Olschki: Fondo studi Parini-Chirio.Storia filosof.
L'Illuminismo di Dio: alle origini della mentalità liberale. Religione, teologia, filosofia e storia in Johann Salomo Semler (1725-1791)
Roberto Bordoli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: 470
L'opera di J.S. Semler, teologo presso l'Università di Halle, allievo di S. Baumgarten, viene riproposta come l'emblema dell'Illuminismo tedesco. In nome dell'Umanesimo e della Riforma, discutendo Cartesianesimo e Spinozismo, in dialogo con figure diverse e contrastanti (Lessing, Basedow, Lavater, Bahrdt), Semler rappresenta la genesi d'una nuova cultura europea, protesa in diversi campi - dall'alchimia alla religione, dalla matematica all'ermeneutica all'affermazione d'una mentalità liberale improntata al rispetto dei molti punti di vista.
Le militi dell'idea. Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale Fascista
Helga Dittrich Johansen
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: IV-278
Questo lavoro intende fornire un contributo allo studio di una delle più importanti operazioni politico-culturali attuate nell'Italia interbellica. Proponendo una dettagliata ricostruzione dell'incessante opera di divulgazione della figura muliebre svolta dal Pnf, viene compiuta una rivisitazione della storiografia relativa agli strumenti e ai modi con cui i fascisti cercarono di mobilitare le donne in favore del partito e della nazione, focalizzando l'attenzione soprattutto sulle esponenti dei ceti medi che aderirono al Fasci femminili.