Ombre Corte: Culture
Il misterioso eliotropismo. Filosofia, politica e diritto in Walter Benjamin
Libero Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 141
La liminare e poliedrica filosofia benjaminiana viene qui presentata come una costellazione di rimandi il cui orizzonte di senso è costituito dalla critica dei principi identitari impropriamente presenti a ogni livello (filosofico, politico, giuridico, storico, ecc.), dalla denuncia genealogica del "mito" nelle sue diverse forme e concrezioni. Il mito, configurandosi come concettualizzazione di ogni datità, costituisce un continuo e immediato discorso che naturalizza l'essere delle cose fabbricando narrazioni e legittimazioni relative a una condizione di immutabilità. La prospettiva mitico-destinale innesca e consolida determinazioni ideologiche, politiche e normativo-simboliche a cui attengono sempre rapporti di necessità. Le varie tematiche presenti in Benjamin - tra cui la questione della lingua, la duplice concezione dell'esperienza, la dimensione della violenza, la critica dello storicismo, dell'evoluzionismo riformistico socialdemocratico e del fascismo, la dottrina della sovranità, la tradizione degli oppressi, lo stato d'eccezione, l'impero della merce - vengono analizzate nella loro matrice identitaria a cui fa da contrappunto l'elaborazione di orizzonti in cui, suggestivamente ma produttivamente, possono germogliare mai sopiti spazi di differenza: "come i fiori volgono il capo verso il sole, così, per un eliotropismo di natura misteriosa, ciò che è stato tende a rivolgersi verso quel sole che sta per sorgere nel cielo della storia".
Salari rubati. Economia, politica e conflitto ai tempi del salario gratuito
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 135
Nel 1995 Jeremy Rifkin annunciava, con l'omonimo libro, "la fine del lavoro". L'emblematico titolo rimandava a una visione del futuro nella quale, complice la Terza rivoluzione industriale, sarebbe stato possibile per tutti ridurre le ore di lavoro erogato. All'alba della Quarta rivoluzione industriale siamo costretti a parlare della fine del lavoro pagato, a indicare un'epoca nella quale l'innovazione tecnologica, la robotica e il digitale vengono usati principalmente per ridurre i salari, inducendo ciascuno a lavorare sempre di più per compensare un lavoro che vale sempre di meno. In questi anni, il lavoro gratuito è in rapida crescita - lo ritroviamo nei grandi eventi come Expo, in stage e tirocini sino all'alternanza scuola-lavoro - a normalizzare quello che per lungo tempo è stato un ossimoro: l'impiego di lavoro libero e non pagato. Quali sono le conseguenze della diffusione del lavoro non pagato? È possibile pensare il rifiuto del lavoro ai tempi della precarietà e della disoccupazione? Come, in ultima analisi, muovere verso un modello economico che riconosca il valore del lavoro e della riproduzione sociale?
Essere, tempo, bios. Capitalismo e ontologia
Kiarina A. Kordela
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 218
Essere, tempo, bios rappresenta l'ambizioso tentativo di costruire un'ontologia storica all’altezzza del capitalismo globale contemporaneo, capace di rendere conto delle sue trasformazioni e degli elementi che lo caratterizzano profondamente. Fondandosi sulle intuizioni di Spinoza, Marx e Lacan, e sviluppandole in modo originale, l'autrice abbozza un'ontologia che fa dialogare la riflessione biopolitica di derivazione foucaultiana con la psicoanalisi lacaniana, due campi del sapere che, pur avendo come oggetto la soggettività umana presa nelle maglie del potere, non comunicano, rimanendo isolati l'uno dall'altro. L'analisi di Kordela, condotta con rigoroso more geometrico, ci suggerisce una comprensione del capitalismo contemporaneo radicalmente nuova, dove l'incertezza, il sacrificio, l'illusione dell'immortalità e un nuovo insidioso razzismo biopolitico sono meccanismi centrali al suo funzionamento. Rifuggire da ogni dualismo e teleologia nella storia, intersecare biopolitica e psicoanalisi, leggere i classici in maniera innovativa, preparare il campo dell'azione politica forti di un impianto teorico in grado di leggere il presente, sono i punti centrali del lavoro di questa pensatrice così spinoziana. Lavoro teorico di prim'ordine, “Essere, tempo, bios” ha in sé tutte le caratteristiche per diventare un testo di riferimento per una feconda riflessione politica e filosofica all'altezza dei nostri tempi.
Il soggetto delle norme
Pierre Macherey
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 215
Che cosa significa essere soggetto delle norme, per le norme e all'interno delle norme? Fino a che punto la questione del soggetto è legata a quella delle norme? Quali sono le strutture che definiscono il modo in cui si diventa soggetto? A partire da questi interrogativi, Pierre Macherey intraprende una puntuale analisi della "società delle norme", che fa dipendere la propria organizzazione "razionale" dall'intervento di tecniche e discorsi disciplinari che invadono e colonizzano il campo della soggettivazione. In un continuo confronto con il pensiero di Michel Foucault, Macherey collega il concetto di "norma" al carattere produttivo del soggetto, individuando uno scarto fra norma e ragione, e istituisce un serrato confronto tra Marx e Foucault allo scopo di "rileggere Marx alla luce di Foucault". Intrecciando letture e riletture di Sartre, Althusser, Deligny, Fanon, Canguilhem (e Billy Wilder), Macherey costruisce ponti fra sistemi ritenuti finora incompatibili, e ci invita a una passeggiata filosofica e politica per mettere in luce i meccanismi ideologici e disciplinari della società delle norme di cui liberarsi.
Metropoli. eEstetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 181
La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutte quella di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la sua macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderne e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con i lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche rimembranze e sterili piaggerie accademiche. Il risultato è un quadro collettivo movimentato e ampio che spazia storicamente e geograficamente, in una varietà di approcci e di spunti, tra estetica, filosofia, letteratura, antropologia, cinema.
L'esperienza dell'estremo. Vita e pensiero nei campi di concentramento
Luca Peloso
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 184
Quello qui presentato è uno studio comparativo sui campi di concentramento nazisti e staliniani, intesi sia come l'espressione più estrema della forma-campo nata alla fine dell'Ottocento, sia come modello delle successive realtà concentrazionarie. Punto di partenza è che il Lager e il Gulag non possono essere visti solo come fenomeni di ordine storico, perché i fatti che si sono consumati al loro interno e l'esperienza umana cui hanno dato luogo superano tanto l'immaginazione quanto le presunte analogie con le maggiori catastrofi del passato. Il campo di concentramento totalitario è inoltre lontano dal porre un problema filosofico o antropologico al pari di altri eventi, in quanto presenta e ripropone questioni che rinviano simultaneamente al senso ultimo della convivenza umana, al significato della Storia, ai momenti tragici dell'esistenza. In questa prospettiva, il libro aspira a essere qualcosa di più che una ricostruzione storiografica. Il suo intento è piuttosto quello di individuare una serie di questioni connesse al campo di concentramento e di analizzarle da diverse angolazioni disciplinari. Nella prima parte ci si concentra sulla forma e il funzionamento del campo totalitario, esaminando il Gulag e il Lager nelle loro specificità, in quanto spazi in cui il tempo, i corpi e le menti sono rigidamente disciplinati secondo un preciso progetto di dominio. Nella seconda parte, invece, ci si sofferma su alcuni aspetti della vita nei campi, così come sul pensiero che con essi si è confrontato (sia durante che dopo), con particolare attenzione agli atteggiamenti assunti di fronte alla sopravvivenza, alla questione della fede religiosa e delle convinzioni politiche, al problema del male e della natura umana, alla ricerca di Dio dopo Auschwitz e Kolyma.
Il tempo delle istituzioni. Percorsi della contemporaneità: politica e pratiche sociali
Ubaldo Fadini
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 179
Le trasformazioni attuali della questione sociale richiedono un diverso modo di concepire il tema delle istituzioni, da svolgere sempre di più nella modalità della messa a fuoco di una produzione di spazi in grado di assicurare -alle emergenze/urgenze del sociale - una significativa loro soddisfazione, al di là dello stesso scontato richiamo al ruolo dello Stato. E in questa direzione che muove il testo di Fadini, attento a cogliere una linea di "istituzionalismo critico", lungo il Novecento, effettivamente alternativa alla riconduzione del complesso istituzionale alla figura - per richiamare Althusser - dell'"apparato ideologico di Stato". E allora in tale senso che si delinea il rinvio ad esponenti di un pensiero filosofico (e non) sostanzialmente "eretico", quali ad esempio Elias Canetti e Gilles Deleuze, capaci di fornire spunti di analisi ancora fertili in vista di una riflessione sulle nuove istituzioni possibili del movimento dell'autonomia sociale. Sullo sfondo di tutto questo si coglie un rinnovato interesse alle questioni politiche e ai complessi istituzionali che possono sostenere al meglio o comunque in maniera crescente la soddisfazione di desideri di apertura e libertà, di ciò che cresce - al livello delle pratiche di soggettivazione - sui terreni di un'esperienza sempre più problematica a causa delle situazioni contraddittorie, difficili, di un paesaggio socio-culturale in grande trasformazione.
L'invenzione della specie. Sovvertire la norma, divenire mostri
Massimo Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 120
Facendo ricorso a strumenti filosofici, letterari, artistici e scientifici, questo libro rappresenta un primo tentativo di decostruire la categoria di "specie". La tesi principale del volume è che ciò che costituisce la dicotomia gerarchizzante umano/animale non è un fatto di "natura", un'operazione neutra e descrittiva, ma una decisione performativa, normativa e normalizzante, che produce ciò che la presuppone: l'"Uomo" (maschio, bianco, eterosessuale, adulto, normale, sano, proprietario e carnivoro) da una parte e l'"Animale" (l'insieme formato dai corpi che non contano dei non umani e degli umani animalizzati) dall'altra. Detto altrimenti, la specie è la favola che permette di legittimare il calcolo delle spedizioni che a sua volta naturalizza la narrazione favolistica delle proprietà speciali dell'"Uomo". L'opposizione all'antropocentrismo si declina così nella revoca dell'idea che esista in "natura" un "proprio dell'uomo" e nella ricerca di quella faglia di vita im/trans/personale che percorre, fragile e gioiosa, il vivente sensuale. In un progressivo passaggio dal saggistico al narrativo, il libro invita a mettersi all'ascolto delle voci, a tratti disperate e a tratti felici, della moltitudine che passa e ad assumere la tenacia politica che non smette di provare a rendere possibile ciò che, a prima vista, appare impossibile.
Inventare il nuovo. Storia e politica in Jean-Paul Sartre
Luca Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 268
L'affermazione di Gilles Deleuze, secondo cui "Sartre sapeva inventare il nuovo", delinea un profilo vitale del filosofo francese, in profondo disaccordo con l'immagine passatista che spesso ne è stata fornita. Il libro è incentrato soprattutto sugli scritti sartriani del dopoguerra (con particolare riferimento alla Critica della ragione dialettica), contraddistinti da un confronto intenso con il marxismo. Il filo rosso è costituito dal rapporto fra la singolarità sia del soggetto sia della congiuntura politica rispetto a uno schema onnicomprensivo, e l'universalità della Storia, sulla base di un tentativo di comprendere il senso di quest'ultima a partire dal richiamo alla praxis: si tratta però di una relazione aperta, in cui non si perviene mai a una sintesi compiuta. In tale quadro svolge una funzione cruciale l"'invenzione del nuovo" da parte del "gruppo in fusione", nella materialità della dinamica rivoluzionaria, con la sua forza dirompente ma anche con le sue zone d'ombra. L'approccio critico, dopo il 1956, nei confronti dell'Unione Sovietica, unitamente all'interesse per la situazione cubana, e al sempre maggior rilievo delle lotte anticoloniali e di una serie di nuove esperienze che troveranno nel 1968 una loro condensazione, spingono Sartre a una continua riarticolazione della riflessione politica.
Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nell'ora dell'offensiva neofondamentalista contro il gender cosa significa difendere la tesi per cui il "genere" costituisca ancora uno strumento di critica, e di lotta, anche in epoca neoliberista? Il neoliberismo, come noto, mira ad aggirare quelle esclusioni fondate sul genere ancora determinanti in epoca fordista, e lo fa mettendo in campo strumenti atti a includere le minoranze di genere e sessuali nei processi produttivi e di valorizzazione (diversity management, pinkwashing), come anche offrendo possibilità di soggettivazione, individuali e collettive, facendo leva sulla smobilitazione e sulla privatizzazione di soggetti e istanze un tempo conflittuali. Ma questi processi di inclusione coincidono con una sovversione delle gerarchie sulle quali si basavano le precedenti esclusioni, oppure non sono una naturalizzazione di quelle stesse gerarchie, sempre suscettibile di cambiare di segno nel momento in cui le condizioni dell'inclusività diventano precarie? L'odierna crociata neofondamentalista contro il gender, infatti, sembra innestarsi su questa precarizzazione delle condizioni di inclusività, attraverso la quale lo stesso neoliberismo esibisce il suo lato più repressivo, e autoritario.
Una ribellione mancata. La figura dell'inetto nella letteratura di fine Novecento
Manuela Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 174
A circa un secolo di distanza dalla pubblicazione di "Una vita", la figura dell'inetto continua a occupare la scena letteraria italiana. Non sempre amato, spesso criticato per la sua debolezza e il suo carattere velleitario, ritorna prepotentemente soprattutto negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, tanto da spingere a interrogarsi sul senso da attribuire all'inettitudine. Ma che cosa significa essere "un inetto"? Si tratta davvero solo di un personaggio abulico, che ha rinunciato a vivere? E se invece dietro il suo atteggiamento inerte e passivo si nascondesse un tentativo di ribellione, il desiderio che tutto ciò che lo circonda imploda? Attraverso l'analisi testuale condotta su alcuni romanzi della fine del Novecento (tra gli altri, "Vita standard di un venditore provvisorio di collant", "Per dove parte questo treno allegro", "Diario di un millennio che fugge", "Tutti giù per terra"), l'autrice cerca di mettere in luce la polisemia del personaggio e il suo rapporto con la società. Seguendone il percorso ci si accorgerà allora che il carattere inerte dell'inetto riesce a esprimere una lucida e puntuale critica sociale, dando voce al disagio di tutti coloro che non vogliono conformarsi e che cercano di mettere in discussione i modelli dominanti.
Vita, politica, rappresentazione. A partire dall'«Italian Theory»
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quando si parla di Italian Theory ci si riferisce a un canone, a un paradigma, a un contro-canone, a uno stile di pensiero? È legittimo l'accostamento di autori tanto diversi e, talora, in polemica opposizione? Ha un fondamento il sospetto secondo cui l'Italian Theory non sarebbe altro che l'ennesimo (e prevedibilmente effimero) trend filosofico condannato al medesimo destino di altre tendenze un tempo altrettanto à la page? Oppure la riapertura del dossier sul pensiero radicale italiano è operazione che consente feconde letture del presente? I saggi qui raccolti muovono da tali interrogativi e tentano di esplorare le istanze poste dalla differenza italiana sul piano specifico della (bio)politica e delle corrispondenti forme di rappresentazione, proponendo un rinnovato confronto fra le armi della critica e la crisi, a un tempo determinante e determinata, dei modelli. Il problema resta quello, annoso e antico, del rapporto fra teoria e pratica. Se il pensiero italiano contemporaneo è estroflesso e conflittuale, allora non dovrebbe esso, se non guidare e orientare, quanto meno intrattenere una stretta relazione con il campo della prassi politica?

