Olschki: Monografie dell'Accademia delle arti del disegno
Accademia delle Arti del Disegno. Studi, fonti e interpretazioni di 450 anni di storia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVI-874
L'Accademia delle Arti del Disegno è la prima delle Accademie artistiche pubbliche dell'età moderna. A lei si deve l'istituzionalizzazione di un nuovo sistema delle arti che, attraverso i secoli, ha ricevuto un sorprendente seguito in tutti i continenti. Fu fondata a Firenze nel 1563 da Cosimo I de' Medici su sollecitazione di Vasari, Cellini, Allori, Bronzino, Ammannati, ed ebbe "guida, padre e maestro" nel 'divino' Michelangelo Buonarroti.
Gli accademici del disegno. Elenco alfabetico
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XLVI-392
Un repertorio degli artisti, letterati, scienziati, nobili dilettanti, e artigiani, che hanno fatto parte, dal 1563 all’anno 2000, della più antica accademia artistica europea. In oltre 6.000 schede sono stati registrati i ruoli assunti dai singoli accademici nel corso del tempo, con dati molto spesso inediti. Opera poderosa, indispensabile per chi intenderà affrontare la storia delle arti a Firenze dal Manierismo ad oggi.
Schegge futuriste. Studi e ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-214
Il volume esplora gli effetti della più studiata e dirompente delle avanguardie italiane del '900, anche al di là dei limiti cronologici e degli autori che di solito le sono assegnati. Dagli inediti di Balla degli Uffizi a documenti e opere di Soffici, Marinetti, Longhi, Thayaht e molti altri, i saggi discutono il Futurismo nella fotografia e nel cinema, nella cultura del giardino, nell'architettura e nell'ingegneria degli anni Trenta, fino alle neoavanguardie e a talune opere di Baj.
Basilio Bessarione. Lo spirito greco e l'occidente
Giuseppe L. Coluccia
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XXX-476
Bessarione, greco: filosofo, teologo, umanista. Vive l'intreccio di azione e studio con intensità d'amore verso la Chiesa ortodossa, entra nella cultura occidentale, aderisce alla filosofia platonica di Gemisto Pletone. Protagonista nel concilio di Ferrara-Firenze, crede nell'unione tra Chiesa Latina e Ortodossa. La sua istanza religiosa resta l'eredità storica e speculativa, trasmessa al platonismo italiano del Quattrocento come alimento di una finalità precipua dello spirito greco: lo stupore della cultura classica occidentale in perenne giovinezza.
Atti della Accademia Arti del Disegno (2007-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 110
Atti della Accademia delle arti del disegno (2005-2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 74
I disegni di Raffaello Brizzi all'Accademia delle arti del disegno
Gianluca Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XIV-200
Promotore della Scuola Superiore di Architettura di Firenze, maestro di personalità come Giovanni Michelucci e Italo Gamberini, Raffaello Brizzi (1883-1946) riveste un ruolo chiave nella cultura architettonica toscana della prima metà del Novecento. Attraverso la schedatura di 407 disegni, il libro realizza il catalogo del fondo Brizzi conservato presso l'Accademia delle Arti del Disegno, offrendo uno spaccato della prima attività professionale dell'architetto, svolta tra il 1906 e il 1925 prevalentemente tra Montecatini, Pistoia, Lucca e Viareggio.
Atti della Accademia delle arti del disegno (2003-2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: VI-122
Atti della Accademia delle arti del disegno (2001-2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: VI-78
Da Roma a Firenze. Le vasche romane di Boboli e cinquanta anni di vicende toscane
Gabriella Capecchi, Orazio Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: XX-268
Le vasche colossali in granito egiziano, oggi poste nel Giardino di Boboli, hanno un rilievo speciale nel complesso delle antichità romane conservate in Toscana. Il volume ripercorre la complessa e avventurosa vicenda del loro trasferimento, e fa luce su ogni suo aspetto: dalla cronistoria dei diversi trasferimenti di antichità da Roma nell'ultimo scorcio del Settecento al trasporto delle vasche via mare fino ai preparativi per il viaggio finale. La ricostruzione fa luce su più di cinquanta anni di storia e politica culturale toscana, di fortuna dell'antico e di mutamenti del gusto, oltre che di evoluzione della tecnica dei trasporti.
Le sedi dell'Accademia del disegno al «Cestello» e alla «Crocetta»
Piero Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XVI-306
L’individuazione di nuovi documenti grafici e l’analisi delle ‘filze’ conservate in archivi pubblici e conventuali di difficile accessione, hanno permesso il recupero dell’aspetto architettonico della sede dell’Accademia del Disegno presso l’antico ‘Cestello’ (attiva tra il 1567 e il 1628) e di quella della ‘Crocetta’, attiva tra il 1637 e il 1784. Di entrambe le sedi, distrutte nel corso dell’Ottocento, si era persa da tempo ogni memoria.
The seven pavilions
Petra Martin Al-Awadhi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XII-140
Versione romanzata dell’epica «Haft Paikar» di Nezami (12-13 sec.). La vita del re Sassanide Bahram Gur e le sue visite alla 7 principesse, sue spose, nei vari padiglioni a seconda del giorno della settimana, è un’allegoria del cammino del mistico musulmano (o 'Sufi') verso la Redenzione e Salvezza attraverso la Ragione e l’Amore. Alla fine l’autrice esamina il manoscritto (Shiraz, XVI sec.), la sua rilegatura, le pagine miniate e le miniature riguardanti questo poema, ritrovando il filo rosso che lega la metafisica Sufi del XII-XIII sec. al XVI sec. iraniano. English Text.