Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Orientalia Venetiana della Fondazione Giorgio Cini

La corrispondenza fra Alain Daniélou e René Guénon 1947-1950

La corrispondenza fra Alain Daniélou e René Guénon 1947-1950

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: X-116

18,00

Power, beauty and meaning. Eight studies on Chinese music

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XXXVIII-256

Un'indagine centrata sulla ricostruzione del significato dell'esperienza musicale in Cina sia in ambito teorico che applicativo. Abbandonato il dubbio tentativo di sistematizzare le sfaccettature di una esperienza tanto complessa all'interno di una meta-teoria musicale, si è privilegiata l'individuazione di specifici "itinerari di senso" che testimoniano la varietà delle risposte cinesi agli interrogativi sul "significato" della musica.
39,00 37,05

La ricerca della perfezione nella recitazione coranica. Trattato sulla scienza del Tajwid

Carmela Crescenti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XXXII-186

La parola tajwid appartiene al linguaggio tecnico delle scienze derivate dal Corano e indica la ricerca della perfezione nel recitarlo. Il carattere specificatamente dottrinale e tecnico della monografia non impedisce che i principi e le applicazioni delle norme di corretta recitazione e di tradizionale salmodia del testo sacro siano introdotte dalle necessarie delucidazioni sulle più elementari particolarità fonetiche dell'arabo.
35,00 33,25

Gregorio Palamas e oltre. Studi e documenti sulle controversie teologiche del XIV secolo bizantino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: X-318

La centralità attuale di Palamas e del Palamismo, ormai non limitata al solo Oriente, rende necessaria una riconsiderazione storica del fenomeno sul lungo periodo. Questo volume offre una serie di messe a punto, condotte sulla base delle attuali conoscenze e degli studi più recenti sulla teologia e la letteratura dell'ultima età bizantina e dei secoli della Turcocrazia. Saggi di: Antonio Rigo, Ioannis D. Polemis, Marie-Hélène Congourdeau, Martin Hinterberger, Brigitte Mondrain.
48,00 45,60

Central Asia. A decade of reforms, centuries of memories

Central Asia. A decade of reforms, centuries of memories

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: XVI-342

I contributi raccolti negli Atti della Sesta Conferenza Internazionale promossa dall’ESCAS (European Society for Central Asian Studies), delineano uno scenario poliedrico e multiforme dell’Asia Centrale. «Lo spazio ed il tempo nella storia dell’Asia Centrale», «Ridisegnare i contorni dell’identità» e «Riforme e rappresentazioni della legalità» sono le linee guida entro le quali gli studiosi dell’area si sono confrontati. Il quadro che emerge riflette un’Asia Centrale protesa verso una modernità caratterizzata dai modelli di sviluppo dei paesi più avanzati, ma che non rinuncia né al legame profondo con la propria storia né alle ricchezze culturali dei propri popoli.
40,00

Facets of religious tibetan tradition and contacts with neighbouring cultural areas

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: VIII-294

Vengono affrontati temi di particolare rilevanza per gli studi tibetologici, indologici e sinologici. Contributi dei seguenti studiosi: Anne-Marie Blondeau, Per Kvaerne, Ramon N. Prats, Pasang Yonten Arya, Anne Chayet, Erberto Lo Bue, Giacomella Orofino, Lars-Erik Nyman, Antonio Attisani (Tibet); Gian Giuseppe Filippi, Ulrike Roesler (India); Christian Wittern, Edward Shaughnessy, Ester Bianchi (Cina).
38,00 36,10

A ce lha mo. Studio sulle forme della teatralità tibetana

A ce lha mo. Studio sulle forme della teatralità tibetana

Antonio Attisani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XIV-602

45,00

«Quali parole vi aspettate che aggiunga?». Il «Commentario al Daodejing» di Bai Yuchan, maestro taoista del XIII secolo

Alfredo Cadonna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XVI-214

La prima traduzione del commentario tradizionale al classico attribuito a Laozi opera del maestro taoista, poeta, calligrafo Bai Yuchan. La presentazione del commentario, considerato «troppo diretto» già da altri esegeti contemporanei di Bai, e le annotazioni sui principali temi dottrinali dello stesso, permettono di evidenziare la reale natura di un’opera che per la sua portata metafisica non può essere ridotta ad una interpretazione del «Laozi» in termini di «alchimia interiore». (In Italian, with English and Chinese summaries).
26,00 24,70

La «Cronaca delle Meteore». La storia dei monasteri della Tessaglia tra XIII e XVI secolo

La «Cronaca delle Meteore». La storia dei monasteri della Tessaglia tra XIII e XVI secolo

Antonio Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 234

Presentata per la prima volta l’edizione di questo testo considerato (e utilizzato) come una delle fonti principali sulla storia dei conventi della Tessaglia. Il commento, accompagnato dallo studio delle altre fonti (letterarie, archivistiche, epigrafiche e iconografiche), permette un riesame della storia dei monasteri della Tessaglia e della stessa formazione del centro monastico.
28,00

India, Tibet, China. Genesis and aspects of traditional narrative

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: X-338

In queste aree culturali, strettamente connesse, importanti cicli narrativi passano dall’una all’altra trasformandosi e arricchendosi di elementi locali. Viene anche affrontato il rapporto tra narrativa orale e scritta, religiosa (in particolare induista e buddhista) e laica.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.