Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: L'ambiente storico. Studi di storia urbana e del territorio

Sopra i porti di mare. Volume Vol. 3

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1997

pagine: 316

52,00 49,40

La grandezza delle capitali nel dibattito dei riformatori illuministi: Napoli, Parigi, Londra

Giorgio Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 150

Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento la grandezza delle città capitali fu soggetta a un'accentuata e continua crescita, alimentata sia dalle ricchezze che vi si andavano accumulando a seguito della espansione delle attività mercantili, sia dalla popolazione attratta da quelle ricchezze. L'indagine sviluppata in questo libro è principalmente concentrata sul Regno di Napoli la cui popolazione per tutto il Settecento si mantenne su livelli superiori a quelli di tutte le altre capitali italiane e inferiore, su scala europea, solo a Parigi e Londra (che qui sono confrontate con la città partenopea). Nel Regno di Napoli inoltre il dibattito sul concetto di città coincise con l'affermazione del movimento illuminista e va ricordato che Napoli fu uno dei più importanti centri illuministi d'Europa.
25,00 23,75

L'edilizia pubblica nell'età dell'illuminismo

L'edilizia pubblica nell'età dell'illuminismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 1082

136,00

Roma. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento. Volume Vol. 2

Roma. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: X-342

Il volume contiene una serie di approfondimenti riguardanti le trasformazioni di Roma nel Cinquecento, di cui in precedenza è stato fornito un quadro generale articolato in base alla successione dei pontificati («L'ambiente storico», volume XII). Gli approfondimenti riguardano i fattori - funzioni urbane e tipologie edilizie - che nel corso del secolo hanno maggiormente sollecitato le precedenti trasformazioni, sia nella città che nel suo territorio.
44,00

Roma. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento. Volume Vol. 1

Roma. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XIV-512

Nel libro viene delineato il modo in cui Roma nel corso del Cinquecento andò gradualmente trasformandosi a livello fisico e funzionale, nelle sue strade e nelle sue piazze e nei rapporti fra abitato e aree inedificate. Per ogni pontificato è stato analizzato il modo in cui tali trasformazioni si sono manifestate nella Città leonina e nella Città storica. Sono stati elaborati repertori degli interventi di interesse urbanistico eseguiti nel corso dei vari pontificati.
58,00

Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento. Volume Vol. 1

Giorgio Simoncini

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: VIII-306

Questo primo volume riguarda il modo in cui la forma Urbis, concretamente valutata in rapporto al sistema della viabilità e al tipo dell'abitato, si è evoluta nel suo insieme nel corso del secolo. Nel primo capitolo è stata delineata la condizione generale della città intorno al 1400. Nei capitoli successivi sono state ricostruite le strategie urbanistiche e le trasformazioni urbane concretamente determinatesi nel corso del secolo in corrispondenza dei singoli pontificati.
39,00 37,05

Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento. Volume Vol. 2

Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento. Volume Vol. 2

Giorgio Simoncini

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: VI-400

Sono presentati approfondimenti riguardanti alcuni particolari aspetti della trasformazione urbana, in particolare il mercato edilizio, alcune importanti funzioni cittadine (approvvigionamento e assistenza), alcune significative tipologie edilizie (chiese e palazzi cardinalizi), lo stato dei monumenti dell'area dei fori imperiali, lo stato delle aree inedificate, oltre tre appendici in cui sono riuniti testi quattrocenteschi utili alla conoscenza della storia urbana coeva, in particolare fonti documentarie (comunali e pontificie), fonti letterarie (di interesse religioso e culturale), diari e cronache.
54,00

La città nell'età dell'illuminismo. Le capitali italiane
53,00

L'uso dello spazio privato nell'età dell'illuminismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: XII-644

105,00 99,75

Sopra i porti di mare. Volume Vol. 4

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: 352

56,00 53,20

Sopra i porti di mare. Volume Vol. 2

Sopra i porti di mare. Volume Vol. 2

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1993

pagine: X-466

Il volume riguarda la storia dei porti del Regno di Napoli, tra la fine del Quattrocento e l'Unità, nel corso dei periodi aragonesi, spagnolo, austriaco, borbonico e francese. I porti sono stati considerati sia nell'insieme, a scala regionale, sia individualmente, evidenziando il grado di agibilità degli impianti, l'attività progettuale impostata per migliorarli e le trasformazioni strutturali e funzionali effettivamente determinatesi nel corso del tempo.
74,00

Sopra i porti di mare. Volume Vol. 1

Sopra i porti di mare. Volume Vol. 1

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1992

pagine: VIII-182

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.