Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Studi della Fondazione Carlo Marchi

I disegni del teatro del Maggio Musicale fiorentino. Inventario. Volume Vol. 5

Moreno Bucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 780

Ha termine con questo quinto volume l'"Inventario dei disegni dell'Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino", che, come i precedenti, analizza la categoria dei bozzetti, dei modellini, dell'attrezzeria di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni elaborato della collezione è fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi più di 16.000 disegni e altri manufatti teatrali, per l'opera, il balletto e la prosa.
207,00 196,65

Alberto Della Ragione. Collezionista e mecenate del Novecento

Chiara Toti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 264

Il volume ricostruisce l’appassionante vicenda di Alberto Della Ragione, collezionista e promotore delle arti del Novecento. La sua azione si contraddistinse per la coraggiosa opera di sostegno delle nuove leve dell’arte italiana che negli anni Quaranta si sviluppò intorno alla Galleria della Spiga e Corrente e alle figure di Renato Birolli e Renato Guttuso. Di quelle vicende testimonia oggi la sua raccolta, esposta al Museo Novecento di Firenze a seguito della donazione alla città del 1970.
90,00 85,50

I disegni del teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Inventario. Volume Vol. 4

Moreno Bucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XXXVI-790

Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale è fornita una scheda scientifica completa.
224,00 212,80

La Villa dei Collazzi. L’architettura del tardo Rinascimento a Firenze

Amedeo Belluzzi, Gianluca Belli

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 270

Si tratta della prima monografia sui Collazzi, una villa che si trova nei dintorni di Firenze, al centro di un’ampia fattoria. Costruita alla fine del Cinquecento dalla famiglia Dini, gareggia con le residenze dei Medici per le dimensioni monumentali e la ricchezza dei materiali lapidei. L’attribuzione al pittore Santi di Tito ha richiesto uno studio approfondito delle architetture disegnate dall’artista. Rimasta incompiuta per secoli, l’opera è stata perfezionata nel 1940 dalla famiglia Marchi.
87,00 82,65

Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta

Francesco Caglioti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XXVI-532

200,00 190,00

I disegni del teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Inventario. Volume Vol. 3

Moreno Bucci

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 570

161,00 152,95

I disegni del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Inventario. Volume Vol. 1

Moreno Bucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XVI-470

Prende inizio con questo primo volume l'Inventario dei disegni dell'Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, appartenenti alla categoria dei bozzetti, dei modellini di scena, dei figurini per i costumi e dei disegni per l'attrezzatura scenica. Di ogni pezzo della collezione sono forniti numero d'inventario, nome dell'opera o del balletto o dello spettacolo teatrale, compositore o coreografo o scrittore, date di esecuzione, atti, personaggi, tecnica, misure, firme, datazioni, annotazioni autografe e annotazioni d'epoca.
127,00 120,65

I disegni del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Inventario. Volume Vol. 2

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-448

Continua l'"Inventario" dei disegni dell'Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, appartenenti alla categoria dei bozzetti, dei figurini per i costumi e dei disegni per l'attrezzatura scenica. Di ogni pezzo viene fornita una scheda scientifica completa.
127,00 120,65

Bartolomeo Ammannati. I palazzi Grifoni e Giugni. La nuova architettura dei palazzi fiorentini del secondo Cinquecento

Marco Calafati

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XXVI-400

In occasione del quinto centenario della nascita di Bartolomeo Ammannati, questo volume ricostruisce la poliedrica attività dello scultore e architetto nella creazione dei palazzi Grifoni e Giugni, introducendo una svolta nell'architettura privata fiorentina del secondo '500. Oltre alle biografie dei committenti e alla storia delle costruzioni, sono indagate le relazioni tra Ammannati e Michelangelo, determinanti per la formazione di Bartolomeo e l'introduzione di una nuova architettura nella città dei Medici.
161,00 152,95

Giovanfrancesco Rustici, le Compagnie del Paiuolo e della Cazzuola. Arte, letteratura, festa nell'età della Maniera

Tommaso Mozzati

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XIV-516

Monografia su Giovanfrancesco Rustici, approfondimento sulle due brigate, il libro pone in rilievo l'importante attività dello scultore, allievo e collaboratore di Leonardo, nella Firenze di primo Cinquecento. Offrendo un catalogo completo delle sue opere, ne ricostruisce il mondo di relazioni, animato da artisti, musici, attori e aristocratici: universo riunitosi nelle strutture del Paiuolo e della Cazzuola, compagnie coinvolte nell'organizzazione di feste articolate fra banchetti e allestimento di commedie di Machiavelli, dell'Ariosto, del Bibbiena
173,00 164,35

Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di animali nella Firenze del Cinquecento

Alessandra Giannotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-218

Questo contributo si propone di tracciare un percorso della funzione svolta dall'animale nell'opera degli scultori attivi a Firenze nel corso del Cinquecento. In questo contesto vengono messe a fuoco le precoci e decisive intuizioni di Niccolò Tribolo, dalla cui moderna interpretazione della natura, compiutamente espressa nell'ideazione e nell'arredo del giardino, sarebbe nata la definitiva affermazione della scultura di animali come genere autonomo.
101,00 95,95

Francesco di Simone Ferrucci. Itinerari di uno scultore fiorentino fra Toscana, Romagna e Montefeltro

Linda Pisani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-228

Francesco di Simone Ferrrucci (1437-1493) dalla sua bottega fiorentina diffuse le proprie opere in molte aree dell'Italia centrale: in Toscana, Emilia, Romagna, Umbria e Marche. La sua produzione è qui analizzata attraverso un saggio denso di confronti con altri artisti del Rinascimento fiorentino e un catalogo completo delle sculture e dell'opera grafica. Il ricco corredo fotografico offre anche, per la prima volta, la riproduzione integrale di un Taccuino di appunti e disegni realizzato nella bottega dello scultore.
94,00 89,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.