Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Arte

Renato Natali. 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 112

"La selezione di opere che segue all'interno di questo volume è frutto del lavoro continuo e attento di archiviazione dei lavori di Renato Natali operato in 15 anni di attività della Galleria d'arte Goldoni. Insieme a Valentina La Salvia abbiamo inserito in archivio più di 1000 opere e tra queste, nel volume, abbiamo posto l'accento su 86 dipinti che coprono un arco temporale tra il 1900 e il 1940. In questo periodo, in particolare negli anni Dieci e Venti, Natali raggiunge il momento più alto della sua arte che esce dai confini italiani, per collocarsi tra quei pochi artisti che possono vantare statura europea. Il volume parte dalla mia necessità di riunire un nucleo importante, per numero e qualità, di opere di Natali In modo da aprire nuovi confronti e studi su questo Interessante artista labronico. Il criterio che mi ha guidato nella scelta delle opere, che costituiscono parte fondamentale del libro e base per i testi critici, è stato quello di privilegiare, oltre che la datazione, gli inediti e le opere poco conosciute. La possibilità di connettere un così consistente nucleo di opere ha dato l'opportunità di studiare in maniera approfondita i singoli dipinti per poi avvicinarli all'interno di archi temporali definiti sulla base della pittura, della composizione, del cromatismo e dei soggetti." (Massimo Padovani)
35,00 33,25

Mostra nazionale degli ex libris massonici. Catalogo della mostra (Livorno, 5-16 novembre 2013; Roma, 23 novembre 2013)

Mostra nazionale degli ex libris massonici. Catalogo della mostra (Livorno, 5-16 novembre 2013; Roma, 23 novembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 47

Nati per dare alla proprietà del libro un maggiore decoro e una marcata possibilità di distinzione rendendone così più difficile anche il furto, gli ex libris hanno conosciuto nei secoli una straordinaria evoluzione, diventando un'opera d'arte a se, indipendente dal loro utilizzo primario e dunque un ricercato oggetto da collezione. Oltre cento ex libris massonici di proprietà del Museo Storico della Gran Loggia d'Italia, saranno esposti dall'8 novembre a Livorno negli spazi della Galleria d'Arte "Goldoni" in una delle rare mostre organizzate in Italia e dedicate a questi "cartellini da libro". "Sarà un'occasione" - dice Luigi Pruneti, Gran Maestro dell'obbedienza massonica di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi - "per ricostruire il percorso artistico e storico della grafica e delle tecniche, fino alle più moderne, utilizzate nel tempo per la realizzazione degli ex libris; la mostra di Livorno - aggiunge il Prof. Pruneti - ci darà anche l'opportunità di rivisitare la simbologia esoterica e il rapporto tra gli artisti che realizzano gli ex libri, i loro committenti e la cornice culturale di riferimento che quest'ultimi esprimono attraverso i propri ex libris". Il mondo degli ex libris, caratterizzati da iscrizioni manoscritte, sonetti, incisioni di simboli con forti richiami all'alchimia, specie negli gli ex libris massonici, sta completando un processo che li ha visti trasformarsi da piccola grafica applicata a grafica artistica, impegnando, in particolare nel XIX secolo pittori e incisori...
20,00

Giovanni Hajnal vetratista nella cattedrale di Velletri

Claudia Zaccagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 168

Con l'elaborazione di un saggio sulla vicenda storica e artistica delle vetrate policrome della cattedrale di Velletri, legate al nome dell'ungherese Giovanni Hajnal (Budapest 1913 - Roma 2010), Claudia Zaccagnini restituisce importanza a uno dei tesori meno studiati della basilica veliterna. L'artista, che le eseguì dal 1956 al 1966, è considerato uno dei più ragguardevoli vetratisti del Novecento. Il volume si concentra sulla sua eclettica personalità, prendendo le mosse dalla sua prima formazione presso l'Accadema di Belle Arti di Budapest, fino a diventare uno degli artisti di punta del Vaticano.
18,00 17,10

Il Novecento. Museo civico Giovanni Fattori. Opere su carta

Il Novecento. Museo civico Giovanni Fattori. Opere su carta

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 254

Questo quarto catalogo scientifico delle collezioni del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, dedicato ai disegni e alle stampe del grande pittore, è il risultato del lavoro continuo di censimento, catalogazione e studio che il museo porta ormai avanti da diversi anni. I disegni e le stampe fattoriani costituiscono una parte importante del patrimonio artistico conservato in Villa Mimbelli, che il Museo Fattori rende fruibile al pubblico degli estimatori d'arte e agli studiosi.
22,00

Domenico Zaccagna (1851-1940). Il marmo: l'imprenditoria, l'arte, la scienza

Domenico Zaccagna (1851-1940). Il marmo: l'imprenditoria, l'arte, la scienza

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 187

Geologo, ingegnere e architetto, ma anche imprenditore e politico, Domenico Zaccagna è stato uno dei figli più brillanti e poliedrici del territorio apuano, la cui memoria si era nel tempo assottigliata. Una équipe di specialisti indaga a fondo le molteplici sfaccettature di questo personaggio la cui opera ha raggiunto, nell'arco di una vita, un'importanza davvero imprescindibile, realizzando questa importante monografia. Privilegiando la geologia come campo principe di azione, come molti uomini di scienza del suo tempo, Zaccagna identificò l'esplorazione della natura in un immenso laboratorio a cielo aperto. Le foto di Luigi Biagini, costituiscono il necessario testo visivo che, parallelo a quello descrittivo, accompagna il lettore attraverso un pezzo di storia Apuana e una visione di architettura, paesaggio e geologia ad esso collegate.
75,00

Elegia di madonna Fiammetta. Viaggio contemporaneo pittorico fotografico e performativo

Cinzia Fiaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 48

Una incessante ricerca tra un tempo che dichiara da sempre la sua volontà di essere fluido, che non accetta compromessi con etichettature e conferma nella complicità della sperimentazione materica la sua volontà di essere arte tra tutte le sue manifestazioni espressive. Artista visiva e Performer, Cinzia Fiaschi muove i suoi primi passi nell'arte sotto l'attenta visione del pittore e maestro Giulietti, con il quale si laurea con eccellenza presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fuori e dentro le righe, nella sua ricerca pittorica in un Informale che destruttura la materia attraverso la sperimentazione di una tecnica pittorica mista, che cerca nei silenzi della ruvidità della tela la dinamica espressiva del gesto, l'artista di Certaldo contamina la sua esperienza pittorica con l'innovazione del Tanz Theater e promuovendo il Dance in Action Painting che la rende graffiante e incisiva. La sua carriera la vede attiva in workshop di teatro-danza e contact improvvisation, nella creazione di istallazioni scenografiche per festival, mentre alcune sue opere diventano parte integrante di set cinematografici e video-spot per la comunicazione pubblicitaria. Scrive, collabora e promuove performance con musicisti, vocalist, danzatori e attori, realizzando live-video e performance, dove l'opera pittorica dialoga e si fa sinergia con le altre arti audio-visive.
10,00 9,50

La satira di Staino. Antologica 1979-2013

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

Da sempre convinto che il sorriso abbia il potere di aprire la mente e il cuore delle persone, Staino ha introdotto l'autosatira e la riflessione nel Partito Comunista, con le strisce di Bobo, suo alter ego attraverso il quale poter esprimere il proprio pensiero in modo ironico e pungente, come soltanto i grandi vignettisti sono in grado di fare. I due curatori propongono una sua antologica dal '79 a oggi, perché le riflessioni del personaggio rappresentano una bella fetta di storia del nostro paese e perché l'ironia è necessaria per la costruzione di una società più solidale e rispettosa. Introduzione di Umberto Eco.
10,00 9,50

Arturo Dazzi scultore e pittore

Anna Vittoria Laghi

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 239

Il volume rappresenta la prima monografia completa di Arturo Dazzi. Un artista nato a Carrara, ma attivo a Roma fin dai primi del Novecento dove, proprio grazie alle sue origini profondamente legate alla cultura del marmo, riscuote consensi e ammirazione e riesce a conquistare un ruolo di tutto rispetto nella scena artistica italiana e internazionale. Attraverso un'accurata indagine sui documenti e sulle cronache del tempo, l'autrice presenta una completa ricostruzione del percorso biografico e formativo di Arturo Dazzi, nell'intento di restituirgli il ruolo di protagonista che gli compete nel contesto più ampio dell'arte italiana.
75,00 71,25

Le botteghe artigiane in Versilia. Storia e tecniche della lavorazione artistica. Catalogo dei bozzetti di repertorio del Museo

Le botteghe artigiane in Versilia. Storia e tecniche della lavorazione artistica. Catalogo dei bozzetti di repertorio del Museo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Gli artigiani sono da sempre una risorsa inestimabile per Pietrasanta. Essi preservano, nella loro abilità e nel loro sapere, una sapienza centenaria messa modestamente a disposizione degli artisti per risolvere, creare e tradurre in realtà, opere d'arte poi diffuse in tutto il mondo. Con "Le botteghe artigiane in Versilia", l'arch. Chiara Celli, Direttore Scientifico del Museo dei Bozzetti, racconta con testi tecnici e illustra con immagini di repertorio, il mondo degli artigiani, dagli albori fino ai giorni nostri, soffermandosi sulle tecniche e sugli strumenti di lavorazione dei vari materiali. Una maestria che non finisce mai di sorprendere.
16,00

Nina Batalli (1913-1993). Una pittrice tra Romania e Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 199

L'originale personalità artistica di Nina Batalli (Snagov-Bucarest 1913 - Roma 1993) viene messa in evidenza in questo approfondito studio critico nel quale, con un ricco corredo iconografico, si analizza l'opera pittorica dell'artista, dalla sua prima formazione in Romania, presso l'Accademia di Belle Arti di Bucarest, alla fuga in Italia, Paese nel quale si stabilisce definitivamente dal 1948. L'eclettismo che caratterizza la pittura di Nina Batalli, ulteriormente enfatizzato dal contatto con l'ambiente italiano, va di pari passo con la sua personalità culturale. La sua casa romana fu un importante punto di incontro e scambio tra intellettuali italiani e romeni dell'esilio, allontanatisi dalla madrepatria per motivazioni politiche. All'arte di Nina Batalli furono tributati numerosi riconoscimenti italiani e internazionali, in particolare per la sua acuta sensibilità di leggere il paesaggio in delicate e intense note emotive. Il presente studio critico si pone come un importante riconoscimento della cultura italiana a una personalità artistica del panorama intellettuale romeno, nello spirito di una comunione culturale quale esigenza primaria per una Europa unita e senza frontiere del Sapere.
30,00 28,50

Lo studio Lazzerini. Viaggio a Carrara in tre secoli di storia

Luisa Passeggia

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 240

Se per Guy de Maupassant il viaggio era una specie di porta per penetrare una realtà inesplorata simile al sogno, anche la conoscenza del passato può configurarsi come una soglia, varcata la quale è consentito raggiungere mondi altrimenti lontani, confinati nel tempo e nella storia. Il racconto delle vicende artistico-professionali dello Studio Lazzerini, che si è affermato a Carrara lungo un arco di circa tre secoli, è stato il mezzo per compiere un viaggio nel tempo, alla scoperta, nella città di oggi, di quanto era accaduto nella città di ieri. Un veicolo potente, capace di penetrare in quella dimensione nascosta oltre la quale strade e chiese, androni e cortili, fontane o palazzi sembrano animarsi di una doppia vita: quella sincronica, che si impone magari per la presenza di un ufficio pubblico o di un bar in un antico edificio; e quella diacronica che consente di individuare la somma degli eventi che proprio in quel palazzo, nel corso del tempo, si sono verificati.
75,00 71,25

Raffaello Consortini nel territorio volterrano

Raffaello Consortini nel territorio volterrano

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.