Olschki: Fondazione Luigi Einaudi. Studi
L'automa e la veste da ballo. Genesi e critica del Neoricardismo
Luca Timponelli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 428
Quella neoricardiana è certamente una delle interpretazioni più influenti che sono state proposte degli economisti classici e di Marx, non da ultimo per aver presentato questi autori come espressione di un approccio rigoroso al problema del valore e della distribuzione capace di presentarsi come alternativa alla teoria walrasiana. Il volume discute criticamente questa lettura, mettendo in luce sia l'eterogeneità di problemi e di metodo che separano la prospettiva dinamica di Smith, Ricardo e Marx dall'impostazione statica neoricardiana sia la continuità che sussiste tra l'equilibrio economico generale e i tentativi di tradurre l'impostazione classica e marxiana in termini di sistemi di equazioni simultanee.
Good government, governance, human complexity. Luigi Einaudi's legacy and contemporary societies
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-346
Il volume presenta un'esplorazione interdisciplinare volta ad attualizzare la ricerca del buon governo, latamente inteso come "good society" nel pensiero di Luigi Einaudi. I vari saggi - tra filosofia del diritto, economia, politica ed epistemologia -, muovendo dalla ricerca einaudiana, sviluppano il problema del buon governo in diverse declinazioni: dalla relazione tra pubblico e privato alla public governance, sino alla questione della libertà e della complessità dell'umano nelle società contemporanee.
Robert Michels e la prima guerra mondiale. Lettere e documenti (1913-1921)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 722
Autore de La sociologia del partito politico nella democrazia moderna (1911), Robert Michels rientra tra gli intellettuali europei più cosmopoliti del Novecento. Attraverso i documenti inediti del suo carteggio è possibile fare luce su una porzione cruciale del suo itinerario biografico e, in particolare, venire a capo delle ragioni che, in coincidenza con lo scoppio della Grande guerra, lo spinsero ad auspicare, per il bene dell'Europa, la sconfitta della Germania.
«La scienza dell'amor patrio». Cultura e politica degli economisti italiani dal Risorgimento alla Ricostruzione
Riccardo Faucci
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 394
Il volume raccoglie saggi sullo stato della scienza economica e su alcune delle principali figure di economisti nel nostro paese fra Otto e Novecento, dalla Restaurazione alla Ricostruzione. Si è cercato di legare insieme la ricerca biografica con la valutazione dell'apporto di idee dei singoli autori, in modo da fornire una rappresentazione il più possibile fedele se non esaustiva dell'ambiente in cui le idee economiche si sono andate formando e diffondendo nel nostro paese, non solo tramite le pubblicazioni accademiche, ma anche attraverso i media e il dibattito politico.
Cartografia politica. Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli
Francesco Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 190
La politica machiavelliana viene prevalentemente intesa, almeno a partire dalla metà del XX secolo, come una politica della pluralità, quando non del conflitto. Una tesi che appare parziale alla luce delle istanze di articolazione e ricomposizione del corpo sociale avanzate dal segretario lungo un'intera biografia intellettuale. Attraverso una riflessione sui saperi, gli spazi e i soggetti della politica machiavelliana è dunque possibile mostrare la centralità dell'ordine, nuovo, nel pensiero del fiorentino.
La formazione di un economista-filosofo. Claudio Napoleoni e le riviste italiane del dopoguerra (1948-1961)
Giuliano Guzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 282
Il dibattito critico su Claudio Napoleoni, avviato a breve distanza dalla scomparsa dell'economista, ha sottolineato con frequenza l'importanza del 'periodo giovanile' della sua biografia e ne ha auspicato a più riprese l'approfondimento. Il presente volume viene incontro a questa esigenza, offrendo una ricostruzione della formazione di Napoleoni come economista e filosofo nel periodo 1948-1961 dall'angolo visuale della sua collaborazione con alcune importanti riviste teorico-politiche italiane del secondo Novecento.
Migrazioni e integrazione in Italia tra continuità e cambiamento. Atti del Convegno (Torino 6-7 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 328
Questo volume è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Luigi Einaudi di Torino e FIERI, Forum Internazionale ed Europeo Ricerche sull’Immigrazione di Torino. Gli studi pubblicati riguardano i determinanti e le dinamiche dei flussi migratori, l’impatto delle migrazioni sui contesti di destinazione e attori, livelli e strategie dell’integrazione dei migranti.
Oltreoceano. Politica e comunicazione tra Italia e Stati Uniti nel Novecento
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-314
Il volume, avvalendosi dei contributi di un composito gruppo di ricerca, analizza l’esilio politico italiano negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali e riflette, più in generale, sul modo in cui significativi rappresentanti delle culture politiche liberali e democratiche italiane hanno pensato e interpretato la democrazia americana in alcuni momenti del ’900. Tra questi vi sono Luigi e Mario Einaudi, Max Ascoli, Ugo La Malfa, Manlio Rossi-Doria, Luigi Sturzo, Gaetano Salvemini.
Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo
Riccardo Faucci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 212
Una biografia intellettuale di Mario Einaudi. Cultura e politica da sponda a sponda
Andrea Mariuzzo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 378
Mario Einaudi, figlio di Luigi e fratello maggiore di Giulio, si trasferisce negli USA nel 1933 a causa della sua opposizione al fascismo. Oltreoceano diventa uno studioso di spicco della scienza politica e si impegna a sviluppare i canali di collaborazione scientifica euro-americani. Il volume traccia la sua biografia intellettuale, dalla formazione torinese all'affermazione nel dibattito culturale internazionale.
La politica fiscale nell'età giolittiana
Gianni Marongiu
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 530
Generalmente si scrive che, bocciato il progetto Wollemborg (1901), la promessa riforma democratica del fisco si arenò. Per la verità, pur tra forti resistenze, si mutò il ruolo dei Comuni, sgravandoli di improprie spese obbligatorie, riducendo ingiuste imposte di consumo, valorizzando l'imposta di famiglia, istituendo la moderna imposta sulle aree fabbricabili. Nel contempo si introdusse la progressività nell'imposizione erariale (1902) e si approvarono politiche fiscali attente al progresso dell'intera Italia.
Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano. Atti del Convegno... (Torino, 25-26 ottobre 2012)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: X-410
A cento anni dalla nascita di Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.