Olschki: Biblioteca storica toscana. serie I
Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella Repubblica fiorentina dal 1494 al 1512
Guidubaldo Guidi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 1992
pagine: XIV-1402
L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515
Ilaria Ciseri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: VIII-332
Statuti e riforme del comune di Terranuova (1487-1675). Una comunità del contado fiorentino attraverso le sue istituzioni
Carlo Fabbri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1989
pagine: XVI-552
Crisi di un territorio. Il popolamento della Toscana senese alla fine del Medioevo
Maria Ginatempo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1988
pagine: 708
Il priorista e i libri d'oro del comune di Pisa
Bruno Casini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: 256
Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento
Guidubaldo Guidi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 1981
L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV
Hidetoshi Hoshino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1980
pagine: 360
Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del '200 al 1348
Giuliano Pinto
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1978
pagine: XXII-562
La Repubblica Fiorentina di Donato Giannotti
Giuseppe Bisaccia
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1978
pagine: 220
Il monte di Pietà a Pistoia e le sue origini
Ilvo Capecchi, Lucia Gai
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1976
pagine: XVI-264
Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto cittadino del 1409
Lorenzo Tanzini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XIV-334
Il volume intende studiare la redazione statutaria del 1409 come snodo della storia delle istituzioni fiorentine nel contesto del regime albizzesco e della costruzione politica dello stato territoriale. Lo Statuto diede al comune fiorentino il più ambizioso monumento normativo della sua storia, ma non trovò il necessario suggello dell'approvazione consiliare; la redazione venne di nuovo intrapresa nel 1414, con l'affidamento della redazione ad una commissione guidata dal grande giurista Paolo di Castro. Questa seconda fase giunse a compimento con la redazione del codice del 1415 con l'esclusione di tutta la vastissima materia del diritto pubblico. Il volume studia lo Statuto con particolare riferimento alle norme istituzionali.