Olschki: Archivi di Santa Maria del Fiore
Cesare Guasti. Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 150
Atti della Giornata di Studio sulla figura intellettuale di Cesare Guasti (Prato, 1822 - Firenze, 1889), tenuta a Firenze il 4 aprile 2014. I contributi trattano dei diversi contesti in cui l'erudito pratese si trovò a operare, dalla formazione scolastica nella città natale al trasferimento a Firenze, dove svolse le funzioni di archivista diventando soprintendente dell'Archivio di Stato e partecipò attivamente al dibattito culturale e artistico in un'epoca di transizione dal Granducato di Toscana al Regno d'Italia.
L'Opera del Duomo di Firenze (1285-1370)
Andreas Grote
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: 172
Attraverso un'accuratissima analisi della copiosa documentazione sulla costruzione della cattedrale fiorentina, l'autore indaga sul rapporto che viene a istituirsi fra il genio individuale dell'artista e le energie progettuali e creative della collettività, e lungo quali vie la stessa collettività giunga a esprimere tali energie, rendendole realizzabili. Se il fulcro del progetto fu Opera del Duomo, un ruolo determinante ebbero le numerose commissioni di esperti che parteciparono attivamente alla formulazione del progetto finale.
Il principe e il mercante nella Toscana del Quattrocento. Il magnifico signore di Piombino Jacopo III Appiani e le aziende Maschiani di Pisa
Patrizia Meli, Sergio Tognetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XII-206
La vita e le opere del Magnifico Jacopo III Appiani, signore di Piombino e di alcune isole dell'arcipelago toscano (tra cui l'Elba), vengono ricostruite attraverso i fitti carteggi degli ambasciatori di Siena, Firenze e Milano e tramite la documentazione contabile (oggi all'archivio dell'Opera del Duomo di Firenze) prodotta da una famiglia di mercanti pisani, i Maschiani, con i quali il principe aveva stretto solidi rapporti d'affari, incentrati sulla commercializzazione del ferro elbano.
Rime
Tommaso Rimbotti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XVI-240
Edizione delle poesie di Tommaso Rimbotti (Firenze, 1565 Ð ivi, 1622), pervenute in due libretti autografi conservati all'Archivio dell'Opera del Duomo di Firenze. Prevale il soggetto pastorale, con frequenti riferimenti al mondo personale dell'autore e agli eventi principali della sua epoca. Negli ultimi testi emerge il tema religioso. L'edizione è preceduta da un'introduzione storica, concernente la famiglia Rimbotti dalle origini al termine del XVII secolo e la biografia dell'autore, estesa alle vicende della sua eredità.
I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e barocco
Mario Bevilacqua
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XXX-356
La vicenda della nuova facciata del Duomo di Firenze inizia nel 1587: Francesco I ordina la distruzione del rivestimento medievale di Arnolfo di Cambio e affida il nuovo disegno a Buontalenti. Dopo la morte del granduca i lavori si arenano; riprendono nel 1630, quando si elaborano nuovi modelli e si sollecita un disegno a Pietro da Cortona, ma il monumento, conteso tra ambizioni e interessi contrapposti, rimarrà ancora per secoli privo di una facciata monumentale.