saputo fondere generi musicali diversi, rompendo gli schemi tradizionali del rock. In un parallelo con il mondo contemporaneo dell'arte, dello spettacolo e della società, il saggio evidenzia come il trionfo del politicamente corretto continui a influenzare la critica e l'industria dell'arte, spesso a discapito della vera innovazione; un tema molto attuale, soprattutto a seguito degli sconvolgimenti geopolitici e sociali degli ultimi turbolenti anni. Una prospettiva critica e approfondita, celebrando il genio dei Queen e sollevando importanti interrogativi sulla natura del successo e del riconoscimento artistico. Quest'opera invita i lettori a rivalutare l'impatto dei Queen e a riflettere su come le dinamiche culturali e ideologiche possano influenzare la percezione della musica e dell'arte.
18,00 17,10

Meet me in the bathroom. Rinascita e Rock'n'Roll a New York (2001-2011)

Lizzy Goodman

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 528

Alla fine degli anni Novanta, New York aveva ormai abbandonato il ruolo di avanguardia musicale, sostituita da Seattle e Londra. Anche i colossi dell’industria della musica erano in caduta libera, insidiati dalle nuove forme di tecnologia e dall’aumento del mercato immobiliare che costringeva gli artisti a cercare città più abbordabili. Poi ci fu l’11 settembre 2001. L’intero paese precipitò in uno stato di dolore e incertezza, e fu allora che alcune band che avevano affinato la loro arte nell’ombra si trovarono a essere il riflesso di una città determinata a riprendersi dalla devastazione che l’aveva colpita. Gruppi come Strokes, Yeah Yeah Yeahs, Interpol, Vampire Weekend e LCD Soundsystem divennero i simboli di un glamour giovane, di una generazione che cercava un inno per il suo futuro. Dai club del Lower East Side ai capannoni di Williamsburg, Lizzy Goodman offre un affascinante ritratto di un’epoca che ha cambiato non solo la musica mondiale ma anche l’aspetto della stessa città di New York. In un’avvincente oral history, sono gli stessi artisti, giornalisti, fotografi, produttori musicali e tanti altri a dar voce (in quasi 200 interviste) a un tempo e un luogo che hanno formato una nuova era nel rock’n’roll moderno. Una seconda generazione attendeva con impazienza dietro le quinte: Franz Ferdinand, Killers e Kings of Leon, che avevano quasi rinunciato a evadere dai loro angoli di provincia, ricevettero il messaggio che il rock era tornato e usarono i club di New York come trampolini di lancio verso concerti da sold out nelle arene di tutto il mondo. Da questo libro è uscito, nel 2022, l’omonimo documentario diretto da Dylan Southern e Will Lovelace.
25,00 23,75

Bob Dylan. Scritti 1968-2010

Greil Marcus

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2016

pagine: 473

Questa entusiasmante raccolta di scritti è un album di ricordi incentrati su Bob Dylan, premio Nobel per la Letteratura 2016, che prende il via in New Jersey nell'estate del 1963 per terminare a Minneapolis nella notte delle elezioni americane del 2008. Nel primo caso, il pubblico di un festival trattiene il respiro di fronte a un tizio con chitarra dall'aria trasandata che dice di chiamarsi Bob Dylan e che suona insieme a Joan Baez; nell'altro, Dylan si presenta per la prima volta alla sua vecchia alma mater, l'Università del Minnesota, e, nella notte in cui gli Stati Uniti votano per il cambiamento, investe di un nuovo significato le canzoni che si è portato dietro per quasi mezzo secolo. Greil Marcus, celebre in tutto il mondo per i suoi Mystery Train e Tracce di rossetto, ha seguito il lavoro e la vita di Bob Dylan con l'intensità di un fan e la perseveranza di un detective. Alle approfondite e appassionanti indagini sulle storie ingarbugliate della vecchia musica americana si alternano in questa godibilissima narrazione commenti stringati su dischi, libri, concerti, pubblicità radiofoniche. Ne esce il racconto frizzante e prezioso di più di quarant'anni d'impegno condivisi da un cantante e poeta senza eguali e un ascoltatore straordinariamente acuto.
20,00 19,00

Ascension. Vita e musiche di John Coltrane

Eric Nisenson

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2015

pagine: 304

20,00 19,00

Tom Waits. Dalla parte sbagliata della strada

Barney Hoskyns

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2014

pagine: 448

Bluesman bianco e cantore "dell'altra faccia dell'America", Tom Waits è uno degli artisti più amati, originali e imitati della storia del rock. Abbracciando la sua carriera quarantennale, da "Closing Time" a "Orphans" e oltre, questa biografia ci racconta di un sopravvissuto camaleontico che non ha mai perso credibilità cult e mistero da outsider. Dal suo scalmanato periodo "jazzbo" nella Los Angeles anni Settanta ai tempi recenti che gli hanno valso più di un Grammy: passo dopo passo, album dopo album, analizzando ogni brano. Nato in California nel 1949, Waits incontra presto un altro grande "maudit" come Charles Bukowski. Sceglie di stare "dalla parte sbagliata della strada", quella di chi non ha voce ed è tagliato fuori dalla storia, facendosi custode di tutte le storie di prostitute, ubriaconi, clochard e poeti beat che torneranno nei suoi testi. Sempre rifuggendo riflettori, fama e show-business. È l'"anti-Springsteen" per eccellenza. La sua vita sregolata da "rain dog" è fatta di ubriacature, amori passeggeri e incontri con grandi personaggi. Solo il legame con la cantante Rickie Lee Jones metterà fine per un po'ai suoi innumerevoli flirt. Grazie alla dieta a base di alcol e sigarette, la sua voce si fa sempre più roca, da "licantropo". Francis Ford Coppola comincia ad affidargli colonne sonore e parti nei suoi film. Una carriera cinematografica che trova il suo culmine in "Daunbailò" e "Coffee and Cigarettes" di Jim Jarmush.
22,00 20,90

Patti Smith. Danzando a piedi nudi

Dave Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2013

pagine: 336

Quella raccontata da Dave Thompson mira a essere la vera storia di Patti Smith, una delle icone più rappresentative della musica rock americana, il cui carisma oltrepassa i confini tra generi musicali. Poetessa acclamata e artista a tutto tondo, portavoce di cause politiche progressiste, la Smith si lasciò alle spalle la sua difficile infanzia in una fattoria nel New Jersey del dopoguerra per diventare la regina della scena artistica della Grande Mela negli anni Settanta. Thompson delinea la brillante parabola della sua carriera, inclusi i quindici anni di semi-reclusione trascorsi a Detroit per occuparsi dei figli, fino al trionfale ritorno sulle scene. Un libro che è prima di tutto il ritratto di una performer che si è nutrita della linfa vitale di una New York percorsa da movimenti giovanili, tra musica e letteratura, fotografia e pittura. Un racconto appassionato e sensibile che unisce al materiale raccolto negli anni e alle interviste di chi l'ha conosciuta bene, le parole, le poesie e le memorie della stessa Patti. Dalle performance dei primi anni al connubio con Robert Mapplethorpe, passando per le tragedie personali e la rinascita degli anni Novanta.
20,00 19,00

Seek & destroy. L'epopea dei Metallica

Giorgio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2012

pagine: 320

Ogni volta che un disco dei Metallica sta per uscire iniziano i dibattiti. Ci si accapiglia. Si freme. Cosa faranno questa volta? Da più di 30 anni i Metallica sono una costante che ha accompagnato più di una generazione. Hanno esaltato milioni di fan. Hanno tradito. Sono fuggiti. Si sono sottratti. Sono tornati. Seek & Destroy rappresenta una sorta di romanzo collettivo in cui una molteplicità di personaggi grandi e piccoli si affollano intorno ai "Four Horsemen". In questa vicenda epica si assiste alla nascita e alla distruzione della cultura underground californiana. All'ultimo periodo di fasto delle major. Alla crisi del disco. All'incredibile rappresentazione della crisi di mezza età di Some Kind Of Monster. Al trionfo definitivo di Deoth Magnetic. Alla museificazione della Rock and Roll Hall of Fame. I Metallica probabilmente rappresentano l'unico esito possibile, per quanto paradossale, della figura della rock star. Sono gli ultimi rappresentanti di una generazione di eroi che appartengono di diritto alla mitologia del Ventesimo secolo. Sono riusciti a sopravvivere al difficilissimo passaggio tra due mondi completamente differenti e, forse per questo motivo, la generazione a cavallo dei due millenni li ha custoditi e branditi come una sorta di feticcio.
18,00 17,10

Prince. Schiavo del ritmo

Liz Jones

Libro: Libro rilegato

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 347

Nel 1977 un timido adolescente con una voluminosa pettinatura e un sacco di grinta e determinazione firmò un contratto con una casa discografica. Nel corso dei vent'anni successivi sarebbe diventato uno degli artisti più significativi della musica di fine millennio, un artista che avrebbe cambiato il volto stesso della cultura popolare. Molti anni dopo, l'uomo che un tempo si faceva chiamare Prince sta ancora facendo musica, e fa ancora notizia. Ha attraversato le barriere che separano le razze e i sessi, scrivendo più di mille canzoni sull'argomento. Ha creato un sound tutto nuovo, basato su un originalissimo crossover di stili, guadagnandosi la reputazione di live performer da leggenda. Ha sposato una giovane ballerina ed è diventato padre... In questa biografia, Liz Jones entra nelle segrete stanze di Paisley Park per un'intervista esclusiva nella quale Prince parla con franchezza della propria personale battaglia contro l'industria discografica, delle amanti, degli affetti e del modo in cui realizza musica. Numerose interviste a membri della sua famiglia, amici, colleghi musicisti, produttori, ballerini e manager gettano nuova luce su quella che è l'icona forse maggiormente fraintesa e per certo più sfuggente dei nostri tempi.
20,00 19,00

The Doors. Cinque anni di musica e parole

The Doors. Cinque anni di musica e parole

Greil Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2012

pagine: 208

Un fan sin dal primo album dei Doors, Greil Marcus vide suonare la band diverse volte al leggendario Fillmore Auditorium e alla Avalon Ballroom nel 1967. Cinque anni dopo era tutto finito. Marcus sceglie canzoni da album, registrazioni live e bootleg dal sound sporco - da "End Of The Night" a "Light My Fire", da "Strange Days" a "L.A. Woman", passando per il film di Oliver Stone con Val Kilmer - in cerca delle storie nascoste tra le note. Usa la musica dei Doors come una chiave di lettura dei cambiamenti culturali avvenuti dagli anni Sessanta a oggi. Non una biografia dei Doors ma il primo libro a bypassare il loro mito, il misticismo che li circonda e il culto della morte di Jim Morrison e dell'era che egli personificò, senza risparmiarci giudizi duri e forti. È una storia che nessuno ha raccontato; dopo tutti questi anni, una storia nuova.
16,00

Grunge is dead. Storia orale del grunge

Grunge is dead. Storia orale del grunge

Greg Prato

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2012

pagine: 528

Nella sua significativa parabola, tra il 1992 e il 1995, il movimento grunge ha "sfornato" alcuni fra i più grandi gruppi musicali di tutti i tempi, tra cui Nirvana, Pearl Jam, Alice in Chains e Soundgarden. In questo volume, Greg Prato compone una "storia orale" che raccoglie più di 130 interviste, componendo un eccezionale affresco di quella scena. Dalla prima intervista di Eddie Vedder in cui racconta la storia e le vicende umane della band a un animato dialogo fra i membri degli Alice in Chains, seguito dalle toccanti parole della madre di Layne Staley che ricorda la dipendenza da eroina e la morte del figlio. Ma "Grunge is dead" è anche un libro che raccoglie centinaia di informazioni sul background meno noto di questo genere musicale, dal movimento Riot Grrrl alle tante band considerate "minori" e spesso trascurate, come Mother Love Bone, Melvins, Screaming Trees, Mudhoney. Il libro riesce così a scavare più a fondo di qualsiasi altra storia del grunge, partendo dai primi anni Sessanta per ripercorrere e spiegare dall'interno la catena di eventi che hanno dato vita al movimento. Prefazioe di Massimo Padalino, postfazione di Luca Moccafighe.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.